Convegni

Innovazione digitale come leva strategica per l’agroalimentare: i risultati dell’Osservatorio Smart AgriFood

L’Agricoltura 4.0 è una realtà sempre più concreta. Per scoprire come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la filiera agroalimentare made in Italy, non perdere il Convegno dell’Osservatorio Smart AgriFood il 16 marzo al Campus Durando a Milano oppure in streaming

Pubblicato il 02 Mar 2023

shutterstock_1421951477-1

Nell’ultimo anno il settore agroalimentare ha dovuto pagare lo scotto di non una ma tante crisi: l’impennata inaudita dei costi degli input produttivi, la scarsità e la difficoltà negli approvvigionamenti delle materie prime e gli effetti sempre più evidenti e devastanti del cambiamento climatico. Per non parlare della crisi russo-ucraina e quella energetica in atto.

In un mondo caratterizzato da elevata incertezza e volatilità dei prezzi, l’innovazione digitale si è dimostrata una preziosa leva strategica permettendo non solo di far fronte a una serie di sfide senza precedenti ma aumentare al contempo, la sostenibilità economica, sociale e ambientale di tutti gli attori della filiera.

Sono sempre più numerose, infatti, le aziende che scelgono di investire in soluzioni digitali per gestire in modo più efficiente le risorse e i processi produttivi, vedendo nella loro applicazione la chiave per rendere più resiliente l’intero settore. Una crescita che è stata trainata anche dagli incentivi, in particolare dalle agevolazioni dei Programmi di Sviluppo Rurale e dal Piano Transizione 4.0.

La Ricerca 2022 dell’Osservatorio Smart AgriFood

In questo scenario, l’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano ha analizzato gli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare con un approccio di filiera, indagando in particolare, il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0, lo stato di adozione delle tecnologie digitali in agricoltura e nelle aziende della trasformazione alimentare, le innovazioni nell’ambito della tracciabilità di filiera e i trend delineati dalle startup smart agrifood internazionali.

I risultati della Ricerca 2022 saranno presentati e discussi con i principali player del mercato e con esponenti di rilievo del settore agroalimentare italiano nella giornata di giovedì 16 marzo dalle 9:30 alle 13:00, presso l’Aula De Carli, in via Durando 10 (Milano), ma anche in streaming, in occasione del Convegno dal titolo “Da adozione a valorizzazione: la sfida dello smart agrifood”.

Per maggiori informazioni e per effettuare l’iscrizione, basta andare QUI.

Un programma denso di informazioni e prospettive

Il convegno del prossimo 16 marzo mette a disposizione un’agenda ricchissima di contenuti con l’obiettivo di offrire un quadro di riferimento quanto più completo e accurato sulle prospettive dell’innovazione digitale per il mondo smart agrifood italiano.

In questo articolo accenniamo ad alcuni punti di riferimento:

Saluti iniziali e introduzione
Filippo Renga
Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano

I risultati della Ricerca presentati e commentati da

Andrea Bacchetti
Direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood, Università degli Studi di Brescia
Chiara Corbo
Direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood, Politecnico di Milano
Maria Pavesi
Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Smart AgriFood, Politecnico di Milano

E poi un panel ricco di contributi su tecnologie, progetti, esperienze, prospettive con 

Giovanna Roversi
Head of Sales – Private Sector, ABACO Group
Valerio Aquè
R&D Manager, AlmavivA
Armando Romaniello
Direttore Marketing, Industry Management e Certificazioni di Prodotto, Certiquality
Paolo Moreo
Business Development Manager Connectivity Solutions, COBO Group
Massimo Zanardini
Specialist 4.0, Credit Team
Veronica Colciaghi
Digital Innovation Consultant, DNV
Damiano Angelici
CEO e Co-Founder, Elaisian
Luca Brondelli di Brondello
Presidente, Enapra – Confagricoltura
Emanuele Neri
B2B Sales Area Manager, Eolo
Massimo Montecchi
Ceo & Cto, iFarming
Cristiano Spadoni
Project Development Leader – Progetti Speciali e CSR, Image Line
Paolo Cera
Marketing Manager, KUHN Italia
Federico Bottaro
Weather AI Developer, Radarmeteo
Alessandra Bonetti
General Manager, Rurall
Alessandra Scordino
Product Manager, Varda
Michele Cimino
Responsabile Business Unit «Industria 4.0», W.A.Y.
Mattia Nanetti
Co-Founder, COO-CMO, Wenda
Emanuele Tavelli
Founder, CEO, Winet
Nicolò Barbano
Head of Marketing, xFarm Technologies

Chiusura del Convegno a cura di
Marco Perona
Direttore Scientifico dell’Osservatorio Smart AgriFood, Università degli Studi di Brescia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4