Climate Change e PIL

L’impatto del climate change sul mondo del lavoro e sulla produttività. Cosa ci insegna il Sudafrica

Secondo un nuovo studio condotto da due importanti centri internazionali per la ricerca economica e ambientale, l’aumento della domanda di manodopera poco qualificata, combinata alla riduzione della produttività economica dovuta ai cambiamenti climatici, riduce il divario salariale tra manodopera altamente qualificata e scarsamente qualificata, ma riduce la produttività economica complessiva

Pubblicato il 08 Feb 2021

shutterstock_1550458109

Negli ultimi decenni, l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico ha influenzato negativamente la produttività e continuerà a danneggiarla, potenzialmente in misura maggiore di quanto stimato finora. In Sudafrica, l’aumento delle temperature costerà fino al 20% del PIL pro-capite. È quanto emerge dallo studio “Climate change and development in South Africa: the impact of rising temperatures on economic productivity and labour availability”, coordinato dalla Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e da RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE), condotto in collaborazione con l’Athens University of Economics and Business, e recentemente pubblicato sulla rivista “Climate and Development”.

La relazione tra aumento della temperatura e ore di lavoro

In una prima fase dello studio, attraverso l’analisi di dati empirici, i ricercatori hanno analizzato come le variazioni di temperatura determinate dai cambiamenti climatici abbiano influenzato in passato l’offerta di lavoro, ovvero il numero di ore che un individuo è disposto a lavorare per un determinato salario, in Sudafrica. Dai dati di un’indagine longitudinale che ha interessato le famiglie sudafricane tra il 2008 e il 2015, emerge come i fattori di stress climatico abbiano impatti diversi sui lavoratori in base al settore in cui sono impiegati. Infatti, l’aumento delle temperature riduce l’offerta di lavoro nelle industrie all’aperto e nei settori con elevata esposizione al calore, come l’agricoltura, l’edilizia, la pesca e l’estrazione mineraria, la cosiddetta “manodopera scarsamente qualificata”. Dall’altra parte, coloro che lavorano in settori come il manifatturiero, o impiegati in lavori di ufficio (“altamente qualificati”), sono meno colpiti dall’aumento delle temperature poiché svolgono le loro attività all’interno.

Il Dr. Shouro Dasgupta, ricercatore presso la Fondazione CMCC e EIEE, coautore dello studio precisa “La temperatura massima ottimale che massimizza l’offerta di manodopera settimanale è di 26,2 °C per la manodopera scarsamente qualificata e di 28,2 °C per quella altamente qualificata: chi lavora all’interno può farlo finché la temperatura raggiunge livelli un po’ più alti, perché è meno esposto al calore”.

La relazione tra aumento della temperatura e produttività

In una seconda fase dello studio, i ricercatori hanno utilizzato questi dati empirici per indagare il futuro attraverso un modello a generazioni sovrapposte (Overlapping Generations Model), chiedendosi in che misura il riscaldamento previsto influenzerà la produttività in Sudafrica nei prossimi decenni. Il modello suggerisce che, entro la fine del secolo, il divario salariale tra la manodopera altamente qualificata e quella scarsamente qualificata si ridurrà, poiché quest’ultima riceverà salari relativamente più alti: con l’aumento delle temperature diminuirà l’offerta di manodopera scarsamente qualificata rispetto a quella altamente qualificata, e la scarsità della prima ne farà alzare il salario.

“Ma se facciamo un passo indietro e guardiamo al quadro più ampio, all’intera economia, sta accadendo qualcos’altro. Vediamo infatti che i danni economici sono molto maggiori. I cambiamenti climatici non stanno solo impattando sull’offerta di lavoro, stanno anche danneggiando la produttività di tutti i settori” spiega il Dr. Soheil Shayegh. Senza considerare che in questo studio l’attenzione è stata riservata solo agli impatti del cambiamento climatico legati al graduale aumento delle temperature medie e massime, accantonando altri fattori come precipitazioni, innalzamento del livello del mare, o shock climatici come inondazioni o siccità.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4