Energia solare

Fotovoltaico firmato Sorgenia per il Gruppo Renault Italia

Sorgenia ha completato l’installazione di un impianto fotovoltaico presso la sede romana del Gruppo Renault Italia che è in grado di soddisfare più della metà del fabbisogno energetico dell’azienda automobilistica, contribuendo così al suo percorso di decarbonizzazione

Aggiornato il 15 Feb 2024

Sorgenia Renault

La green tech energy company controllata dal fondo infrastrutturale F2i Sgr e partecipata da Asterion Industrial Partners, Sorgenia, ha portato a termine l’installazione di un innovativo impianto fotovoltaico presso la sede romana del Gruppo Renault Italia. Nello specifico, il progetto coinvolge gli edifici di Renault Italia, il Centro di formazione del Gruppo e Mobilize Financial Services Italia.

Renault sceglie il fotovoltaico per ridurre l’impronta carbonica

L’imponente installazione, composta da circa 850 pannelli solari, copre tre dei cinque edifici che compongono la sede italiana di Renault, occupando complessivamente un’area di 1.700 metri quadrati. L’impianto, con una potenza di 398 Kwp, è in grado di generare annualmente 509.000 kWh di energia da fonte solare.

Grazie a questa realizzazione, Sorgenia riesce a soddisfare oltre il 50% del fabbisogno energetico totale dell’azienda automobilistica, percentuale che raggiunge il 75% durante i mesi estivi. In termini ambientali, l’impianto permette una riduzione delle emissioni di CO2 pari a oltre 194.000 kg all’anno, equivalente alla piantumazione di ben 3.518 alberi.

Così il Gruppo Renault conferma l’impegno nel ridurre la propria carbon footprint attraverso azioni concrete nei siti produttivi e conferma la volontà nel preservare le risorse ambientali promuovendo un mix energetico diversificato per la produzione elettrica basato sull’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Un altro tassello al piano di decarbonizzazione di Renault

“La nostra responsabilità ambientale e sociale – spiega Raffaele Fusilli, A.D. Renault Italia – è pienamente coerente con gli obiettivi della Renaulution. I nostri impegni a livello di decarbonizzazione, come anche di sicurezza ed inclusione, rispondono alle nostre sfide strategiche e alimentano la creazione di valore. Con l’installazione di questo impianto fotovoltaico, – continua Fusilli – che fa seguito a quello creato recentemente nel Centro di Distribuzione Europeo a Castel San Giovanni, totalmente green, aggiungiamo un altro tassello al nostro piano di azione concreto. Questi impegni contribuiscono alla profonda trasformazione del Gruppo Renault, in Italia, che stiamo portando avanti con entusiasmo e determinazione in questi ultimi anni”.

Le tecnologie green tech di Sorgenia per l’autoproduzione di energia

Mario Mauri, Sales & Greentech director di Sorgenia aggiunge: “La possibilità di contribuire in maniera concreta al processo di decarbonizzazione del nostro Paese sta acquisendo sempre più rilevanza tra le imprese. Il progetto realizzato con Renault è un bell’esempio di questo sforzo che fa di sostenibilità e autoproduzione di energia verde i propri punti di forza. Siamo orgogliosi che un grande gruppo industriale si sia affidato all’esperienza e alle tecnologie green tech di Sorgenia nel fotovoltaico”.

Articolo originariamente pubblicato il 15 Feb 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5