Sustainable development goals, Dell Technologies si allinea agli obiettivi Onu

La multinazionale ha deciso di adeguare 11 obiettivi del suo piano “Progress Made Real” per la sostenibilità e l’innovazione alle indicazioni delle Nazioni Unite. Focus su qualità dell’educazione, sostenibilità delle città e delle comunità, riduzione delle diseguaglianze

Pubblicato il 08 Ott 2020

ESG Environmental Social Governance e conformità ESG significato

Dell Technologies accoglie l’appello del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che aprendo la 75esima sessione dell’assemblea generale Onu ha fatto appello a un’azione collettiva per recuperare lo spirito che ha animato la stesura di Sutainable development goals. La multinazionale ha così deciso di allineare 11 dei suoi obiettivi del piano di sostenibilità e innovazioneProgress Made Real” che sviluppa i suoi interventi fino al 2030, con i 17 delle Nazioni Unite, focalizzandosi in modo particolare su qualità dell’educazione, sostenibilità delle città e delle comunità e riduzione delle diseguaglianze.

Per aggiornare la propria policy e per ridurre le emissioni di gas serra Dell Technologies ha avviato una partnership con il Business Roundtable’s Energy and Environment Committee e il Climate Working Group, mentre Michael Dell ha recentemente aderito all’Alliance of Ceo Climate del World Economic Forum, “l’unica iniziativa per il clima guidata da Ceo – si legge in una nota di Dell – focalizzata sulla riduzione delle emissioni della supply chain e sulla priorità delle pratiche sostenibili nella progettazione e nella produzione dei prodotti”.

Grazie a una partnership con Cdp Nord America, inoltre, quest’anno Dell Technologies ha partecipato a una serie di hackathon per studiare come trasformare i dati climatici in piani di azione attuabili per il raggiungimento di obiettivi climatici. Nella prima competizione, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, più di 600 persone Dell hanno affrontato la sfida proposta sul tema della sostenibilità: come aiutare le grandi e piccole città a raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030.

E se da una parte l’azienda continua a mettere a disposizione le proprie risorse per fare fronte, in tutto il mondo, ai disastri legati al cambiamento climatico, sul fronte dell’educazione è impegnata a combattere le disparità socioeconomiche e il suo obiettivo è avere un impatto positivo sulle vite di oltre un miliardo di persone entro il 2030.

Secondo la vision di Dell la chiave per raggiungere questo obiettivo sarà la tecnologia che, messa a disposizione delle organizzazioni non profit, le aiuterà a scalare e ad avere maggiore impatto rispetto alla loro missione. Così tra i gli obiettivi dell’azienda c’è anche quello di contribuire alla trasformazione digitale, entro il 2030, di 1.000 organizzazioni non profit. Per fare in modo che le tecnologie della quarta rivoluzione industriale e la capacità di saperle massimizzare al meglio possano centrare il 70% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Dell Technologies è inoltre impegnata a garantire l’accesso alla tecnologia, l’educazione Stem e l’alfabetizzazione digitale.

Più in generale l’environmental social governance sta diventando con il passare del tempo un criterio sempre più importante per la valutazione delle imprese e delle organizzazioni, con il mondo della finanza che sta ispirando le proprie scelte anche grazie all’adozione e all’utilizzo di Ranking Esg.

Su questa stessa linea si indirizzano gli interventi pianificati negli ultimi mesi da diverse organizzazioni: è il caso ad esempio dell’impegno di Ibm, Microsoft, la Pontificia Accademia per la Vita e la Food and Agriculture Organization dell’ONU a mettere l’Intelligenza Artificiale al servizio della sostenibilità e della sicurezza alimentare  proseguendo l’impegno avviato con l’iniziativa Rome Call for AI Ethics e sostenendo il ruolo e la diffusione dell’AI per aumentare l’efficienza nel mondo agricolo, ridurre lo spreco, favorire lo sviluppo di una produzione e un consumo più sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5