Partnerships

Innovazione FoodTech al servizio del mondo agroalimentare



Indirizzo copiato

La partnership tra Cibus Tec Forum e OnFoods mira a rafforzare l’innovazione FoodTech sostenibile per l’industria alimentare, promuovendo il trasferimento tecnologico e la collaborazione tra ricerca e industria

Pubblicato il 7 mag 2025



Innovazione FoodTech

Innovazione FoodTech: quale ruolo per l’agroalimentare

L’innovazione foodtech rappresenta un insieme di tecnologie e soluzioni innovative applicate al settore alimentare, con l’obiettivo di migliorare la produzione, la distribuzione, il consumo e la sostenibilità del cibo. Questo comparto in rapida crescita sta trasformando il modo in cui il cibo viene prodotto e consumato, affrontando sfide globali come la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la crescente domanda di alimenti sani e sostenibili.

Una delle aree chiave dell’innovazione foodtech è l’agricoltura di precisione, che utilizza tecnologie avanzate come i droni, i sensori IoT e l’intelligenza artificiale per ottimizzare la produzione agricola. Queste tecnologie consentono agli agricoltori di monitorare le colture in tempo reale, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e ridurre l’impatto ambientale.

Nuovi alimenti e nuovi ingredienti

Un altro aspetto importante è lo sviluppo di nuovi alimenti e ingredienti, come le proteine alternative. Aziende innovative stanno creando carne coltivata in laboratorio e prodotti a base di piante che imitano il gusto e la consistenza della carne tradizionale. Queste soluzioni offrono alternative sostenibili alla produzione di carne convenzionale, riducendo le emissioni di gas serra e l’uso di acqua e terra.

La tecnologia blockchain sta rivoluzionando la tracciabilità e la trasparenza nella catena di approvvigionamento alimentare con supply chain sostenibili. Attraverso registri digitali sicuri e immutabili, i consumatori possono tracciare l’origine e il percorso dei prodotti alimentari, aumentando la fiducia e la sicurezza alimentare.

Inoltre, l’innovazione foodtech sta migliorando l’esperienza del consumatore attraverso l’uso di app e piattaforme digitali che facilitano l’accesso a informazioni nutrizionali personalizzate, suggerimenti dietetici e servizi di consegna a domicilio. Queste tecnologie stanno rendendo più facile per i consumatori fare scelte alimentari informate e salutari.

un altro aspetto importante dell’innovazione foodtech riguarda il problema dello spreco alimentare attraverso soluzioni che ottimizzano la gestione delle scorte e promuovono il riutilizzo degli avanzi. Tecnologie come l’intelligenza artificiale possono prevedere la domanda e ridurre gli sprechi lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Cibus Tec Forum e OnFoods: una partnership nel segno dell’innovazione FoodTech

La collaborazione tra Cibus Tec Forum e OnFoods si colloca nell’ambito dell’innovazione FoodTech e rappresenta un passo significativo nella direzione di un’innovazione sostenibile. Questa partnership strategica non solo mira a rafforzare il legame tra ricerca e industria, ma si propone anche come catalizzatore per nuove soluzioni tecnologiche che possano rispondere efficacemente alle esigenze contemporanee di sostenibilità e trasferimento tecnologico.

L’accordo prevede in particolare una serie di iniziative congiunte che intendono portare avanti un dialogo costruttivo e produttivo, fondamentale per plasmare il futuro del settore alimentare attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche innovative. In questo contesto, Cibus Tec Forum e OnFoods si impegnano a creare un fertile terreno di scambio per idee e competenze, ponendo le basi per una crescita integrata e consapevole nell’ambito del FoodTec globale per dare vita a un vero e proprio ponte tra l’ambito accademico e quello industriale allo scopo di rafforzare l’innovazione sostenibile all’interno dell’industria alimentare.

L’integrazione di OnFoods nel Cibus Tec Forum 2025 permetterà di portare avanti una serie di iniziative con un forte impatto sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove tecnologie, garantendo un flusso costante di idee innovative e soluzioni pratiche orientate al futuro del settore. Questa sinergia si propone di trasformare le sfide globali in opportunità di crescita e miglioramento continuo, attraverso un dialogo aperto e costante tra i principali attori del settore.

Innovazione FoodTech e trasferimento tecnologico

L’impegno verso l’innovazione sostenibile rappresenta il fattore chiave della partnership tra Cibus Tec Forum e OnFoods. Attraverso questa collaborazione, si prevede un incremento significativo nelle attività di trasferimento tecnologico, con particolare enfasi sulla valorizzazione delle ricerche che promuovono pratiche produttive rispettose dell’ambiente e dell’economia circolare. Questo orientamento non solo risponde alle crescenti richieste del mercato per prodotti più sani e tracciabili ma pone anche le basi per un modello industriale più inclusivo e competitivo. La focalizzazione su questi temi durante il Cibus Tec Forum 2025 servirà a catalizzare ulteriormente l’attenzione su come la tecnologia possa effettivamente contribuire a un sistema alimentare globale più equo e sostenibile.

L’Intelligenza artificiale per l’innovazione FoodTech

L’intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale nell’innovazione foodtech, contribuendo alla trasformazione del modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e di apprendere da essi, l’AI sta aprendo nuove frontiere per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la personalizzazione nel settore alimentare.

Uno dei principali contributi dell’Intelligenza artificiale nel foodtech è nell’innovazione agrifood, nell’agricoltura 4.0 nel monitoraggio del suolo, nell’analisi delle condizioni climatiche e nella riduzione dei rischi metereologici in tempo reale. Questo permette agli agricoltori di ottimizzare l’uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi, riducendo gli sprechi e migliorando i raccolti. L’AI può anche prevedere i rendimenti delle colture e identificare tempestivamente eventuali malattie o parassiti, consentendo interventi mirati e tempestivi.

Nel settore della produzione alimentare, l’Intelligenza artificiale sta migliorando l’efficienza delle linee di produzione attraverso l’automazione e il controllo qualità. Sistemi di visione artificiale possono rilevare difetti nei prodotti, garantendo standard elevati e riducendo gli scarti. Inoltre, l’AI può ottimizzare le ricette e i processi produttivi, adattandoli alle preferenze dei consumatori e alle tendenze di mercato.

La personalizzazione dell’esperienza del consumatore è un altro ambito in cui l’AI sta facendo la differenza. Attraverso l’analisi dei dati dei consumatori, l’Intelligenza artificiale può offrire raccomandazioni personalizzate su prodotti alimentari e piani dietetici, migliorando la soddisfazione del cliente e promuovendo scelte alimentari più salutari. Un altro ambito importante è rappresentato dalla logistica green e dalla distribuzione nel settore alimentare. Algoritmi avanzati possono ottimizzare le rotte di consegna, riducendo i tempi di trasporto e le emissioni di carbonio. Inoltre, l’AI può prevedere la domanda dei consumatori, aiutando le aziende a gestire meglio le scorte e a ridurre gli sprechi alimentari.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5