PATHWAY TO COP28

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: dal deficit di finanziamento privato un’opportunità chiave per gli investitori

Secondo l’Ocse, il deficit di finanziamento è aumentato di 1,7 trilioni di dollari, attestandosi a circa 4,2 trilioni di dollari nel 2020. Fin dall’inizio, il settore privato è stato riconosciuto come elemento chiave nel perseguimento di questi obiettivi. L’analisi di La Française AM

Pubblicato il 08 Set 2023

Sin dal loro esordio nel 2015, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono apparsi un potente quadro di riferimento per affrontare e superare le urgenti sfide che il mondo si appresta ad affrontare.  Nel 2014, il fabbisogno finanziario stimato per gli SDG si aggirava tra i 5 e i 7 mila miliardi di dollari all’anno. In seguito alla pandemia Covid, le stime hanno raggiunto i 7-9 mila miliardi di dollari l’anno. Secondo l’OCSE, il deficit di finanziamento è aumentato di 1,7 trilioni di dollari, attestandosi a circa 4,2 trilioni di dollari nel 2020.

A mettere in evidenza il dato sono Claudia Ravat e Yingwei Lin, ESG Analysts di La Française AM, le quali puntualizzano – in una nota – che “fin dall’inizio, il settore privato è stato riconosciuto come elemento chiave nel perseguimento di questi obiettivi. Facendo leva sui suoi punti di forza intrinseci, quali agilità, innovazione e capacità di investimento, il settore privato possiede il potenziale per guidare il cambiamento. Allineando le proprie strategie e operazioni agli SDGs, le aziende possono generare impatto sociale e ambientale positivo, creando nuove opportunità di crescita sostenibile e ESG“.

Impegno sugli SDGs imperativo strategico per le imprese

L’impegno del settore privato nei confronti degli SDG va oltre la semplice filantropia o la responsabilità sociale d’impresa. Piuttosto, rappresenta un imperativo strategico per le imprese, che devono essere a prova di futuro e garantire la creazione di valore a lungo termine. “Abbracciare gli SDG  – scrivono le analiste  – consente alle aziende di migliorare la propria competitività, attrarre investimenti, promuovere l’innovazione e costruire modelli aziendali resilienti in grado di navigare nel panorama globale in evoluzione”.

WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni

Cruciale per gli investitori riconoscere l’importanza degli SDGs

Per gli investitori e per il mondo ESG, riconoscere l’importanza degli SDGs nel plasmare il futuro panorama degli investimenti è fondamentale. “L’integrazione degli SDGs nei processi decisionali di investimento consente agli investitori di allineare i loro portafogli ai principi di sostenibilità e di contribuire a risultati sociali e ambientali positivi – conclude la relazione -. Questo approccio prevede l’inserimento di considerazioni ambientali, sociali e di governance nell’analisi degli investimenti, la ricerca attiva di società che dimostrino un forte impegno e progressi verso gli SDG e il coinvolgimento delle società in portafoglio per promuovere le pratiche di sostenibilità“.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5