Smart City
Smart city: le città intelligenti promuovono la sostenibilità
Che cosa si intende con Smart City?
Smart city, in Italia e nel mondo, sono complessi urbani che cambiano profondamente le prospettive di servizio e di sviluppo.
Grazie a una nuova consapevolezza a livello di progettazione e di organizzazione che applica le migliori pratiche di gestione in chiave ESG (Environment, Social e Governance), i governi e le aziende che operano sul territorio si avvalgono di un uso sempre più intelligente e funzionale dei dati e delle analisi.
Lo Smart City Index 2021 classificava 118 città in base alla percezione dei cittadini di come la tecnologia migliori le loro vite, nonché sui dati economici e sociali tratti dall’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.
Cosa offre una smart city?
Per contrastare l’aumento del riscaldamento globale, l’effetto serra e l’inquinamento così come le disparità e le ingiustizie sociali, è fondamentale ripensare in modo diverso ai servizi e al ruolo delle città.
Utilizzare un insieme di tecnologie, sempre più integrate ed evolute, amplia le capacità di valutazione e comprensione dei risultati di determinate scelte e di determinate azioni, potenziando le capacità previsionali in modo da azzerare quanto più possibile margini di rischio, disservizi, errori e sprechi.
Le smart city, infatti, sono città più intelligenti ed efficienti ma anche più ecologiche e sostenibili, grazie a una quantità di informazioni e insight che permettono di perfezionare qualsiasi processo decisionale.
Internet of Things, Big Data e Analytics, Virtualizzazione, Rendering e Simulazione 3D, Artificial Intelligence, Cloud, 4G e 5G potenziano tutte le dinamiche di monitoraggio e di controllo, coniugando salute, sicurezza ma anche sostenibilità e serenità.
Cosa rende una città intelligente?
L’uso dei sensori a supporto delle attività di monitoraggio e controllo in tempo reale, unitamente alla possibilità di creare dei modelli digitali delle città (digital twin) abilita una cabina di regia intelligente applicata a più ambiti operativi:
-dalla gestione del traffico e dei trasporti alla sanità,
-dai servizi di Pubblica Amministrazione alla gestione dell’energia,
-dalle regole di costruzione degli edifici,
-alla pianificazione intelligente degli spazi urbani pensando sia alla popolazione residente che a quella in transito.
Per capire ancora meglio il contesto, un esempio più di dettaglio è la possibilità di sperimentare in un ambiente simulato il variare dell’illuminazione in base alle ore e alle condizioni atmosferiche, per impostare le modalità di accensione e spegnimento dei lampioni in maniera più funzionale ed evitare gli sprechi energetici.
Nelle smart city l’innovazione tecnologica supporta ogni singola azione, abilitando un approccio olistico che consente di rispondere alle sfide economiche, sociali ed ambientali che condizionano gli ecosistemi metropolitani, migliorando la qualità della vita delle persone e dell’ambiente. Oggi e domani.
Articoli su Smart City
-
Digital for ESG
Infrastrutture green
Dassault Systèmes riprogetta la Tour Eiffel in ottica green con un digital twin
Dassault Systèmes ha reimmaginato, grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE, il simbolico monumento francese della Tour Eiffel per dimostrare come i mondi virtuali possano guidare la trasformazione…16 Dic 2022
Condividi
-
Digital for ESG
Green Industry
Microsoft Italia a SPS 2022: non solo smart factory, la tecnologia al servizio della smart city
La presenza di Microsoft in fiera parte dal District 4.0 con soluzioni ed esperienze concrete in ambito Smart Factory e si estende nell’area Green4Tech dedicata…20 Mag 2022
Condividi
-
Sustainability management
Sustainability manager
WindTre, Federica Manzoni: “Ecco il nostro decalogo ESG per un futuro più sostenibile”
La direttrice Sustainability & Quality Certification dell’operatore illustra i cardini dell’azione aziendale nell'Environmental, Social & Governance: “Nella definizione degli obiettivi abbiamo coinvolto tutti i dipartimenti…08 Apr 2022
Condividi
-
Finance ESG
Sustainable Building
Decarbonizzare gli edifici: un modello firmato dal WEF e Schneider attrae investimenti sostenibili
"Il Building Value Framework è nato per evidenziare i vantaggi che si ottengono integrando nelle decisioni di investimento valori non finanziari, e valutare al contempo…02 Feb 2022
Condividi
Entra nella community
ContattaciVuoi maggiori informazioni?
info@esg360.it
content_copy
Condividi il post