Intelligenza Artificiale per l’ESG Reporting: nuove risorse per ESG Flo

La piattaforma per abilitare la costruzione di una infrastruttura dati ESG alimentata da intelligenza artificiale, raccoglie 5,25 milioni di dollari in finanziamenti Seed co-guidati da Rho Ignition e Tola Capital

Pubblicato il 05 Nov 2023

Dati ESG sempre più determinanti per le imprese e per la competitività

Integrare i dati ESG nel reporting e nel processo decisionale facendo leva sull’Intelligenza Artificiale. La missione della startup ESG Flo parte dal presupposto che i sustainability manager e le figure aziendali con delega alla sostenibilità dedicano gran parte parte del tempo alla data collection. hanno bisogno di disporre di processi più efficaci, di maggior precisione e di ottimizzare i tempi.

Una infrastruttura dati ESG che sfrutta l’Intelligenza Artificiale

La startup ha ottenuto 5,25 milioni di dollari in finanziamenti Seed co-guidati da Rho Ignition e Tola Capital per rafforzare lo sviluppo della propria soluzione con la quale permette alle aziende di creare un’infrastruttura dati ESG.  Una piattaforma che sfrutta l’automazione dell’Intelligenza Artificiale e il deep learning per gestire la data collection relativa alle informazioni rilevanti per la sostenibilità e l’ESG presenti in tutta l’azienda e che conta su procedure e modalità in grado di rispettare le normative relative alla dichiarazione non finanziaria sia in ambito UE (CSRD) sia in USA.

Nello specifico ESG Flo è pensata per imprese del mondo manifatturiero e delle infrastrutture caratterizzate da tante fonti relative ai temi della sostenibilità e da una grande mole di dati. Con questa soluzione possono centralizzare le operazioni di data collection e di controllo per gestire le esigenze di reportistica di sostenibilità che arrivano da banche, finanza e stakeholder. Dati e reportistica che consentono a queste imprese di gestire in modo più veloce ed efficace anche i temi legati all’impatto ESG.

ESG Flo è nata nel 2022 nell’ambito del Founder’s Studio di Bain & Company grazie all’intraprendenza di Patrick Obeid e ha raccolto 5,25 milioni di dollari in finanziamenti seed da Rho Ignition, Tola Capital, Bain & Company e Contour Venture Partners.

Conversazioni ESG importanti quanto quelle finanziarie

Patrick Obeid, fondatore e CEO di ESG Flo ha sottolineato, in una nota della società, che ci si muove verso “un mondo degli affari in cui le conversazioni ESG sono importanti quanto quelle finanziarie. ESG Flo punta a equipaggiare le aziende con dati ESG precisi per un reporting integrato e per prendere decisioni in modo responsabile. Rispetto alle soluzioni che si concentrano sulla presentazione front-end dei dati ESG, riteniamo sia importante prestare attenzione allo step zero del processo, alla mappatura, alla raccolta e alla trasformazione dei dati.

Habib Kairouz, Managing Partner di Rho Ignition ha a sua volta rilevato che ESG Flo utilizza soluzioni per l’apprendimento automatico, per trasformare i dati grezzi in metriche ad alta precisione che possono essere messe a disposizione per la verifica di terze parti.

Karolin Beck, Venture Partner di Tola Capital porta l’attenzione sul tema delle normative in grande evoluzione in particolare per quanto attiene ai prossimi requisiti di reporting EU CSRD e di divulgazione non finanziaria negli Stati Uniti. Nell’ambito di questo framework cresce una richiesta importante per un’infrastruttura dati in linea con i mandati regolatori ESG. Per le organizzazioni che stanno impostando strategie ESG la disponibilità di dati rappresenta un vantaggio competitivo e ESG Flo facilita l’integrazione senza soluzione di continuità di fattori ambientali, sociali e di governance nel processo decisionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5