Ricerche

Agricoltura4.0: l’Osservatorio SmartAgrifood analizza i frutti dell’innovazione digitale

In programma per il prossimo 15 marzo, nel Campus Bovisa e online, la presentazione dei nuovi dati della ricerca sugli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare. Un evento destinato ad indagare in particolare le rinnovate condizioni del mercato nazionale dell’Agricoltura 4.0 e lo stato di adozione delle tecnologie digitali nel comparto

Aggiornato il 11 Mar 2022

agricoltura sostenibile

Quanto vale il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia? Quale è il livello di diffusione e di utilizzo di soluzioni di Agricoltura 4.0 da parte delle aziende agricole italiane? Come sta evolvendo l’applicazione delle principali innovazioni digitale nel settore agroalimentare?

A queste e tante altre domande darà risposta l’evento che, per eccellenza, rappresenta la voce annuale più autorevole sullo stato di salute dell’Agritech italiano: Smart Agrifood 2022, il convegno, che presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, andrà in scena il prossimo 15 marzo, con un ampio scenario di temi dedicati agli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare. L’appuntamento avrà luogo dalle 9.30 alle 13 nell’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano (Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa), ma si potrà seguire anche via streaming previa registrazione.

Un’agenda ricchissima di dati, progetti e scenari

Il convegno del prossimo 15 marzo mette a disposizione un’agenda ricchissima di contenuti in grado di offrire un quadro di riferimento completo sulle prospettive dell’innovazione digitale per il mondo smart agrifood italiano. Potete consultare l’agenda direttamente a questo LINK, in questo articolo forniamo alcuni elementi di riferimento:

Saluti iniziali e introduzione Filippo Renga, Osservatori Digital Innovation
I risultati della Ricerca presentati e commentati da Andrea Bacchetti, Direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood, Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood, Maria Pavesi, Ricercatrice dell’Osservatorio Smart AgriFood

E poi un panel ricco di contributi su tecnologie, progetti, esperienze, prospettive con Antonio Samaritani CEO Abaco Group, Giuseppe Ricci Presidente del CdA, AgroAdvisor, Luca Salvucci Responsabile Practice Agricoltura, AlmavivA, Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di Prodotto, Certiquality, Paolo Moreo Business Development Manager Connectivity Solutions, COBO Group, Anna Maria Barbieri CEO Credit Team, Damiano Angelici CEO e Co-Founder Elaisian, Luca Brondelli di Brondello Presidente, Enapra – Confagricoltura, Myriam Rosaria Finocchiaro
Communication, External Relations and CSR Manager, Granarolo, Ivano Valmori Fondatore Image Line e Direttore Responsabile AgroNotizie, Image Line, Paolo Cera Marketing Manager, KUHN Italia, Lorenzo Lanciotti Digital Transformation Manager, Mancini Pastificio Agricolo, Matteo Cavallari Responsabile Marketing, Oleificio Zucchi, Massimo Crespi Amministratore Unico, Radarmeteo, Andrea Oliva Responsabile Servizi e Partnership, SDF, Riccardo Borsatti
Head of Digital Enterprise Services, Siemens, Fabio Mario Scalise Co-Founder & CEO, SISSPre – Società Italiana Sistemi e Servizi di Precisione, Paolo Beltrami Soc. Agr. Antonio Gandini, Maurizio Bogoni Direttore, Tenute Ruffino, Giuseppe Morabito Marketing Product Manager – Smart Agriculture, TIM, Davide Ceper Amministratore Delegato, Varda, Michele Cimino Responsabile Business Unit «Industria 4.0», W.A.Y., Mattia Nanetti Co-Founder, COO-CMO, Wenda, Emanuele Tavelli Founder, CEO, Winet, Nicolò Barbano Head of Marketing, xFarm Technologies.

Per arrivare alle conclusioni di Marco Perona Direttore Scientifico dell’Osservatorio Smart AgriFood.

I temi, le opinioni, le esperienze

Agrifood.Tech è impegnata nella divulgazione di analisi, temi ed esperienze sia in fase pre-evento sia a valle dell’evento. Segnaliamo qui di seguito alcuni servizi con testimonianze e contributi legati al convegno Smart Agrifood.

La richiesta di sostenibilità e tracciabilità traina la crescita dello Smart Agrifood

Innovazione digitale e competenze: la missione di Enapra Confagricoltura per l’agrifood italiano

Almaviva: “Preservare Il Made in Italy? Oggi possiamo, ma serve credere nell’innovazione tecnologica”

Dalla sensoristica all’azione per far crescere il 4.0 nell’agrifood: la visione di Cobo

Ivano Valmori, Image Line: il nuovo valore per le imprese agricole passa dalla valorizzazione dei dati

Elaisian: la startup che si serve di cloud e IoT per salvaguardare uliveti, vigneti e mandorleti

SDF: “Il futuro? Innovazioni sostenibili, scalabili e fruibili per tutti saranno imprescindibili”

xFarm Technologies: “Digitalizzare è il must, ma il futuro si gioca su sostenibilità, interoperabilità e supporto agli agricoltori”

Digitalizzazione, Sostenibilità e Decarbonizzazione: i tre asset dello smart agrifood di Siemens

Winet: “La tecnologia 4.0 è matura e accessibile. La differenza? La fa l’analisi dei dati”

WAY interconnette macchine e trattori agricoli per abilitare l’Agricoltura 4.0

Rischio meteorologico in agrifood: dati certificati e modelli aperti nella strategia Radarmeteo 

Certiquality: “L’innovazione? Deve porsi a servizio della sostenibilità”

Innovazione digitale sempre più centrale

L’innovazione digitale continua a dimostrare la sua rilevanza in tutti i comparti del sistema economico e produttivo del Paese. Anche nel settore agroalimentare sono sempre di più gli attori della filiera che ne riconoscono le opportunità ed i benefici, utilizzandola come leva strategica in grado di garantire resilienza e maggiore competitività all’interno dello scenario internazionale. L’offerta tecnologica è oggi ampia, attenta a supportare i singoli nodi della filiera, ma anche ad agevolare la loro integrazione per generare efficienza e sostenibilità.

In tutto questo non va scordato che il ruolo, il peso e la qualità del valore associato al Made in Italy creano e suscitano aspettative che oggi più che mai sono collegate anche a nuove opportunità di sviluppo. Una prospettiva che si gioca su un’innovazione digitale che impatta direttamente su concetti come qualità, sicurezza alimentare, internazionalizzazione, efficienza e creazione di un nuovo valore aggiunto.

Un comparto dalle importanti potenzialità

Già nel marzo 2021 i dati frutto della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia avevano confermato che il nostro paese sta cogliendo questa occasione, ma che nello stesso tempo ha enormi opportunità di crescita e di sviluppo. I numeri dell’Agricoltura 4.0 avevano infatti rilevato un incremento del 20% del giro d’affari, sino a un ammontare complessivo di 540 milioni di €. “Ma se si prende come “unità di misura” la quota di territorio o meglio di suolo coltivato interessato da questa innovazione – avevano spiegato i responsabili dell’Osservatorio -, si deve notare che siamo ancorati a un perimetro molto ridotto, dell’ordine del 3-4%, a testimonianza del fatto che si possono aprire in prospettiva ampi spazi di miglioramento”.

Oggi la nuova ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood  aggiorna il quadro, ponendosi l’obiettivo di indagare in particolare le rinnovate condizioni del mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 e lo stato di adozione delle tecnologie digitali in agricoltura, l’utilizzo delle tecnologie Blockchain, le innovazioni nell’ambito della tracciabilità di filiera, il ruolo del consumatore e i trend delineati dalle startup smart agrifood internazionali.

Informazioni e adesioni a questo link

Articolo originariamente pubblicato il 11 Mar 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4