Investimenti

Voilàp avvia un processo di decarbonizzazione incentrato su fotovoltaico ed efficienza energetica

Il Gruppo punta così a ridurre del 25% le proprie emissioni scope 1 e scope 2

Pubblicato il 13 Feb 2024

Foto di Sophon Nawit da Shutterstock

Voilàp, multinazionale che progetta e realizza sistemi smart per l’industria e le città, sta seguendo un programma per la decarbonizzazione e l’efficientamento energetico con l’obiettivo di ridurre le emissioni dei propri stabilimenti. Più nel dettaglio, il progetto è concentrato sulla riqualificazione energetica, attraverso l’installazione negli stabilimenti di pannelli fotovoltaici, la conversione di tutti gli acquisti energetici a fonti rinnovabili e l’installazione di soluzioni di sensoristica e gestione dati per ottimizzare i consumi energetici dei siti produttivi.
Al momento, il totale della superficie coperta da pannelli fotovoltaici del gruppo ha superato quota 8.000 Mq. Nel corso del 2023 sono stati installati nello stabilimento di Limidi (Modena) per una potenza nominale complessiva di 1,5 Megawatt di fotovoltaico che hanno permesso di ridurre l’attuale impronta carbonica, i costi operativi e la dipendenza da fonti esterne.
Inoltre, Voilàp ha completato al 100% la conversione degli acquisti energetici esterni verso fonti esclusivamente rinnovabili. Grazie a queste due azioni il Gruppo sarà in grado di ridurre del 25% le emissioni scope 1 e scope 2 e garantire ai propri stabilimenti autonomia energetica per circa il 40% dei propri consumi.

Attenzione al monitoraggio energetico

Nel 2023 il gruppo ha iniziato l’installazione di impianti e sensori di domotica che mirano a ottimizzare temperatura, illuminazione e consumi elettrici degli stabilimenti. A questo proposito saranno introdotte soluzioni di software, apparecchiature e tecnologie per monitorare in tempo reale il consumo di energia e gas, la gestione della temperatura, la programmazione dell’illuminazione e la gestione di macchinari e apparecchiature in un’ottica di risparmio energetico.
“L’industria manifatturiera rappresenta in Italia un importante centro di consumo energetico e la riduzione della sua impronta carbonica è un fattore cruciale per la sostenibilità del nostro Paese. Sono certo che l’ambizioso programma intrapreso in questo senso da Voilàp porterà grandi frutti e sarà di stimolo e traino perché l’industria italiana si faccia sempre più protagonista del processo di decarbonizzazione”, ha commentato Valter Caiumi, Presidente e Amministratore Delegato di Voilàp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4