L'esempio Best practise

Nasce il laboratorio che integra i temi ESG nelle strategie aziendali

Al via Esg Lab, un progetto di Sda Bocconi e Fondazione Sodalitas, in collaborazione con Fondazione Enel e Falck Renewables, per sostenere lo sviluppo sostenibile delle aziende di ogni dimensione. Obiettivo: mettere a punto un nuovo modello strategico-organizzativo e uno strumento di condivisione di conoscenza ed esperienze

Pubblicato il 15 Feb 2021

sdabocconi

Prende il via il progetto “Esg Lab – excellence in sustainability and governance per le Pmi”, di Sda Bocconi, promosso da Fondazione Sodalitas, con il supporto di Fondazione Enel e Falck Renewables.

Esg Lab vuole aiutare le imprese di ogni dimensione a integrare pienamente le più avanzate logiche di sostenibilità e i temi Esg (Environmental, Social e Governance) nelle proprie strategie, per crescere in modo sostenibile e diventare quindi più competitive.
Il laboratorio, per raggiungere questo obiettivo, è impegnato a mettere a punto un modello strategico-organizzativo rivolto a tutte le filiere produttive che rappresentano la spina dorsale del nostro sistema economico-industriale.

Il progetto nasce per dare attuazione all’impegno espresso dai 77 business leader che hanno aderito in Italia alla “Ceos call to action”, l’appello europeo promosso nel nostro Paese da Fondazione Sodalitas proprio per mobilitare altre imprese, i loro stakeholder, la società civile e le istituzioni verso una crescita sostenibile ed inclusiva.

Le grandi aziende “modello” per le piccole e medie imprese

Le grandi sfide della sostenibilità indicate dall’Agenda Onu 2030 sono diventate un riferimento fondamentale per ogni azienda. Cambiamento climatico, disuguaglianze sociali, diritti umani, riduzione della povertà e uso responsabile delle risorse richiedono a tutte le aziende lo sviluppo di nuove eccellenze manageriali in grado di coniugare la crescita aziendale con le istanze sociali e ambientali.
Oggi, le aziende di grandi dimensioni che integrano la sostenibilità e l’innovazione nella propria governance e nei processi di business possono condividere esperienze, strumenti e conoscenza con le imprese medie e piccole.
Queste rappresentano, infatti, un patrimonio essenziale del sistema Paese, che garantisce l’80% dell’occupazione e il 67% del valore aggiunto, giocando un ruolo fondamentale nelle catene del valore, sia a livello nazionale che internazionale. Per queste imprese, adottare efficacemente modelli sostenibili significa diventare più competitive, più efficaci nel gestire i profili di rischio e attrarre gli investimenti, e contribuisce al tempo stesso allo sforzo che il Paese compie per attuare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Verso la Stakeholder economy

Esg Lab nasce appunto per costruire un modello strategico-organizzativo innovativo e uno strumento di condivisione di conoscenza  ed esperienze capace di orientare strategie e decisioni aziendali in un contesto in cui sostenibilità e governance hanno sempre più importanza per il successo durevole delle imprese di ogni dimensione.

Si tratta di un’iniziativa che coniuga il rigore della ricerca scientifica e la concretezza delle esigenze aziendali, da sviluppare attraverso un percorso che coinvolge imprese e filiere motivate a parteciparvi. L’obiettivo è contribuire ad attuare nei fatti un modello diffuso di Stakeholder economy, in cui ogni azienda è tanto più capace di generare valore per sé quanto più genera sviluppo per la società.

“Si è compiuta negli anni una vera svolta culturale in cui si guarda a 360° all’impatto e al valore che le aziende creano rispetto a tutti gli stakeholder nel senso più ampio del termine, dagli azionisti ai consumatori finali, senza perdere di vista i lavoratori e il territorio”, commenta Gianmario Verona, Rettore dell’Università Bocconi. “Temi come la sostenibilità, l’etica, l’inclusione sono diventati obiettivi centrali per le imprese. Il mondo post pandemico che insieme dobbiamo costruire deve ripartire su questi principi. L’Esg Lab pensato e fortemente voluto da Sda Bocconi, School of Management, insieme a Fondazione Sodalitas, vuole essere insieme stimolo e catalizzatore di questa tensione positiva per porsi al fianco delle imprese impegnate in questo processo di trasformazione profonda”.

Esg Lab è un progetto dal profilo particolarmente innovativo, che Fondazione Sodalitas promuove perché composta da aziende che considerano la sostenibilità un fattore-chiave nella creazione di valore”, dichiara Enrico Falck, presidente di Fondazione Sodalitas. “Ci proponiamo di realizzare questa iniziativa anzitutto valorizzando l’esempio delle nostre imprese associate e dei leader d’impresa firmatari della ‘Ceos call to action’ impegnati nell’integrare i temi Esg per promuovere il cambiamento e le trasformazioni necessarie lungo le catene del valore. Siamo convinti che molte più imprese possano sentirsi incoraggiate da questi esempi a costruire quel successo sostenibile basato sulla forte sinergia tra crescita dell’azienda e sviluppo della società.”

Enel Foundation è lieta di mettere a fattor comune il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienze utili a rispondere efficacemente alle sfide sociali, ambientali ed energetiche del nostro tempo. Esg Lab rappresenterà un elemento di collegamento e coesione importante nel sistema imprenditoriale italiano e permetterà di condividere un percorso metodologico ed operativo che consenta di integrare la sostenibilità in tutte le attività d’impresa”, commenta Ernesto Ciorra, direttore Innovability del Gruppo Enel.
 
“In Falck Renewables, la sostenibilità è il driver che guida le nostre scelte e un fattore sempre più rilevante di successo di business, grazie alla creazione di valore condiviso. Siamo felici di sostenere e partecipare a Esg Lab, progetto che riteniamo ambizioso e di grande importanza, e dove vogliamo mettere a fattore comune la nostra esperienza di integrazione Esg nei processi di governance aziendale, per la definizione di un nuovo modello organizzativo a disposizione delle imprese e della loro competitività e sostenibilità”, conclude Toni Volpe, amministratore delegato di Falck Renewables.

Nella foto di copertina, la sede di SdaBocconi, tratta dal sito istituzionale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4