In Puglia i led smart di Signify per la coltivazione idroponica dei F.lli Lapietra

Il noto fornitore di sistemi di illuminazione ha fornito all’Azienda Agricola un’illuminazione a LED modulari firmata Philips e mirata alla coltivazione di pomodoro, migliorando la qualità, il gusto e l’abbondanza del raccolto durante tutto l’anno

Pubblicato il 25 Mar 2021

Lapietra-Lino_Enzo1-scaled

Con sede a Monopoli, in Puglia, l’Azienda Agricola F.lli Lapietra coltiva da anni ortaggi fuori suolo in serre hi-tech all’insegna di qualità, innovazione e sostenibilità. Grazie alle ricette di luce ad hoc studiate da Signify che ha fornito un’illuminazione a LED modulari mirata per la coltivazione del pomodoro, l’Azienda Agricola F.lli Lapietra ha potuto migliorare qualità, gusto e abbondanza del raccolto durante tutto l’anno. Le stesse apparecchiature, Philips GreenPower LED, saranno installate in cinque stabilimenti che Planet Farms prevede di realizzare in altri Paesi europei nei prossimi anni, tra i quali Svizzera e Regno Unito.

Ma tornando ai F.lli Lapietra, la loro è un’esperienza ventennale nella coltivazione del pomodoro di alta qualità in idroponica, una tecnica agronomica che assicura elevati standard di qualità e produzione mediante un monitoraggio continuo delle coltivazioni e l’uso di sistemi di impollinazione naturale e di lotta biologica contro i parassiti delle piante e la produzione di ortaggi 365 giorni all’anno, anche nelle zone più difficili a causa di particolari condizioni ambientali e climatiche. Un altro importante vantaggio riguarda la salvaguardia dell’ambiente grazie a una diminuzione delle emissioni di CO2, un riutilizzo dell’acqua piovana che viene raccolta, disinfettata e reimmessa nel ciclo produttivo e l’assenza di qualsiasi forma di inquinamento delle falde acquifere e dei terreni. Alcuni tra gli obiettivi dell’agricoltura sostenibile.

L’illuminazione artificiale per l’idrocultura sana e di qualità

L’investimento nell’installazione di luce artificiale a LED è dovuta, come spiega Enzo Lapietra, CEO – Co-founder dell’Azienda Agricola F.lli Lapietra, alla volontà di aumentare ancor di più lo standard di qualità nel periodo con meno illuminazione naturale, producendo pomodori e cetrioli ad alto gusto durante tutto l’anno. L’illuminazione modulare Philips GreenPower LED assicura un’ottima uniformità di luce all’interno della serra consentendo un aumento di produzione e qualità; inoltre, può abbreviare i cicli di crescita, incrementando così i rendimenti, migliorando l’efficienza energetica e consentendo un utilizzo più efficiente degli spazi.

“Siamo entusiasti di aver fornito all’Azienda Agricola F.lli Lapietra l’illuminazione, le competenze e le nostre ricette luminose per consentire una coltivazione in idroponica sempre più sana e di qualità in quanto questa è una tecnica che troviamo in linea con il concetto di sostenibilità che Signify ricerca in ogni aspetto del proprio modello di business” commenta Corrado Massone, Commercial Leader Agricolture & System Integrator – Italia, Israele e Grecia di Signify che aggiunge “E’ il primo progetto nell’area del Mediterraneo che dimostra l’importanza e l’efficacia dell’utilizzo di questa tecnologia in zone dal clima temperato e, a fronte del successo che abbiamo già registrato, non vediamo l’ora di supportarne la crescita e l’espansione in Italia e nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5