finanza

Valore distribuito e sostenibilità: la centralità degli stakeholder



Indirizzo copiato

Nel 2024, il Gruppo Sella ha superato il miliardo di euro in valore economico agli stakeholder, in linea con una strategia che unisce valore distribuito e sostenibilità con un bilanciamento tra profitto e responsabilità ambientale e sociale

Pubblicato il 7 mag 2025



Valore distribuito e sostenibilità

Il punto di incontro tra valore distribuito e sostenibilità può ben rappresentare la ricerca di un nuovo equilibrio tra profitto e responsabilità che è alla base delle logiche ESG. L’impegno delle imprese è sempre di più nella ricerca di risultati di business in sintonia con un’azione responsabile verso l’ambiente e verso il la società, in tutte le sue declinazioni.

Un ruolo chiave in questo scenario è rappresentato dalla figura degli stakeholder. Le imprese sono infatti chiamate non solo a generare valore economico, ma anche a distribuirlo equamente tra tutti gli stakeholder, adottando iniziative che promuovano la sostenibilità ambientale e sostengano attivamente le comunità locali. In questo contesto, l’impatto sociale di un’azienda diventa un indicatore tanto importante quanto il bilancio finanziario per valutare la sua reale capacità di essere motore di progresso nella società.

Valore distribuito e sostenibilità: l’importanza dell’attenzione agli stakeholder

Relativamente all’impegno in questa direzione nel 2024, il Gruppo Sella ha raggiunto un traguardo importante, superando il miliardo di euro in termini di valore economico distribuito ai suoi stakeholder, attestandosi per la precisione a 1,042 miliardi di euro. Questo risultato dal punto di vista del valore condiviso e della sostenibilità non solo riflette una crescita sostenuta di quasi 96 milioni rispetto all’anno precedente, ma segna anche un incremento complessivo di 525 milioni negli ultimi otto anni.

Si tratta di una crescita sostanziale che è anche indicativa della capacità del Gruppo di generare ricchezza condivisa, portando benefici a un ampio spettro di attori: dai dipendenti ai fornitori, passando per la pubblica amministrazione fino ad arrivare alle comunità locali e agli azionisti.

La strategia adottata dal Gruppo Sella si è dimostrata efficace nel bilanciare profitto e responsabilità sociale, puntando su un modello di business che privilegia la sostenibilità a lungo termine e la resilienza economica.

Iniziative per creare valore condiviso e sostenibilità

Più nello specifico Gruppo Sella ha consolidato nel 2024 il proprio impegno verso una riduzione significativa della carbon footprint, ponendo in essere strategie mirate alla decarbonizzazione delle proprie operazioni.

Gli obiettivi fissati per il 2030 in termini di valore condiviso e sostenibilità prevedono poi una riduzione del 74% delle emissioni di gas serra Scope 1 e Scope 2 rispetto al 2022. Un elemento chiave in questa direzione è stato l’utilizzo esclusivo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili certificate in Italia e Romania, unitamente all’annullamento delle emissioni legate all’acquisto di energia in India e Regno Unito. Inoltre, il Gruppo ha potenziato le proprie installazioni fotovoltaiche, raggiungendo una produzione autonoma significativa e progettando ulteriori espansioni che culmineranno in una capacità installata totale di 17 MW entro il 2026. Queste azioni sono parte di un investimento più ampio in tecnologie verdi, che vede il Gruppo destinare oltre 20 milioni di euro nel triennio 2025-2027 per progetti di sostenibilità ambientale.

Impatto sociale e sostegno alla comunità

L’impatto sociale del Gruppo Sella si manifesta attraverso una serie di iniziative volte a promuovere l’inclusione, il benessere e lo sviluppo professionale dei dipendenti, oltre al sostegno diretto alle comunità locali. Nel 2024, l’organico del Gruppo è cresciuto raggiungendo 6.636 persone, con un miglioramento del clima aziendale come riconosciuto dal Trust Index di Great Place to Work.

Il Gruppo ha altresì potenziato la propria offerta formativa con un focus particolare sulle competenze strategiche e sulla diversità. Parallelamente, l’investimento in welfare aziendale e smart working ha contribuito a consolidare un ambiente lavorativo inclusivo e flessibile. Sul fronte del supporto comunitario, il Gruppo ha erogato oltre 1,5 milioni di euro a favore dell’educazione, della cultura e della salute locale. Attraverso Sellalab, la sua piattaforma di innovazione ad impatto sociale, il Gruppo ha ospitato numerosi eventi che hanno catalizzato la crescita economica e culturale delle PMI nel territorio nazionale.

In un contesto che vede una crescente sensibilizzazione verso temi di responsabilità sociale e ambientale la creazione di valore condiviso e sostenibilità arriva anche dalla capacità di bilanciare con attenzione il valore economico generato con la necessità di agire in modo eticamente sostenibile. Le strategie che includono iniziative per la sostenibilità ambientale non solo contribuiscono alla mitigazione dell’impatto ecologico delle attività produttive, ma possono anche migliorare l’immagine aziendale e rafforzare le relazioni con gli stakeholder. Allo stesso tempo, l’impegno nel sostegno sociale e nella comunità crea un legame più profondo tra le imprese e il tessuto sociale in cui operano, promuovendo un circolo virtuoso di crescita e supporto reciproco.

Queste tendenze non rappresentano soltanto una risposta a pressioni esterne, ma sono anche espressioni concrete di una nuova visione del ruolo dell’impresa: un ente che, oltre a perseguire il profitto, assume responsabilità sociali ed ambientali. In questo scenario, la qualità dei risultati aziendali si misura non solo attraverso i bilanci finanziari ma anche mediante l’impatto positivo generato sulla società e sull’ambiente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5