Risk Management

Transizione energetica, il mondo assicurativo deve imparare a considerare i criteri ESG

Il rischio concreto nell’immediato è quello di un aumento delle tariffe, a causa dell’aumentato rischio sistemico

Pubblicato il 09 Mar 2023

fonti-rinnovabili

L’avanzata della transizione energetica deve fare i conti con un aumentato rischio sistemico che, inevitabilmente, tenderà a ripercuotersi sulle tariffe assicurative correlate ai progetti da fonti rinnovabili. Questa in estrema sintesi, la conclusione del report annuale Renewable Energy Market Review di WTW (ex Willis Towers Watson) – società leader a livello mondiale nella consulenza, nel brokeraggio e nell’offerta di soluzioni alle imprese e alle istituzioni , secondo cui la gestione del rischio e i fattori ESG diventeranno tra le questioni più importanti per il mondo green energy nei prossimi anni.

Il settore si trova ad affrontare l’aumento significativo dei costi di tutti i materiali a causa dell’inflazione e i problemi della catena di approvvigionamento derivanti da un’eccessiva dipendenza dalla Cina. Inoltre, i nuovi progetti di energie rinnovabili vengono spesso implementati in luoghi con un’elevata esposizione alle catastrofi naturali, quali ad esempio le isole e il Sud Italia. Questo stato di cose sta spingendo gli assicuratori ad adottare un approccio conservativo e prudente. In particolare, gli operatori
stanno prestando maggiore attenzione all’esattezza delle somme dichiarate assicurate, alla ripartizione specifica dei costi per i componenti chiave, e alla disponibilità e al tempo di consegna dei principali pezzi di ricambio. In altre parole, anche nel nostro Paese stiamo assistendo a un inasprimento delle tariffe, che riflette rischi più elevati e domanda di coperture in crescita.

Più attenzione all’ESG

Come evidenzia Margaret-Ann Splawn, direttore esecutivo della Climate Markets & Investment Association: “Gli eventi e le tendenze macroeconomiche attuali come l’inflazione, l’aumento dei costi, la sicurezza e le catene di approvvigionamento stanno avendo un impatto sull’industria delle energie rinnovabili, rendendo l’attuale contesto economico impegnativo per i gestori del rischio. Per loro sarà necessario analizzare le vulnerabilità nella transizione verso un’economia Zero emissioni nette e proteggersi dai rischi ESG e climatici attuali e futuri” . In questo senso Splawn consiglia ai gestori del rischio quattro azioni fondamentali:

1. Comprendere la propria posizione su fattori ESG e sostenibilità.
2. Adottare una visione reattiva della risposta al rischio.
3. Svolgere un ruolo strategico in tutta l’azienda.
4. Lavorare insieme alle parti interessate e stakeholder.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4