Più del 65% delle aziende userà software ESG basati su AI agentica entro il 2030 per un approvvigionamento sostenibile. Tra le previsioni del “2026 FutureScape: Worldwide Sustainability/ESG” di IDC questo dato ha il sapore simbolico di una conferma di come non esiste una digital transformation o una sustainabilità transformation ma ci si trovi davanti a due transizioni gemelle. Se l’ESG può scalare verso nuovi target è grazie all’intelligenza artificiale e il digitale ha un enorme mercato che si può affrontare solo grazie all’innovazione.
Cosa dice il “2026 FutureScape: Worldwide Sustainability/ESG” di IDC
Il “2026 FutureScape: Worldwide Sustainability/ESG” ha concentrato l’attenzione su come le tecnologie emergenti stanno trasformando il modo in cui le imprese affrontano le sfide ambientali e della catena di approvvigionamento.
La previsione citata all’inizio dell’articolo: “Entro il 2030, oltre il 65% delle imprese globali sfrutterà software ESG guidati da AI agentica per un approvvigionamento sostenibile* permetterà di ottenere, secondo il report importanti riduzioni delle emissioni Scope 3, maggiori efficienze e migliore resilienza.
Sustainability e ESG: il digitale si sposta dal monitoraggio a sistemi autonomi
Ci si trova davanti in questa fase a una evoluzione importante che vede l’utilizzo dell’innovazione digitale dalle fasi del monitoraggio delle metriche ESG allo sviluppo e implementazione di sistemi autonomi che permettono di attuare progetti di sostenibilità lungo le catene di approvvigionamento.
Più nello specifico le previsioni che arrivano dal Worldwide Sustainability/ESG 2026 Predictions di IDC sono sintetizzate nei seguenti dieci punti, molti dei quali saranno destinati a trasformare il rapporto tra imprese e generazione di valore sostenibile proprio grazie all’innovazione digitale.
- ERG Employee Resource Groups – Entro il 2028, il 75% delle organizzazioni utilizzerà Employee Resource Groups (ERG) per guidare iniziative aziendali e di ecosistema per l’ESG, insieme ad altri elementi della cultura e dell’impegno sul posto di lavoro.
- Nuova ondata di servizi IT e OT – Entro il 2027, l’80% dei servizi per la sostenibilità dovrà rendere operativa la strategia di sostenibilità, richiedendo una nuova ondata di servizi IT e OT.
- Software ESG guidati da AI Agentica – Entro il 2030, oltre il 65% delle imprese globali sfrutterà software ESG guidati da AI agentica per un approvvigionamento sostenibile, con conseguenti riduzioni delle emissioni Scope 3, maggiori efficienze e migliore resilienza.
- AI per efficienza energetica e produzione sostenibile – Entro il 2027, il 40% dei produttori utilizzerà analytics e automazione guidati da AI per ottimizzare l’efficienza energetica e guidare una produzione sostenibile, con una riduzione delle emissioni di carbonio fino al 30%.
- Verso la circolarità dell’IT – Entro il 2028, il 75% delle imprese fisserà obiettivi di circolarità per gli asset IT, con il 90% degli asset restituiti all’economia circolare e il 20% proveniente da fonti rigenerate.
- Data center sostenibili – Entro il 2028, il 50% dei decisori di data center darà priorità agli investimenti in data center modulari, con sedi edge, server/storage efficienti e infrastrutture a energia rinnovabile per soddisfare la domanda.
- Chief Sustainability Officer e Intelligenza Artificiale – Entro il 2026, il 60% dei Chief Sustainability Officers delle grandi organizzazioni utilizzerà l’AI per gli acquisti, per esaminare le catene di fornitura end-to-end per criteri sociali, ambientali e di governance.
- Nuove metriche sull’utilizzo di risorse – Entro la fine del 2027, l’80% dei data center AI riporterà metriche sul consumo di risorse come l’uso dell’acqua e l’inquinamento, verranno impostati nuovi standard di sostenibilità per proteggere popolazioni vulnerabili e ambienti locali.
- La prevalenta del rischio di sostenibilità – Entro il 2027, almeno il 30% di tutti i casi d’uso aziendali legati all’AI per la sostenibilità sarà focalizzato su analytics del rischio di sostenibilità e gestione del rischio.
- AI Agentica per l’ESG sulle catene di fornitura – Entro il 2029, il 50% delle aziende nel G1000 utilizzerà AI agentica per affrontare le sfide ESG legate alle attività della catena di fornitura, ad esempio tramite contabilità Scope 3, gestione autonoma della catena di fornitura e collaborazione con i fornitori.




































































