Come si coniuga l’innovazione digitale con l’innovazione sostenibile, ovvero come e quando il digitale è nella condizione di contribuire all’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali per contribuire alla trasformazione dell’economia? I Digital Sustainability Award intendo contribuire a rispondere a questi temi. Sono nati e continuano il loro percorso proponendosi come strumenti di valorizzazione delle migliori pratiche sostenibili nell’adozione di processi digitali orientati alla sostenibilità attraverso una piattaforma di confronto tra progetti innovativi e criteri rigorosi di valutazione. I Digital Sustainability Award puntano poi a favorire anche diverse forme di dialogo tra i diversi attori dell’ecosistema digitale e a promuovere una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dall’innovazione responsabile.
Digital Sustainability Award 2025: promuovere l’integrazione tra digitale e sostenibilità
Considerando che in questi anni la trasformazione digitale e la sostenibilità ambientale sono diventate priorità strategiche per imprese, pubbliche amministrazioni e istituzioni, diventa sempre più importante riconoscere le realtà che riescono a integrare con efficacia questi due ambiti per dare vita a forme di produzione sostenibile, per garantire un ambiente sostenibile nel quale si sviluppa un’economia a sua volta sostenibile.
I Digital Sustainability Award 2025 rappresentano una iniziativa in grado di mettere concretamente a sistema la relazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità, ponendo l’accento su responsabilità e impatto.
Promossa dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, non si limita a premiare soluzioni all’avanguardia, ma punta a riconoscere quelle organizzazioni che considerano la sostenibilità come elemento fondativo dei propri processi digitali. Il premio si propone di offrire una cornice di riferimento guidata dai principi del Manifesto per la Sostenibilità Digitale e della Prassi UNI/PdR 147:2023. L’obiettivo dichiarato è ribaltare la narrazione secondo cui la sostenibilità sia accessoria rispetto all’innovazione, evidenziando invece come le scelte progettuali responsabili possano generare valore collettivo, replicabile e misurabile. Il premio assume così una funzione culturale oltre che di riconoscimento formale, stimolando una riflessione sulla necessità di orientare il digitale verso modelli capaci di favorire inclusione, trasparenza e benessere diffuso.
Categorie del premio, criteri di valutazione e opportunità per i partecipanti
I Digital Sustainability Award si articolano in tre categorie – trasformazione digitale sostenibile, misurazione della sostenibilità digitale ed educazione a questi temi – e riflettono un approccio sistemico alla materia.
L’inclusione di imprese, pubbliche amministrazioni, startup e organismi formativi amplia il bacino dei potenziali candidati, favorendo contaminazioni tra mondi diversi ma convergenti sull’obiettivo comune. La giuria a sua volta è costituita da esperti accademici, istituzionali e tecnici che segue criteri ispirati non solo dall’originalità della proposta o dall’adozione di tecnologie avanzate, ma anche la trasparenza nella comunicazione dei risultati, dalla capacità di generare impatti reali sul piano ambientale e sociale e dal potenziale di replica del modello presentato.
La suddivisione dei premi tra soggetti esterni alla Fondazione e membri interni risponde inoltre all’esigenza di valorizzare sia le best practice emergenti sia i percorsi già consolidati all’interno dell’ecosistema della Fondazione stessa.
Scade al 30 settembre la possibilità di presentare progetti
Per candidare progetti ai Digital Sustainability Award 2025 c’è tempo sino al 30 settembre 2025. Per effettuare una candidatura si può procedere da QUI
Cerimonia finale e visibilità delle best practice nei processi digitali
La cerimonia conclusiva si terrà nel mese di novembre 2025 nell’ambito degli Stati Generali della Sostenibilità Digitale e intende rappresentare un momento di convergenza tra le diverse anime che compongono il panorama nazionale dell’innovazione responsabile. I progetti selezionati saranno poi inseriti all’interno del Report Annuale sulla Sostenibilità Digitale contribuendo, insieme a varie altre iniziative, alla strutturazione di un ecosistema maturo anche in termini di condivisione di buone pratiche.