Assent Point of View

La supply chain nasconde i rischi ESG più onerosi. Come evitarli?

Davanti a normativa che si accinge a diventare sempre più severa in futuro e davanti a rischi sempre più concreti per le aziende diventa necessario attuare una vera e propria strategia in grado di coinvolgere le catene di fornitura

Pubblicato il 24 Gen 2023

Jamie Wallisch

Regulatory & Sustainability Expert, ESG & Responsible Sourcing presso Assent

Mentre le società quotate in borsa negli Stati Uniti attendono la composizione di un regulatory framework per il sustainability and climate reporting, i produttori sono chiamati a controllare sempre meglio le proprie catene di approvvigionamento per individuare e gestire i rischi nascosti che potrebbero portare a future costose conseguenze legali. I regolamenti in arrivo, che classificherebbero ad esempio il greenwashing come frode SEC, richiederà a tutte le società pubbliche USA o a coloro che lavorano con loro, di rendicontare le emissioni Scope 3, che comprendono dunque le emissioni dell’intera supply chain. Questa misura avrà un impatto significativo sui produttori che si affidano ai dati dei fornitori per riferire sull’impatto della catena di approvvigionamento.

Quando le aziende interagiscono con i loro fornitori per analizzare e valutare il loro impatto ESG, potrebbero non ricevere la divulgazione completa delle informazioni rilevanti. Ad esempio, un fornitore che utilizza il lavoro minorile probabilmente non divulgherà autonomamente tali informazioni. Fortunatamente per i produttori, il regolamento SEC proposto include una forma di “safe harbour” per le aziende che tentano in modo proattivo di raccogliere questi dati dai loro fornitori. In ogni caso, il lavoro con i propri fornitori per identificare i rischi ESG nella catena di approvvigionamento sarà assolutamente fondamentale per tutti i produttori anche per evitare eventuali sanzioni.

I produttori con supply chain complesse devono affrontare una sfida strategica

Va aggiunto molto pragmaticamente che le catene di approvvigionamento non sono state costruite pensando alla sostenibilità, il che significa che i produttori con supply chain complesse devono affrontare sfide uniche quando si tratta di gestione ambientale, sociale e di governance (ESG). Per le aziende manifatturiere, la catena di approvvigionamento contiene il 90% dell’impatto ambientale (si veda il report Managing Esg Risk In The Supply Chains Of Private Companies And Assets di PRI), e rappresenta un fattore di rischio importantissimo per i loro programmi ESG. Ecco perché i dati legati a fattori ambientali, sociali e di governance dei fornitori sono essenziali per i “complex manufacturers” allo scopo di apportare miglioramenti significativi alle prestazioni ESG ed evitare futuri rischi in merito alla normativa che regola il reporting a livello di supply chain.

Una delle maggiori sfide che i produttori devono affrontare quando si tratta di ESG è relativa alla capacità di garantire quella visibilità nella loro supply chain necessaria per individuare i rischi nascosti unitamente alla capacità di tradurre tali informazioni in business intelligence ESG. Molti team interni non dispongono delle risorse e delle capacità per raccogliere informazioni sui fornitori che approfondiscono le loro catene di approvvigionamento.

Per mitigare i rischi ESG, le aziende devono capire come scoprire, come definire le priorità e come monitorare i rischi nelle supply chain. Solo in questo modo possono ottenere i dati di cui hanno bisogno per costruire una base di conoscenza necessaria un programma ESG in grado di supportare le richieste degli investitori, dei clienti e nel rispetto delle normative, dimostrando nello stesso tempo e in modo credibile il loro impegno verso le migliori pratiche commerciali.

Ignorare i rischi ESG della supply chain è costoso

La catena di approvvigionamento detiene la maggior parte del rischio ESG, mentre la complessità della gestione della sostenibilità della supply chain può nascondere questi rischi anche al di là dei fornitori diretti. Alcuni rischi ESG rappresentano una minaccia maggiore per la conformità e la reputazione di un produttore rispetto ad altri, comprese le violazioni dei diritti umani, l’uso del lavoro forzato, forme di schiavitù moderna e lavoro minorile. A causa della maggiore complessità delle loro catene di approvvigionamento, i produttori affrontano rischi elevati associati a possibili forme di corruzione o di attività illegali dei fornitori (si veda la ricerca su Extended Enterprise Risk Management) o come le emissioni di gas serra (GHG) con le quali le supply chain possono avere un impatto sulla sostenibilità aziendale (si veda la ricerca su come le supply chain frenano i percorsi verso le net zero emission).

Peraltro, molte aziende si affidano ai dati riportati dagli stessi fornitori per soddisfare i requisiti emergenti di sostenibilità della supply chain. Tuttavia, senza un adeguato programma per valutare questi dati “self-reported”, le aziende si espongono a gravi conseguenze legali, finanziarie e reputazionali.

In molti casi, anche se l’azienda non è ritenuta pienamente colpevole per gli impatti ambientali o sociali della propria catena di approvvigionamento, i costi dell’inazione sono in ogni caso significativi:

  • Mesi (o anche anni) di sospensione dell’accesso al mercato, con milioni di mancati ricavi
  • Costo di sostituzione dei fornitori, con prospettive che potrebbero richiedere la reingegnerizzazione dei prodotti
  • Danni anche gravissimi al marchio e alla reputazione
  • Spese legali
  • Tempo e risorse per completare la due diligence necessaria per raccogliere i dati ESG mancanti e per dimostrare la conformità
  • Incapacità di soddisfare le aspettative dei clienti e degli investitori, con conseguente perdita di entrate o di accesso al capitale

Queste conseguenze non sono più solo all’orizzonte, ma stanno accadendo ora, e le aziende sono nella condizione di doverne pagare il prezzo. Una grande società mineraria nordamericana ha recentemente affrontato accuse legali di schiavitù nelle operazioni minerarie in Africa. La Corte Suprema canadese ha stabilito che, sebbene le violazioni si siano verificate nella catena di approvvigionamento internazionale, la società era ancora responsabile di quegli atti. A seguito della causa e della decisione, una grande società finanziaria ha scelto di disinvestire dalla società con una decisione che ha influenzato notevolmente la posizione di mercato della società e il sentiment degli investitori.

New call-to-action

Come identificare i rischi nascosti nella catena di approvvigionamento

Per scoprire i rischi ESG nascosti in profondità nella catena di approvvigionamento di un’azienda, ci sono due metodi da considerare:

  • Monitoraggio diretto: con la pratica di contattare direttamente i fornitori per raccogliere e convalidare i dati sulle prestazioni ESG con metodiche basate su sondaggi sui fornitori e modelli di raccolta dati
  • Monitoraggio indiretto: valutazione delle prestazioni dei fornitori e rilevamento dei rischi monitorando il dominio pubblico e identificando le informazioni potenzialmente nascoste

L’obiettivo di entrambi i metodi è quello di scavare in modo proattivo più a fondo nelle prestazioni di sostenibilità della supply chain di un’azienda, consentendo il rilevamento di rischi nascosti che potrebbero non essere all’interno del controllo diretto di un’organizzazione o difficili da tracciare.

Il monitoraggio diretto in genere sfrutta tattiche come questionari, sondaggi sui modelli di settore o visite in loco. Esistono poi diverse procedure consigliate associate a questo metodo: i produttori dovrebbero fare affidamento su modelli standard del settore per ridurre l’impegno dei fornitori e massimizzare i tassi di risposta. È poi fondamentale fornire formazione ai fornitori: questo consente di coinvolgere le aziende della supply chain come partner alla pari nella sostenibilità e colmare le lacune nelle prestazioni.

Il monitoraggio indiretto può essere utilizzato per colmare eventuali lacune che vengono perse dal monitoraggio diretto. Monitorando le menzioni di dominio pubblico, le aziende possono monitorare in modo proattivo le situazioni che potrebbero danneggiare la loro reputazione o il loro programma ESG. Per massimizzare l’efficacia di questo approccio, i produttori dovrebbero monitorare un’ampia gamma di fonti, tra cui:

  • Elenchi di esclusione, per evitare di attivare o proseguire forme di collaborazione con entità della catena di approvvigionamento soggette a divieti
  • La stampa, la radio e la televisione menzionano notizie del settore, incluse le comunicazione di riviste specializzate
  • Social media
  • Pubblicazioni di organizzazioni non governative (ONG), gruppi di controllo e uffici legali
  • Pubblicazioni e avvisi governativi

Sebbene esista la tecnologia per automatizzare molte parti del monitoraggio diretto e indiretto, entrambe richiedono seri investimenti di tempo ed esperti in ESG, gestione della sostenibilità della supply chain e conformità dei prodotti, per filtrare le enormi quantità di dati e identificare ciò che è rilevante e attuabile.

Processi e procedure per rendere più efficiente l’individuazione dei rischi nascosti

Avere visibilità sui rischi nascosti non è peraltro sufficiente, le aziende devono anche disporre di processi e procedure per agire. Una volta che un produttore raccoglie i dati sui rischi ESG della supply chain, la tecnologia combinata con team di esperti può mostrare loro esattamente dove esistono i principali rischi della supply chain, quali fornitori dovrebbero essere coinvolti nel supporto della strategia ESG di un’azienda e quali tipi di rischi richiedono la massima attenzione.

Con l’aumento delle pressioni normative, dei consumatori e degli investitori, i produttori sono chiamati ad agire rapidamente per soddisfare i requisiti di reporting della supply chain ESG e si deve considerare che le normative in arrivo richiederanno un nuovo livello di due diligence della catena di approvvigionamento e di reporting ESG.

I produttori che adottano misure per prepararsi in modo proattivo a questi nuovi requisiti attraverso l’impegno e il monitoraggio diretto e indiretto della supply chain non solo eviteranno i rischi a breve termine, ma si posizioneranno anche per il successo futuro poiché i requisiti ESG sono destinati a diventare più severi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

W
Jamie Wallisch
Regulatory & Sustainability Expert, ESG & Responsible Sourcing presso Assent

Articoli correlati

Articolo 1 di 5