ESG SMARTDATA

Travel & Tourism in viaggio verso la sostenibilità: ma la differenza la fanno i consumatori

Il comparto del Travel & Tourism contribuisce al 10% delle emissioni globali. La ricerca BCG svela che i consumatori svolgono un ruolo cruciale nel cambiamento verso un futuro più verde, ma sono ancora incerti sul loro ruolo

Pubblicato il 30 Lug 2023

Fonte: studio BCG “Steering Consumers to Greener Travel and Tourism Choices

Il comparto del Travel & Tourism è responsabile del 10% delle emissioni globali e il cambiamento verso un futuro più verde dipende  in larga misura dalle decisioni dei consumatori. In grandissima sintesi è questo il senso dell’ultima ricerca BCG nella quale si mette in evidenza che i turisti e i viaggiatori sono però ancora incerti sul loro ruolo e i messaggi e gli stimoli delle imprese non sono abbastanza chiari.

Se l’obiettivo Net Zero è oggi una priorità per tutte le aziende, questo diventa ancor più rilevante per quelle attive nel settore Travel & Tourism (T&T): il comparto contribuisce al 10% delle emissioni globali, e si prevede che aumenteranno del 5% annuo, raggiungendo le 8,4 gigatonnellate di emissioni di CO2 nel 2030, a meno di interventi correttivi e cambi di rotta.

Oltre il 40% delle emissioni è legato alle decisioni dei consumatori

Lo studio BCG “Steering Consumers to Greener Travel and Tourism Choices”, basato su un’indagine che ha coinvolto 19.000 consumatori in 8 Paesi, rivela che oltre il 40% delle emissioni del settore è legato alle decisioni dei consumatori e che l’80% di questi si dichiara preoccupato per l’ambiente. Riuscire a gestire questo fenomeno rendendo il settore sempre più sostenibile è cruciale per le aziende che devono quindi indirizzare i consumatori verso scelte più consapevoli.

“La salvaguardia del pianeta deve essere un obiettivo primario per le aziende del settore e ciò diventa ancora più evidente considerando il valore che genera per il business. Ad esempio, osserviamo come le aziende più sostenibili ottengano un vantaggio di 3 punti percentuali nel rendimento per gli azionisti e che il 68% dei dipendenti dichiara di preferire offerte da società percepite come più sostenibili ed attente alle problematiche ambientali.” osserva Gabriele Ferri, Managing Director e Partner di BCG.

Solo il 10% considera la sostenibilità un fattore determinante nella scelta d’acquisto

La ricerca BCG ha suddiviso i consumatori del settore in tre segmenti per delineare i principali comportamenti rispetto alla sostenibilità e fornire così alle aziende un supporto per prendere decisioni efficaci. Nonostante l’80% dei consumatori manifesti preoccupazione per l’ambiente, solo il 10% considera la sostenibilità un fattore determinante nella scelta d’acquisto. Il 25% attribuisce importanza agli aspetti legati alla sostenibilità e può quindi esserne influenzato, sebbene non sia ancora direttamente motivato a fare scelte green. Infine, il restante 65% dei consumatori privilegia altri fattori nella scelta d’acquisto perché non è ancora orientato alla sostenibilità.

L’adozione di comportamenti green varia notevolmente a seconda del mercato. In Italia: la percentuale di consumatori che opta per viaggi eco-friendly è leggermente inferiore rispetto alla media globale della categoria (34%). Nel settore dei viaggi leisure invece l’impegno verso acquisti green tra i consumatori italiani supera la media globale (10%) posizionando l’Italia al di sopra degli Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e India.

Consumatori ancora confusi sul loro ruolo

BCG ha individuato tre fasi fondamentali per orientare i consumatori verso scelte green: in primo luogo identificare e comprendere le esigenze dei clienti affrontando una realtà emersa dal sondaggio – molti consumatori si sentono confusi sul ruolo che possono giocare o sono disillusi dalle apparentemente false promesse delle imprese impegnate nel diventare più verdi. Sono molto attenti al greenwashing quindi le aziende devono prima garantire coerenza tra ciò che dichiarano e come agiscono per essere credibili. In Italia ad esempio la percentuale di consumatori convinti che le imprese parlino di sostenibilità solo allo scopo di migliorare la propria immagine o incrementare vendite supera la media globale.

In secondo luogo le imprese devono innovare la propria offerta con prodotti servizi vicini ai bisogni reali dei clienti ma allo stesso tempo incentivanti verso scelte verdi. Le leve applicabili dal settore turistico durante tutto il ciclo dell’esperienza d’acquisto sono molteplicie: dalla fase prenotazione dove si possono mostrare le emissioni stimate ogni opzione itinerario; alla fase pianificazione dove si possono evidenziare opzioni turismo verde; fino all’invio post-voyage ai clienti di un riepilogo delle metriche di sostenibilità.

Infine non meno importante è la comunicazione: si dovranno promuovere scelte verdi con messaggi pertinenti ai propri clienti tenendo conto del contesto e della provenienza. Per gli italiani ad esempio risultano particolarmente importanti azioni relative packaging riciclabile o compostabile e gli investimenti in compensazione delle emissioni. Per raggiungere quegli utenti più distanti sarà necessario ampliare il dialogo.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4