La filiera agroalimentare si trova oggi di fronte a una serie di sfide che impongono un ripensamento dei modelli produttivi tradizionali. In questo contesto, Loacker ha avviato un processo di revisione delle proprie pratiche nella coltivazione e approvvigionamento del grano, con l’obiettivo di coniugare ricerca della sostenibilità, tutela della biodiversità e trasparenza lungo tutta la catena del valore. L’adozione di protocolli agronomici rigorosi e l’introduzione di incentivi per gli agricoltori si inseriscono in una strategia più ampia volta a rafforzare il legame tra l’impresa, i produttori locali e il territorio, anticipando le richieste di una domanda sempre più attenta all’etica e alla qualità delle materie prime.
agrifood
Filiere sostenibili: integrazione verticale, innovazione e trasparenza per il grano
Loacker introduce un nuovo protocollo agronomico per il grano, ponendo al centro sostenibilità, tracciabilità e partnership con gli agricoltori. L’obiettivo è coprire entro il 2030 il 100% del fabbisogno di farina con filiere responsabili, rafforzando il legame tra industria e territorio e promuovendo pratiche agricole innovative e trasparenti

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali




































































