esg smartdata

Servitizzazione: una rivoluzione del modello di business per la sostenibilità ambientale?



Indirizzo copiato

La servitizzazione come innovazione nel modello di business in grado di raggiungere nuovi obiettivi di sostenibilità. Con un approccio “Dalla teoria alla pratica, tra ricerca e industria” questi temi sono stati affrontati nel corso del webinar “The Servitization Revolution for Sustainability” organizzato dal centro di ricerca ASAP dell’Università degli Studi di Brescia

Pubblicato il 19 apr 2025

Federico Adrodegari

Università degli studi di Brescia, Laboratorio RISE, Università di Brescia e Centro di Ricerca ASAP

Nicola Saccani

Laboratorio RISE, Laboratorio RISE, Università di Brescia e Centro di Ricerca ASAP

Laura Scalvini

Laboratorio RISE, Università di Brescia e Centro di Ricerca ASAP



SERVITIZZAZIONE e modello di business
Figura 2 – Fonte webinar “The Servitization Revolution for Sustainability organizzato da ASAP Centro di ricerca universitario dell'Università degli studi di Brescia

Come può un’azienda ridurre il proprio impatto ambientale senza compromettere il proprio modello economico?
È davvero possibile conciliare performance e sostenibilità attraverso il modo in cui un prodotto viene offerto al mercato?
E quali strumenti abbiamo per misurare — e incentivare — questi benefici?

Questi temi sono stati affrontati nel webinar “The Servitization Revolution for Sustainability”, organizzato dal centro di ricerca interuniversitario ASAP. Un’occasione per confrontarsi, a cavallo tra ricerca accademica e applicazioni industriali, sul potenziale trasformativo della servitizzazione — ovvero il passaggio dal vendere prodotti al fornire soluzioni integrate prodotto-servizio — come leva concreta per la transizione sostenibile.

Servitizzazione, un modello di business sostenibile

“A livello teorico sappiamo che il potenziale è enorme”, ha spiegato Nicola Saccani, docente dell’Università di Brescia e membro del board del centro di ricerca ASAP. “La servitizzazione, se ben progettata, può favorire l’efficienza, estendere il ciclo di vita dei beni, abilitare logiche di uso condiviso, e ridurre drasticamente gli impatti ambientali. Ma nella pratica, siamo ancora molto lontani da una piena realizzazione di questo potenziale.

A partire dal webinar, questo articolo approfondisce il legame tra servitizzazione e sostenibilità, tramite casi reali, strumenti teorici e prospettive future emerse durante l’incontro.

In che modo i modelli di business servitizzati possono realmente generare benefici ambientali concreti?

Nicola Saccani spiega come la risposta stia nell’adozione di una prospettiva sistemica, capace di unire tre dimensioni che troppo spesso vengono trattate separatamente:

  • servitizzazione
  • economia circolare
  • digitalizzazione.

Non possiamo parlare di sostenibilità senza ripensare completamente il modo in cui i prodotti vengono progettati, erogati e valorizzati”, ha affermato. “E questo include non solo il prodotto fisico, ma anche il modello di business che lo accompagna.”

In questo contesto, ASAP ha proposto un framework che identifica sette “environmental value drivers”: sono i meccanismi attraverso cui un’offerta servitizzata può, nella pratica, generare impatti positivi. Si va dall’efficienza di utilizzo, alla riduzione dei materiali, dall’estensione del ciclo di vita alla maggiore intensità d’impiego (tipica dei modelli di sharing).

SERVITIZZAZIONE e modello di business

Servitizzazione: i componenti di un modello di business più sostenibile

Ma per attivare davvero questi driver, non basta aggiungere un servizio a un prodotto: serve progettare coerentemente anche i modelli di ricavo e i meccanismi di pricing. “Il modo in cui viene stabilito il prezzo influenza direttamente il comportamento del cliente e del fornitore”, ha spiegato Saccani. “Un contratto ‘cost-plus’ sulla manutenzione, ad esempio, potrebbe disincentivare interventi preventivi. Un modello basato sul valore — o su parametri ambientali come le emissioni risparmiate — può invece allineare gli interessi economici con quelli ambientali.

Durante il webinar è stata presentata una matrice di allineamento (Figura 1 a seguire) che consente di valutare quanto un’offerta di prodotto-servizio sia coerente con gli obiettivi di sostenibilità, tenendo conto del tipo di servizio, della struttura dei ricavi e degli impatti attesi.

SERVITIZZAZIONE e modello di business
Figura 1 – Fonte webinar “The Servitization Revolution for Sustainability organizzato da ASAP Centro di ricerca universitario dell’Università degli studi di Brescia

Il caso Lynk & Co: condividere un’auto per moltiplicare il beneficio

A rendere tangibili questi concetti è stata l’esperienza diretta di Carolina Reuterving, precedentemente Head of Sustainability di Lynk & Co, e oggi CEO di Vireos Sustainability Partners. “Nel settore della mobilità, il vero cambiamento non è solo cosa guidiamo, ma come lo usiamo”, ha affermato con decisione.

Il modello di Lynk & Co prevede una formula di abbonamento mensile che include anche un servizio di car sharing integrato, accessibile tramite app. L’utente può prestare la propria auto ad altri utenti in modo semplice e flessibile, decidendo prezzo e disponibilità. “Una logica molto simile a quella di Airbnb”, ha spiegato Reuterving.

E i numeri parlano chiaro. Secondo uno studio condotto da Volvo On Demand, una sola auto condivisa può sostituire fino a undici veicoli privati. Inoltre, le analisi LCA (Life Cycle Assessment) condotte mostrano che la fase di produzione rappresenta una quota importante sulle emissioni di CO2 totali nel ciclo di vita di un veicolo elettrico. “Se riusciamo a produrre meno veicoli, a farli durare di più e a gestirli in modo circolare — ad esempio mantenendo la proprietà del mezzo all’interno dell’azienda — allora il potenziale è enorme”, ha spiegato.

SERVITIZZAZIONE e modello di business
Figura 2 – Fonte webinar “The Servitization Revolution for Sustainability organizzato da ASAP Centro di ricerca universitario dell’Università degli studi di Brescia

Ma Reuterving non ha nascosto le difficoltà. “Gestire una flotta in abbonamento è tutt’altro che semplice. Serve massa critica, stabilità economica, e un sistema di incentivi che valorizzi anche il fine vita e il riciclo dei materiali. Al momento, molte aziende non hanno ancora trovato l’equilibrio tra sostenibilità e profittabilità.”

Il caso ABB: sostenibilità a partire dalla vita utile degli impianti

Un’altra testimonianza concreta è arrivata da Marco Egman e Alice Adragna, di ABB Electrification Service, che hanno illustrato l’approccio dell’azienda alla servitizzazione nel settore dell’energia.

Al centro del racconto, gli switchgear: componenti elettrici fondamentali, spesso poco visibili ma essenziali nelle infrastrutture industriali. “Sono macchine che possono durare anche quarant’anni”, ha spiegato Eggman. “Ma è proprio questo ciclo di vita lungo che ci offre la possibilità di agire in ottica sostenibile.”

ABB ha strutturato la propria offerta su quattro direttrici operative:

  • Usare meno: progettare con materiali riciclati e ridurre l’uso di risorse;
  • Usare più a lungo: prolungare la vita utile con retrofit e manutenzione;
  • Usare meglio: integrare soluzioni digitali per monitoraggio e diagnostica predittiva;
  • Usare di nuovo: implementare logiche di ricondizionamento, riuso e riciclo.

I dati parlano chiaro”, ha aggiunto Adragna. “Con un semplice retrofit, possiamo evitare fino a 4 tonnellate di CO₂ equivalente per ogni apparecchiatura, evitando la sostituzione integrale del quadro elettrico.

Un aspetto particolarmente interessante è che questi principi non sono solo offerti al mercato, ma fanno parte anche delle pratiche operative interne dell’azienda, a conferma di un orientamento sistemico alla sostenibilità.

Oltre il paradigma: perché la servitizzazione come modello di business conta davvero

L’affermazione della servitization come leva strategica per la sostenibilità non è più solo un tema da convegno accademico: sta diventando una questione concreta per imprese, policy maker e organizzazioni che si interrogano sul proprio ruolo in una transizione ecologica che non può più attendere.

Se da un lato la letteratura scientifica ha già messo in luce il potenziale trasformativo dei modelli servitizzati, dall’altro la realtà industriale ci mostra quanto sia complesso integrare modelli di business, metriche ambientali e sistemi di incentivazione. I casi presentati nel webinar dimostrano che una progettazione consapevole – anche nelle leve più invisibili, come il pricing o il ciclo di vita tecnico – può fare la differenza.

Come ha sottolineato in chiusura Nicola Saccani, “la servitizzazione è una rivoluzione ancora in divenire. Ma è una rivoluzione necessaria.” Una trasformazione che richiede strumenti, visione e collaborazione tra ricerca e impresa.

Approfondimenti

ASAP è un Centro di Ricerca Interuniversitario attivo dal 2003, che promuove studi e progetti applicati sul service management, la servitizzazione e i modelli di business orientati alla sostenibilità. Collabora con imprese e atenei italiani e internazionali, attraverso attività di ricerca, formazione e divulgazione scientifica.

Sul sito ufficiale sono disponibili: una sintesi completa del webinar “The Servitization Revolution for Sustainability”, e il report di ricerca 2024 che porta lo stesso titolo, con analisi teoriche e casi applicativi sul tema.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5