Antitrust UE

La Commissione europea apre una consultazione per esentare dall’antitrust gli accordi di sostenibilità nel settore agricolo

A tal fine, entro il 23 maggio 2022, tutti i portatori di interessi come produttori primari, trasformatori, grossisti, dettaglianti e fornitori di fattori produttivi sono invitati a condividere la loro esperienza in materia di accordi volti a conseguire obiettivi di sostenibilità nelle catene di approvvigionamento agroalimentari.

Pubblicato il 03 Mar 2022

shutterstock_1912546330

L’articolo 101, paragrafo 1, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (“TFUE”) vieta gli accordi tra imprese che restringono la concorrenza, come gli accordi tra concorrenti che comportano prezzi più elevati o quantità inferiori. Al contempo, l’articolo 42 del TFUE stabilisce che le regole di concorrenza si applicano al settore agricolo solo nella misura determinata dal Parlamento e dal Consiglio.

Nel contesto della riforma della Politica Agricola Comune per il periodo 2023-2027, i co-legislatori hanno adottato l’anno scorso una nuova derogache consente le restrizioni della concorrenza negli accordi del settore agricolo se queste sono indispensabili per conseguire standard di sostenibilità più elevati rispetto alle norme obbligatorie ai sensi della normativa dell’Unione o nazionale. Tale deroga è contenuta nell’articolo 210 bis del regolamento (CE) n. 2021/2117, che modifica il regolamento (CE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli.

Gli accordi dovrebbero perseguire determinati obiettivi ambientali, come la riduzione dell’uso di pesticidi e del pericolo di resistenza antimicrobica e la protezione della salute e del benessere degli animali. Parti degli accordi dovrebbero essere produttori agricoli che agiscono di concerto con altri attori della catena di approvvigionamento. Inoltre, la Commissione e le autorità nazionali garanti della concorrenza hanno il diritto di sospendere tali accordi o imporre modifiche ad essi, qualora ritengano che ciò sia necessario per evitare l’esclusione della concorrenza o che siano compromessi gli obiettivi di cui all’articolo 39 TFUE.

La Commissione consulta i portatori di interessi sugli accordi di sviluppo sostenibile nell’agricoltura

Il Consiglio e il Parlamento hanno chiesto alla Commissione di emanare orientamenti sulle condizioni di applicazione di tale deroga entro l’8 dicembre 2023. Ciò contribuirebbe anche all’adempimento, da parte della Commissione, del suo mandato nell’ambito della strategia “Dal produttore al consumatore” e di chiarire il campo di applicazione delle norme di concorrenza in materia di azioni collettive nel settore dell’agricoltura.

Perciò, la Commissione europea invita i portatori di interessi come produttori primari, trasformatori, grossisti, dettaglianti e fornitori di fattori produttivi a condividere la loro esperienza in materia di accordi volti a conseguire gli obiettivi di sostenibilità nelle catene di approvvigionamento agroalimentari. Anche altri portatori di interessi, come analisti del settore, esponenti del mondo accademico e organizzazioni specializzate nell’ambito della sostenibilità nell’agricoltura, possono fornire il loro contributo.

Le informazioni raccolte – sui tipi di accordi di sostenibilità conclusi finora o che vorrebbero concludere, sulle potenziali restrizioni della concorrenza che da tali accordi sarebbero potute derivare o potrebbero derivare e sugli eventuali effetti di tale cooperazione sull’offerta, sui prezzi, sull’innovazione e su altri elementi – aiuteranno la Commissione a elaborare orientamenti su una nuova deroga in virtù della quale gli accordi di sostenibilità nel settore agricolo siano esentati, a determinate condizioni, dalle norme in materia di concorrenza.

Tutti i portatori di interessi sono invitati a presentare le loro osservazioni sul sito web della consultazione della Commissione entro il 23 maggio 2022. La Commissione esaminerà attentamente tutti i contributi e pubblicherà sul sito web della consultazione una sintesi dei principali risultati e le conclusioni.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5