Le conseguenze del cambiamento climatico sulla vita umana, sulla biodiversità e sugli ecosistemi sono ormai un dato di fatto che richiede un intervento urgente. In risposta a questa necessità, nel giugno 2022, la Commissione Europea proposto una legge mirata al ripristino della natura, concepita per favorire il recupero a lungo termine degli habitat naturali degradati nelle regioni terrestri e marine dell’UE. Il 27 febbraio di quest’anno, l’iter è culminato nella prima legge europea sul ripristino della natura o “Nature Restoration Law“.
Sostenibilità
Biodiversità, BCG rivela: +40% di profitti per ettaro grazie all’agricoltura rigenerativa
Fabio Favorido, Principal di BCG “I costi iniziali della transizione verso pratiche agricole sostenibili sono investimento per società e pianeta, ma non solo: proteggere la natura è un modo ‘economico’ per proteggere le persone da condizioni meteorologiche catastrofiche e uno strumento chiave per ridurre il riscaldamento globale”

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia