agrifood

Cibo del futuro: quali prospettive si aprono con la stampa 3D



Indirizzo copiato

Il percorso nello sviluppo di nuove forme di alimentazione e del “cibo del futuro” si collocano anche le attività di ENEA, in collaborazione con vari partner, per sviluppare alimenti sostenibili e personalizzati tramite la stampa 3D, con l’obiettivo di superare le sfide nutrizionali e ambientali del futuro

Pubblicato il 27 lug 2025



ENEA CIBO FUTURO 3D 15.07.2025 478_Cibo-3D
Fonte: ENEA esempio di stampa in 3D del cibo del futuro

Cibo del futuro: quali sono le principali linee di sviluppo

Cosa mangeremo domani? La risposta non riguarda solo la nostra tavola, ma anche il pianeta. Il cibo del futuro è una questione globale, dove scienza, tecnologia e sostenibilità si intrecciano per rispondere a sfide cruciali: sfamare una popolazione in crescita, ridurre l’impatto ambientale e promuovere diete più salutari.

Tra le soluzioni più discusse c’è la carne coltivata in laboratorio, ottenuta da cellule animali senza bisogno di allevamenti. Già approvata in alcuni paesi, promette di ridurre emissioni di CO2, consumo d’acqua e sofferenza animale. Accanto a questa, si fanno strada le proteine alternative: insetti commestibili, alghe, funghi e micoproteine sono fonti nutrienti, sostenibili e versatili.

Il ruolo del vertical farming

Un altro fronte innovativo è l’agricoltura verticale e idroponica, o anche il soilless farming che consentono di coltivare ortaggi in ambienti urbani, riducendo lo spreco d’acqua e la dipendenza dalle stagioni. L’intelligenza artificiale e l’Internet of Things supportano la produzione smart, monitorando coltivazioni e ottimizzando le risorse.

La biotecnologia avanza anche sul fronte del gusto: nascono formaggi e latticini vegetali sempre più simili agli originali, grazie alla fermentazione di precisione. E l’imballaggio diventa commestibile o compostabile, per un ciclo ispirato a modelli circolari.

Ma il cibo del futuro non è solo tecnologia. È anche consapevolezza. Cresce l’interesse per la tracciabilità, le filiere corte, la biodiversità alimentare. Le scelte di oggi – cosa compriamo, cuciniamo, scartiamo – determineranno la sostenibilità del domani. E allora il vero ingrediente rivoluzionario sarà un nuovo modo di pensare il cibo: più equo, inclusivo e rispettoso del pianeta.

Il ruolo della stampa 3D nella ricerca del cibo del futuro

La stampa 3D o 3D printing sta rivoluzionando numerosi settori, dall’industria manifatturiera alla medicina. Ma uno degli ambiti più rilevanti in cui questa tecnologia sta trovando applicazione è quello alimentare. Dalla ristorazione gourmet alle missioni spaziali, la stampa 3D del cibo si sta diventando una delle frontiere più interessanti per nutrire il pianeta in modo creativo, sostenibile e personalizzato.

Le logiche del 3D Printing al servizio del cibo del futuro

Il principio è basato sull’utilizzo delle logiche del printing 3D: attraverso una stampante 3D alimentare, materiali commestibili come possono essere purè, creme, impasti, paste proteiche vengono “estrusi” strato dopo strato, secondo un design digitale, per formare strutture tridimensionali. Il risultato può essere sia estetico – forme artistiche magari difficili da ottenere manualmente – sia funzionale, con piatti calibrati nei valori nutrizionali e adattabili alle esigenze individuali.

Una alimentazione di precisione e una alimentazione personalizzata

Una delle maggiori potenzialità riguarda la personalizzazione: grazie alla stampa 3D, è possibile modulare proteine, carboidrati, vitamine e minerali sulla base del profilo nutrizionale della persona. Questo apre nuovi scenari nel campo della nutrizione clinica, per anziani o pazienti con restrizioni alimentari, ma anche nel wellness e nello sport.

Valorizzare ingredienti alternativi

Inoltre, la stampa 3D consente di valorizzare ingredienti alternativi, sostenibili o di scarto. Alghe, insetti in polvere, micoproteine, legumi o persino sottoprodotti dell’industria alimentare possono essere trasformati in paste stampabili e resi appetibili, grazie alla possibilità di modificarne gusto, forma e texture. In questo modo, la tecnologia diventa alleata nella lotta allo spreco alimentare e nel passaggio a diete più sostenibili.

Una sperimentazione tecnologica al servizio anche di grandi chef

Anche le cucine dei grandi chef guardano con interesse alla stampa 3D, per creare piatti unici e scenografici, in cui arte e scienza si fondono. Allo stesso tempo, startup e laboratori di ricerca stanno sperimentando la produzione di carne e pesce coltivati in laboratorio stampabili in 3D, con l’obiettivo di replicare la struttura fibrosa degli alimenti tradizionali.

Il settore è in rapida crescita. Le prime stampanti 3D alimentari sono già disponibili sul mercato, e si moltiplicano le collaborazioni tra aziende foodtech, università e ristoranti. Il futuro della stampa 3D nel cibo rappresenta un percorso concreto verso una produzione alimentare più efficiente, inclusiva e su misura e contribuisce alla costruzione di un’agricoltura sostenibile e un’economia sostenibile. Un approccio che potrebbe rispondere alle sfide della sicurezza alimentare, della sostenibilità e del benessere, ridefinendo non solo come cuciniamo, ma anche come pensiamo il cibo stesso.

Un esempio concreto di innovazione tecnologica al servizio del cibo del futuro: ENEA e la stampa 3D

ENEA, in collaborazione con Rigoni di Asiago, EltHub e il Centro di Ricerca CREAAlimenti e Nutrizione, sta sviluppando una nuova frontiera nel settore alimentare attraverso l’uso della stampa 3D. Questo progetto, denominato NUTRI3D, punta a creare alimenti sostenibili, ad alto valore nutrizionale e personalizzabili secondo le esigenze dei consumatori. I ricercatori hanno messo a punto ingredienti e ricette per barrette multistrato, snack innovativi e le cosiddette “perle di miele”, tutte ottenute anche da colture cellulari e residui agroalimentari.

Una ricerca presso i consumatori per valutare l’accettazione di questi prodotti

La stampa 3D di questi alimenti è stata realizzata nei laboratori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi. Secondo quanto emerso dagli studi pubblicati sulla rivista Innovative Food Science & Emerging Technologies, i consumatori mostrano un crescente interesse verso questi prodotti innovativi. L’indagine ha coinvolto oltre 400 partecipanti ed è stata condotta tramite questionari anonimi online per valutare l’accettazione di tali prodotti.

Prospettive di mercato per gli alimenti stampati in 3D

Il sondaggio ha rivelato che il 59% degli intervistati si è dichiarato disposto ad acquistare alimenti innovativi stampati in 3D, soprattutto se associati a benefici per la salute. Tuttavia, permangono alcune barriere culturali e informative che portano a percepire questi alimenti come “non naturali”. Ciò evidenzia la necessità di campagne di sensibilizzazione mirate a colmare il divario tra innovazione scientifica e accettazione sociale.

Simona Errico, ricercatrice del laboratorio di Bioeconomia Circolare Rigenerativa presso ENEA, ha sottolineato in una nota emessa dall’istituto come le “perle” addizionate con cellule vegetali abbiano mostrato una migliore consistenza e maggiore succosità rispetto ai prodotti tradizionali. Silvia Massa, responsabile scientifico ENEA del progetto Nutri3D, ha a sua volta evidenziato che con il cambiamento climatico e la scarsità di nuove superfici coltivabili, l’adozione di sistemi produttivi alternativi come la stampa 3D diventa strategica per garantire una dieta sana e sicura.

Le prospettice del cibo del futuro “stampato” in 3D

Secondo alcune stime, entro il 2025 il mercato della stampa 3D alimentare raggiungerà un valore di 360 milioni di euro. Questa crescita è trainata dalla necessità di nutrire una popolazione mondiale in espansione, che secondo le previsioni delle Nazioni Unite supererà i 12 miliardi entro il 2100. La ricerca ENEA suggerisce che l’educazione dei consumatori e una comunicazione trasparente siano cruciali per influenzare positivamente le scelte alimentari future.

Ricerca del cibo del futuro e sicurezza alimentare

La ricerca sul cibo del futuro non è solo una corsa verso l’innovazione, ma una risposta concreta a una delle sfide più urgenti del nostro tempo: garantire la sicurezza alimentare a livello globale. In un contesto segnato da cambiamenti climatici, instabilità geopolitica, crescita demografica e crisi delle risorse naturali, pensare a nuovi modelli produttivi e nuove fonti di nutrimento è diventato imprescindibile.

I principi della sicurezza alimentare applicati alla ricerca del cibo del futuro

La sicurezza alimentare non significa solo avere accesso al cibo, ma disporre di alimenti sani, nutrienti, sicuri e sostenibili. In questo senso, le ricerche sul cibo del futuro stanno cercando soluzioni che uniscano innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. Dalla carne coltivata in laboratorio agli insetti commestibili, dalle microalghe alle proteine alternative derivate da funghi e microrganismi, si moltiplicano le opzioni per diversificare la dieta e ridurre la dipendenza dalle filiere tradizionali, spesso fragili e inefficienti.

L’innovazione tecnologica in aiuto alla sicurezza

Come abbiamo visto tecnologie come la stampa 3D alimentare, l’agricoltura verticale, la fermentazione di precisione e l’intelligenza artificiale applicata all’agroalimentare permettono di produrre cibo in modo più controllato, tracciabile e resistente agli shock esterni. Queste innovazioni migliorano la capacito di gestione del rischio e la capacità di fornire cibo sicuro in contesti estremi – aree remote, zone colpite da disastri, missioni spaziali – rafforzando la resilienza dei sistemi alimentari.

Infine, la ricerca sul cibo del futuro pone al centro anche la trasparenza e il controllo della qualità. Sensori, blockchain e tracciabilità dei nutrienti garantiscono standard elevati, prevenendo contaminazioni e contraffazioni.

Cibo del futuro e sviluppo dell’industria agroalimentare

Anche a fronte degli scenari legati al cibo del futuro va detto che l’industria agroalimentare sta attraversando una trasformazione profonda, spinta da tante forme di ricerca e dalla necessità di rispondere a sfide globali come il cambiamento climatico, la crescita demografica e la scarsità di risorse.

Non si tratta solo di cambiare ciò che mangiamo, ma di ripensare l’intera filiera: produzione, trasformazione, distribuzione e consumo.

Le innovazioni tecnologiche stanno ridefinendo i processi produttivi. L’agricoltura di precisione, basata su sensori, droni e intelligenza artificiale, consente di ottimizzare l’uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi, riducendo l’impatto ambientale. L’agricoltura verticale e idroponica permette di coltivare in ambienti urbani, risparmiando suolo e risorse. Le biotecnologie alimentari stanno aprendo nuove strade con la fermentazione di precisione, la carne coltivata e le proteine alternative.

In questo contesto anche ll'”industria del cibo” cambia volto: entrano in scena anche in questo contesto stampanti 3D, robot collaborativi, impianti automatizzati e software predittivi per la gestione della domanda. Le industrie hanno nuovi strumenti per adattarsi a una maggiore richiesta di trasparenza: il consumatore vuole sapere cosa c’è nel piatto, da dove proviene, come è stato prodotto.

Sul piano commerciale, il cibo del futuro apre nuovi mercati. Si sviluppano startup foodtech, nascono partnership tra agricoltura e industria hi-tech, e i brand investono in soluzioni sostenibili per guadagnare competitività. Le aziende agroalimentari più lungimiranti stanno già rivedendo i propri modelli di business: dal prodotto standardizzato si passa a soluzioni personalizzate, locali, a basso impatto ambientale.

Il rapporto della GDO con le prospettive di vendita del cibo del futuro

Il rapporto tra cibo del futuro e grande distribuzione organizzata GDO è destinato a diventare sempre più strategico. Supermercati e ipermercati, da sempre intermediari tra produzione e consumo, sono oggi chiamati a interpretare un cambiamento profondo che investe gusti, valori e aspettative dei consumatori.

La crescente attenzione alla sostenibilità, alla salute e all’innovazione sta spingendo GDO e ristorazione a ripensare la propria offerta. Le catene più lungimiranti iniziano a includere scaffali dedicati a prodotti innovativi: carne coltivata (dove consentito), alimenti a base di insetti, alternative vegetali ad alto contenuto proteico, snack a base di alghe, latte ottenuto da fermentazione microbica. Tutto questo richiede nuovi standard logistici, di conservazione e comunicazione.

Non basta esporre i nuovi prodotti: serve raccontarli, educare il consumatore, generare fiducia. Ecco perché la GDO (leggi anche decarbonizzazione della GDO) assume anche un ruolo culturale, introducendo corner informativi, etichette digitali, QR code per la tracciabilità e persino consulenze nutrizionali in store.

Parallelamente, la digitalizzazione spinge l’evoluzione del retail: intelligenza artificiale, analisi dei dati e e-commerce personalizzato permettono di proporre offerte su misura, monitorare le preferenze e ridurre gli sprechi. Il cibo del futuro, spesso prodotto su piccola scala o in modo non convenzionale, ha bisogno di una logistica flessibile, e la GDO si apre così a collaborazioni con startup foodtech e produttori locali innovativi.

In questo scenario, la grande distribuzione non è più solo un luogo di vendita, ma si trasforma in una possibile piattaforma abilitante per un sistema alimentare innovativo, trasparente e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5