Con la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità Lepida ha scelto di muovere un passo importante nella direzione del proprio Impegno 2030. Si tratta di un passaggio verso la rendicontazione e la responsabilità aziendale con un documento che si riferisce all’esercizio 2024 e che è stato reso disponibile al pubblico sul sito istituzionale della Società nel corso del mese di giugno.
Impegno 2030: il percorso seguito per il bilancio di sostenibilità
Il processo che ha portato alla pubblicazione di questo Bilancio di sostenibilità ha seguito un iter formale molto preciso. Il documento è stato infatti approvato dal Consiglio di Amministrazione (CDA) in data 25 marzo e, in un passaggio successivo, ha ricevuto l’approvazione definitiva dall’Assemblea dei Soci il 10 giugno. La sua effettiva pubblicazione a giugno conclude, di fatto, un percorso che ha visto la preparazione e le successive validazioni interne del Bilancio di sostenibilità svolgersi nel corso di diversi mesi.
Un contesto documentale ricco di informazioni
Questo nuovo e significativo strumento di rendicontazione si inserisce in un contesto documentale già esistente, affiancandosi a report aziendali consolidati quali il Bilancio di esercizio e la Relazione sulla gestione. L’introduzione di questa rendicontazione di sostenibilità non rappresenta un punto di partenza assoluto per Lepida in termini di responsabilità sociale; al contrario, essa va a consolidare e ad ampliare un percorso di rendicontazione sociale che l’azienda aveva già intrapreso e coltivato da oltre dodici anni.
Questo approccio è anche la testimonianza di un impegno di lunga data da parte di Lepida verso i principi di trasparenza e responsabilità sociale, che ora trova una formalizzazione più completa e strutturata attraverso questo rapporto di sostenibilità.
Una scelta verso il Bilancio di Sostenibilità su base volontaria
È poi importante evidenziare che la predisposizione del Bilancio di Sostenibilità di Lepida è avvenuta su base interamente volontaria. Questa scelta strategica dimostra la proattività dell’azienda nell’abbracciare e promuovere le migliori pratiche di sostenibilità, andando al di là di eventuali requisiti normativi obbligatori che potrebbero essere previsti per il suo settore specifico. Inoltre, la struttura del documento è stata definita “with reference” rispetto allo standard Global Reporting Initiative (GRI).
L’adozione degli standard GRI, che sono riconosciuti e apprezzati a livello internazionale, assicura che il rapporto sia completo nelle sue informazioni, comparabile con quelli di altre entità e credibile, fornendo così un quadro robusto per la valutazione delle performance di sostenibilità di Lepida.
Una panoramica dettagliata degli impegni di Lepida
Il contenuto del Bilancio di sostenibilità è particolarmente esaustivo e offre una panoramica dettagliata e approfondita delle attività e degli impegni di Lepida nel corso dell’anno 2024 in merito alla sostenibilità.
In particolare, il documento descrive in modo chiaro la strategia generale e gli obiettivi specifici definiti dall’azienda nell’ambito delle sue politiche di sostenibilità. Vengono inoltre illustrate le azioni concrete che sono state svolte da Lepida per il raggiungimento di tali obiettivi, e vengono presentati i risultati tangibili raggiunti. Tutte queste informazioni sono categorizzate in base ai tre pilastri fondamentali della sostenibilità, che sono quello ambientale, quello sociale e quello di governance (spesso riassunti nell’acronimo ESG).
Gli obiettivi della rendicontazione
L’obiettivo primario di questa nuova e approfondita rendicontazione è duplice e si inserisce in un contesto di stretto allineamento con le sfide e le leve globali più urgenti e attuali. Da un lato, il Bilancio di sostenibilità mira a affrontare le sfide globali così come sono state declinate e definite negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Questi obiettivi, che spaziano da questioni quali la lotta alla povertà e alle disuguaglianze alla protezione dell’ambiente e alla promozione di un futuro sostenibile per tutti, rappresentano un quadro di riferimento universale per lo sviluppo sostenibile. Dall’altro lato, è importante notare che questi stessi obiettivi globali sono stati ripresi e integrati in modo proattivo dalla Regione Emilia-Romagna all’interno della sua Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. Questo profondo allineamento dimostra l’impegno di Lepida non solo a livello globale, contribuendo agli sforzi collettivi per un futuro più sostenibile, ma anche a livello locale, partecipando attivamente e in modo significativo agli obiettivi e alle iniziative della regione in cui opera.
Bilancio di Sostenibilità come strumento strategico
In ultima analisi, il Bilancio di sostenibilità si configura come uno strumento strategico fondamentale per creare valore duraturo non solo per l’azienda stessa, ma anche e soprattutto per tutti i suoi Stakeholder. Questa ampia categoria di portatori di interesse include non solo gli azionisti, ma anche, e con uguale importanza, i dipendenti, i clienti, i fornitori, le comunità locali e tutti i partner con cui Lepida interagisce. Attraverso un processo di valutazione continua e una gestione proattiva dei rischi e degli impatti correlati alle proprie attività operative, Lepida si impegna attivamente a garantire una crescita che sia sostenibile, che porti benefici a tutti i suoi stakeholder e che, allo stesso tempo, sia in grado di ridurre al minimo gli impatti negativi sull’ambiente e sulla società.