Ricerche

Smart Agrifood: l’Osservatorio del Politecnico di Milano e dell’Università di Brescia indaga sullo stato di adozione del digitale

L’Osservatorio Smart AgriFood ha avviato un’indagine rivolta a tutte le aziende italiane del settore agroalimentare per comprendere a fondo l’impatto dell’innovazione digitale. Tutte le indicazioni sugli obiettivi della ricerca e sulle modalità per contribuire. I risultati saranno divulgati in occasione del Convegno annuale che si terrà il 16 marzo 2023

Pubblicato il 20 Set 2022

rendicontazione di sostenibilità con Sap Green Ledger

Qual è l’impatto dell’innovazione digitale sul settore agroalimentare italiano? Quali sono le tecnologie oggi adottate dalle aziende, quali i benefici riscontrati e – soprattutto – i bisogni che l’innovazione è chiamata a soddisfare? Sono queste le domande a cui l’indagine “Agroalimentare 4.0:  il ruolo del digitale nell’industria agro-alimentare italiana” dell’Osservatorio Smart AgriFood intende rispondere.

Una maggiore chiarezza sullo stato di digitalizzazione dell’industria alimentare italiana risulta del resto indispensabile per poter definire politiche pubbliche che aiutino le imprese a cogliere le opportunità offerte dal digitale, oltre che – naturalmente – a contribuire a generare consapevolezza tra le stesse aziende che potranno beneficiarne.

I risultati saranno divulgati in occasione del Convegno annuale dell’Osservatorio Smart AgriFood che si terrà il 16 marzo 2023. Ai partecipanti all’indagine sarà inoltre inviato gratuitamente il report dedicato.

È possibile partecipare al sondaggio selezionando QUESTO LINK.

La crescita dell’agricoltura 4.0 in campo e a tavola

Sin dal primo anno della Ricerca, l’Osservatorio Smart AgriFood – condotto dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Brescia – ha evidenziato il grande potenziale delle tecnologie innovative sia in campo (note con il termine di Agricoltura 4.0) che lungo l’intera filiera. Dalla ricerca 2021 (Lo scenario dell’innovazione digitale nel settore agrifood nel 2021, Osservatorio Smart AgriFood) è emerso che il 64% delle aziende agricole utilizza almeno una soluzione di Agricoltura 4.0, prediligendo i software gestionali e i sistemi per la mappatura dei terreni. Dall’altro lato della filiera, il consumatore è sempre più attento alla tracciabilità dei prodotti che acquista, con il 76% di essi che utilizza almeno una soluzione digitale per cercare informazioni sul prodotto.

Lo stato dell’innovazione digitale dell’industria agroalimentare

Per comprendere a fondo l’impatto dell’innovazione digitale sui processi caratteristici delle aziende agroalimentari, l’Osservatorio Smart AgriFood ha avviato un’indagine rivolta a tutte le aziende italiane della trasformazione alimentare. La survey – la cui compilazione richiede circa 20 minuti – intende comprendere a fondo:

  • i fabbisogni ritenuti essenziali dalle imprese e che devono essere soddisfatti dalle innovazioni digitali;
  • le tecnologie digitali adottate dalle imprese agroalimentari italiane e per quali processi;
  • le barriere che possono frenare l’adozione di soluzioni digitali;
  • i benefici riscontrati dalle aziende che hanno adottato soluzioni digitali;
  • i progetti di investimento nel digitale per il futuro.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alle specifiche filiere e alle differenze (in termini di fabbisogni, benefici ecc.) che le contraddistinguono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4