Finanza sostenibile

Termo supporterà BCC Banca Iccrea nell’emissione dei Green Loans



Indirizzo copiato

L’accordo tra Termo e BCC Banca Iccrea mira a potenziare l’erogazione di Green Loans da parte delle 115 Banche di Credito Cooperativo aderenti per supportare progetti di sostenibilità ambientale di privati e aziende

Pubblicato il 18 lug 2024



Esg,Icon,Concept.,Environment,,Society,And,Governance.,Energy,Of,Natural

In risposta a un crescente orientamento verso la sostenibilità, BCC Banca Iccrea – capofila del maggiore gruppo bancario cooperativo italiano – intensifica i suoi sforzi nel settore della finanza green. Ciò si traduce nello sviluppo e nella promozione di finanziamenti sostenibili destinati tanto alle aziende quanto alle famiglie sul territorio, conformemente ai criteri stabiliti dalla Tassonomia europea per le attività economiche eco-compatibili. L’accordo siglato con Termo – azienda italiana in prima linea nella transizione energetica, la cui mission è supportare la riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di edifici residenziali, uffici e industrie -, va nella direzione di supportare le iniziative di green financing delle 115 Banche di Credito Cooperativo aderenti, relative, in particolare, alla emissione di Green Loans.

Banca BCC Iccrea con Termo per promuovere la finanza sostenibile

L’offerta green del Gruppo ha l’obiettivo di sostenere operazioni di finanziamento che possano generare un impatto positivo a beneficio del Pianeta, nell’ambito di strategie aziendali volte a perseguire e mantenere nel tempo il successo economico, sociale e ambientale, senza compromettere risorse ed equilibri naturali.

Con una marcata vocazione territoriale, il principale gruppo bancario cooperativo d’Italia ha stretto una nuova collaborazione con Termo per supportare le iniziative legate alla finanza sostenibile, a sostegno del percorso finalizzato al raggiungimento degli obiettivi ESG.

Green Loans per famiglie e imprese attente all’ambiente

Questa sinergia permette a Iccrea di offrire un supporto aggiuntivo ai clienti delle Banche di Credito Cooperativo attraverso nuovi prodotti (Green Loans) rivolti sia a privati che ad aziende.

Tali prodotti sostengono la clientela che è attenta all’ambiente permettendo alle famiglie di acquistare o di ristrutturare appartamenti ad alta efficienza energetica o di spostarsi utilizzando autovetture green, e alle imprese di attuare gli interventi necessari per generare un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale.

In questo contesto, Termo assumerà il ruolo di partner tecnico qualificato per valutare i requisiti imposti dalle normative e assistere i clienti nella definizione dei criteri necessari per conformarsi alle leggi vigenti in materia di sostenibilità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4