L'evento

Transizione digital & green, Huawei rafforza il sostegno all’Europa

L’azienda lo ha annunciato durante l’edizione 2023 di Huawei Connect, che si è tenuta a Parigi. Illustrate le soluzioni Ict dedicate alle imprese e annunciata l’apertura di un nuovo Centro di Innovazione a Parigi dedicato alle esigenze delle Pmi

Pubblicato il 21 Nov 2023

Huawei Connect 2023_Ken Hu

“L’Europa sta facendo progressi incredibili nella trasformazione digitale e sta guidando la transizione globale verso un futuro più sostenibile. In questo contesto, Huawei lavora fianco a fianco con clienti e partner europei da oltre 20 anni. Abbiamo raggiunto importanti risultati nel connettere le persone, migliorare le imprese e implementare l’ecosistema digitale dell’Europa. In futuro, continueremo a rafforzare il nostro sostegno in Europa concentrandoci sulla trasformazione digitale, sull’innovazione locale, sulla sostenibilità e sulla sicurezza informatica“. Lo ha detto Ken Hu, rotating chairman di Huawei, durante il suo intervento di apertura all’edizione 2023 di Huawei Connect, che si è da poco conclusa a Parigi, evento annuale che riunisce leader del settore, esperti tecnici e partner di tutto il mondo per confrontarsi su come la tecnologia digitale possa contribuire ad accelerare la transizione digitale e sostenibile dell’Europa.

Il supporto all’Europa

“Huawei è pronta e disponibile a collaborare con i partner per fornire prodotti e soluzioni migliori ai propri clienti. Continueremo pertanto a fare tutto ciò che è in nostro potere per sostenere la transizione digitale dell’Europa”, aggiunge Jim Lu, Senior Vice President and President of the European Region di Huawei, illustrando i quattro pilastri individuati da Huawei per raggiungere l’obiettivo: connettività a 360°, cloud intelligente, digitalizzazione dei sistemi energetici e collaborazione aperta. “L’Europa è leader mondiale nella transizione verso l’energia pulita e sostenibile – prosegue Jim Lu – Da anni lavoriamo per integrare le tecnologie digitali e l’elettronica per incrementare la produzione di energia pulita e promuovere la digitalizzazione dei sistemi energetici. Ad oggi, Huawei ha contribuito a generare 228 miliardi di chilowattora di elettricità verde in Europa, riducendo le emissioni di carbonio di 102 milioni di tonnellate e creando decine di migliaia di posti di lavoro di alto profilo”.

Il cloud e le strategie per il futuro

Quanto alla centralità del cloud, Jim Lu ha sottolineato come Huawei Cloud “continuerà a investire in Europa, creando nuovo valore per i propri clienti e partner regionali. Attualmente, grazie a nodi in Irlanda e in Turchia, Huawei Cloud è tra i principali fornitori di servizi cloud in più rapida crescita al mondo”.

L’Europa è uno dei continenti più strategici per Huawei in termini di operazioni globali – conclude Jim Lu – Pertanto, in questo territorio riaffermiamo ancora una volta il nostro forte orientamento al cliente, alla continua creazione di valore per clienti e partner, al rafforzamento della collaborazione volta all’innovazione con i partner europei, alla crescita dei talenti in materia di digitale e sostenibilità e all’incremento dei nostri investimenti in R&S in Europa. Non vediamo l’ora di contribuire sempre più all’accelerazione della transizione digitale e sostenibile dell’Europa”.

Le soluzioni Ict per la digital transformation

Per sostenere la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria europea, secondo la vision di Huawei, sarà necessario mettere in campo nuoce soluzioni Ict: “La seconda ondata di digitalizzazione del settore è attualmente in corso, coinvolgendo i settori dell’istruzione, della sanità e molti altri ancora – spiega Yang Chaobin, Huawei board member e president di Ict Products and Solutions – In questi ambiti, l’Europa ha un vantaggio competitivo ed è sulla buona strada per guardare a nuove opportunità”.

Huawei continuerà a innovare nel settore Ict ed entrerà nell’era del 5.5G per soddisfare i requisiti chiave della digitalizzazione del settore nei prossimi 5-10 anni – prosegue Yang – Tuttavia, la trasformazione digitale nell’industria presenta opportunità e sfide al tempo stesso. Pertanto, Huawei è impegnata nello sviluppo di prodotti e soluzioni Ict innovative per l’era del 5.5G. Questi prodotti presentano un’architettura semplificata, qualità premium e un’eccellente user experience per data center, Wan, campus, Pmi e molti altri scenari”.

Il percorso verso la “Trasformazione intelligente”

“I tempi sono ormai maturi per accelerare nella direzione di una trasformazione intelligente. L’obiettivo di Huawei Cloud è infatti quello di affermarsi come il cloud di riferimento in grado di favorire questo progresso – sottolinea Jaqueline Shi, presidente di Huawei Cloud Global Marketing and Sales Service – Siamo pronti a lavorare al fianco dei nostri clienti e partner nei loro percorsi di trasformazione digitale. Ci impegniamo inoltre a stimolare l’innovazione, offrire un solido supporto a livello locale e permettere all’ecosistema di riferimento di lavorare ‘in Europa e per l’Europa’, così da creare maggiore valore e dar vita insieme a un futuro migliore”.

Il nuovo centro di innovazione a Parigi

Huawei Connect 2023 è stata anche l’occasione per un annuncio, quello della nascita di un nuovo centro di innovazione della multinazionale che avrà la sua sede proprio a Parigi, che si proporrà come una piattaforma per favorire ulteriormente la collaborazione tra Huawei e i suoi partner. “Trent’anni fa anche Huawei era una piccola azienda. Oggi sono pertanto orgoglioso di annunciare che Huawei inaugurerà il suo nuovo Centro di Innovazione di Parigi – afferma Kenneth Fredriksen, senior vice president di Huawei Europe – Che siate una realtà affermata o una Pmi, questo nuovo Centro si tradurrà in una piattaforma di supporto per tutti i nostri partner, affinché possiate prosperare”. Sul progetto l’azienda investirà oltre 2 milioni di euro l’anno per l’upgrade del Paris OpenLab di Huawei, che ha già supportato oltre 200 partner dal 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3