Nordea amplia la strategia “Diversity” con un nuovo focus sull’engagement

Il leader globale negli investimenti sostenibili e responsabili innova il Nordea 1 – Global Gender Diversity Fund, che diventa Global Diversity Engagement Fund. “L’ampliamento del focus d’investimento di questo fondo ci permette di avere un raggio d’azione più ampio, che si traduce in un impatto più significativo. Ciò ci consente anche di porre una maggiore enfasi sulla componente di engagement e di inclusione al fine di generare sia l’alfa che un cambiamento sociale”

Pubblicato il 10 Ago 2023

soldi investimenti pianeta

Novità in casa Nordea Asset Management (NAM): il leader globale negli investimenti sostenibili e responsabili ha innovato il Nordea 1 – Global Gender Diversity Fund, ampliando il suo universo d’investimento con forte focus sull’engagement. I cambiamenti si riflettono nella nuova denominazione del fondo: Nordea 1 – Global Diversity Engagement Fund.

La decisione arriva in concomitanza con l’annuncio della partecipazione di NAM in qualità di cofondatore al Diversity Project Europe (DPE), un’iniziativa internazionale e interaziendale che mira a aprire la strada a un’industria dell’asset management più inclusiva a livello europeo.

Impegno sul fronte D&I

La spinta al cambiamento da parte della società in relazione al miglioramento della diversità e dell’inclusione (D&I) continua ad evolversi al di là della semplice rappresentanza di genere. Inoltre, la divulgazione dei dati sulla diversità è in continuo progresso e rivela una più ampia complessità in materia di D&I. Estendendo quindi l’universo d’investimento della strategia azionaria globale a ulteriori fattori di D&I, NAM mira a cogliere una gamma più ampia di aziende nelle prime fasi di sviluppo della D&I.

I portfolio manager Julie Bech e Audhild Aabø continueranno ad occuparsi della gestione del fondo. Adotteranno lo stesso processo d’investimento, ponendo ora l’engagement come attività centrale con le società selezionate.

Più enfasi sulla componente di engagement

Secondo i gestori, aiutare le aziende nel processo di adozione di pratiche positive di D&I può generare valore a lungo termine dato che il mercato è sempre più propenso a premiare le aziende che mostrano pratiche ESG solide.

“L’ampliamento del focus d’investimento di questo fondo ci permette di avere un raggio d’azione più ampio, che si traduce in un impatto più significativo. Ciò ci consente anche di porre una maggiore enfasi sulla componente di engagement, al fine di generare sia l’alfa che un cambiamento sociale”, spiega Julie Bech, co-manager of Nordea 1.

La forza nella competenza in materia

I portfolio manager si avvarranno della vasta competenza in materia di engagement del team Responsible Investment (RI) di NAM. Questo pluripremiato team, uno dei più esperti nel suo genere in Europa, conduce da quasi 15 anni diverse attività di engagement dedicati a tematiche ESG. Nel 2022, il team RI di NAM ha condotto quasi 1.000 azioni di engagement a livello globale. Questa strategia rappresenta la seconda soluzione tematica ESG di NAM dove la componente di engagement è inserita all’interno del processo d’investimento, dopo il lancio del Nordea 1 – Global Climate Engagement Fund nell’aprile dello scorso anno.

In conseguenza dell’ampliamento dell’universo d’investimento e della maggiore attenzione all’engagement, il Nordea 1 – Global Diversity Engagement Fund sarà riclassificato come prodotto SFDR Articolo 8. Questo assicura che nessuna potenziale azienda candidata al cambiamento positivo sia esclusa dalla valutazione. Inoltre, NAM si impegna a mantenere una percentuale minima di investimenti sostenibili pari al 50%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4