report

Turismo sostenibile: innovazione ed economia circolare per contrastare l’overtourism



Indirizzo copiato

Lo studio “Beyond the Crowds: Embracing Circular Economy to Address Overtourism” di BCG analizza l’impatto dell’overtourism su Venezia e delinea un modello di turismo sostenibile basato sui principi della circular economy replicabile anche in altre destinazioni ad alta intensità turistica

Pubblicato il 16 apr 2025



Turismo sostenibile

Ogni volta che si pensa a Venezia come a meta turistica si è portati a pensare al sovraffollamento, a problematiche di overtourism e alla necessità urgente di trovare una ricetta per un turismo sostenibile. La Serenissima è una città che tutti vogliono visitare e “vale” qualcosa come 25 milioni di turisti all’anno, una straordinaria opportunità economica in termini di Made in Italy ma anche un grande impegno in termini ambientali e sociali.

Turismo sostenibile: quali ricette

Lo studio “Beyond the Crowds: Embracing Circular Economy to Address Overtourism” di BCG (QUI per accedere al report completo n.d.r.) analizza l’impatto dell’overtourism sul capoluogo veneto e propone un modello basato sull’economia circolare per trasformare il turismo di massa da potenziale minaccia a motore di crescita sostenibile.

Il report parte dalla considerazione che ogni anno, circa 25 milioni di turisti si muovono curiosi e attenti tra calli e canali di Venezia. Un afflusso straordinario che rischia di gravare pesantemente sui servizi ecosistemici e sulle infrastrutture, ma anche sull’ecosistema lagunare e sulla qualità della vita dei residenti. Peraltro il numero degli abitanti in Laguna si è quasi dimezzato rispetto al 1977, segnando un calo del 48%. La pressione esercitata da un turismo sempre più mordi e fuggi, ben lontano dalle logiche del turismo sostenibile vede oltre il 70% dei visitatori “correre” per una visita in città di poche ore. E con questi numeri Venezia è purtroppo diventata il paradigma globale delle conseguenze dell’overtourism.

Lo studio prova poi a delineare un approccio al turismo sostenibile ispirato ai principi dell’economia circolare che sia perseguibile anche da altre città con una forte vocazione turistica. L’obiettivo di questa proposta è quella di ridurre gli impatti ambientali e sociali, di rigenerare risorse locali e di cambiare e migliorare le prospettive dell’esperienza turistica e la qualità della vita per i residenti.

Un turismo sostenibile ancora “al largo” della città lagunare

Sono oltre 100mila le imbarcazioni a motore che ogni giorno solcano i canali veneziani. Mezzi che inevitabilmente contribuiscono all’inquinamento delle acque e all’erosione delle fondamenta degli edifici. Se non si interviene la crescita della mobilità legata al turismo Venezia rischia di far crescere le emissioni di un ulteriore 25% entro il 2030 rispetto ai dati del 2016, che significa arrivare a due miliardi di tonnellate di CO2 all’anno.

Una ulteriore criticità è rappresentata dalla gestione dei rifiuti. Il Waste management è un tema critico considerando ad esempio che nelle zone turistiche più frequentate i cestini devono essere svuotati ogni mezz’ora, pper l’enorme quantità di rifiuti rappresentati in larghissima parte da prodotti in plastica monouso.

Un volto della città che si deve preparare alle logiche del turismo sostenibile

La ricchezza promessa e manutenuta dal turismo di massa ha cambiato il volto della città che in meno di 10 anni, dal 2011 e il 2019, ha visto crescere a dismisura i negozi di souvenir e ha visto nello stesso tempo una drastica riduzione nelle storiche botteghe artigiane scese del 34% rispetto ai dati del 1992. Gli artigiani del vetro di Murano o i negozi della tessitura veneziana hanno lasciato spazio a gadget e souvenir prodotti dall’altra parte del pianeta.

Nello stesso tempo anche il mercato immobiliare ha vissuto un trasformazione ben nota a tutte le città turistiche del mondo ed è una trasformazione che rappresenta nello stesso tempo uno dei segnali più evidenti dell’overtourism: la preferenza dei proprietari di immobili per l’affitto breve tanto che una quota variabile tra il 20% e il 30% degli edifici del centro è oggi destinato proprio a questo servizio, in larghissima misura gestito tramite piattaforme digitali. Il prezzo che si paga con questo tipo di sviluppo è una penalizzazione a livello di offerta abitativa stabile e la crisi prima e la uscita dal mercato poi dei servizi di prossimità.

Tre linee guida per il turismo sostenibile

Come si creano e costruiscono le condizioni per un turismo sostenibile? Il report BCG mostra come sia possibile creare un percorso con tre direttrici strategiche:

  • Il primi punto riguarda la necessità di migliorare la gestione dei flussi e le indicazioni del report BCG parlano di un accesso controllato che permetta di monitorare e distribuire i visitatori in modo più equilibrato. Occorre poi lavorare a livello di regolamentazione degli affitti brevi e favorire lo sviluppo di zoning commerciale a tutela dell’identità economica delle città e per ripopolare anche economicamente il centro storico.
  • Favorire lo sviluppo di infrastrutture circolari e logiche di mobilità sostenibile per controllare l’utilizzo delle risorse, e per ridurre le emissioni. Si deve poi aggiungere un piano avanzato per la gestione dei rifiuti e per favorire l’utilizzo di materiali riciclati e di ReManufacturing. La diffusione di logiche ispirate alla “Città a 15 minuti”, può favorire la decentralizzazione dei servizi, la valorizzazione delle aree periferiche anche per ridurre la pressione sulle aree più congestionate.
  • Il digitale rappresenta poi il terzo fattore di innovazione per un turismo sostenibile e intelligente con un ruolo speciale per l’intelligenza artificiale e l’IoT alla base di soluzioni per indirizzare e gestire i flussi di visitatori in tempo reale e suggerire percorsi alternativi. Grazie alla realtà aumentata si potrebbero indirizzare i turisti verso esperienze immersive con un minor impatto fisico in particolare per i siti più delicati.

Venezia come potenziale laboratorio di turismo sostenibile

Le sfide che sono oggi così evidenti in una città come Venezia riguardano almeno oltre 200 città nel mondo. Venezia per le sue specifiche caratteristiche può rappresentare una sorta di laboratorio per un modello rigenerativo, supportato da una nuova forma di governance, da infrastrutture adeguate e dall’innovazione tecnologica.

Federico Colombara, Managing Director e Partner di BCG ha osservato che «In un momento in cui l’accesso alle risorse è sempre più complesso e le decisioni d’investimento sono influenzate da dazi, volatilità e instabilità geopolitica, il modello circolare acquista un’importanza strategica ancora maggiore. Non solo perché può contribuire a ridurre le emissioni fino al 45%, ma anche perché permette di limitare la dipendenza da risorse esterne. Anche le città possono diventare protagoniste di questa transizione, trasformandosi in ecosistemi resilienti che valorizzano le risorse urbane, dove cittadini e turisti partecipano attivamente attraverso comportamenti virtuosi. Una trasformazione che richiede visione, politiche mirate, infrastrutture e servizi circolari, supportati da tecnologie digitali all’avanguardia».

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5