ESG SMART DATA

Servizi IT: si fa sentire la spinta dell’ESG

Dalla ricerca di GlobalData: “I fornitori di servizi It costruiscono portafogli per monetizzare l’ESG” alcune importanti indicazioni sul rapporto tra sostenibilità e innovazione tecnologica

Pubblicato il 16 Gen 2023

Fonte: GlobalData - Ricerca: “I fornitori di servizi It costruiscono portafogli per monetizzare l’ESG”

Cresce il numero di aziende che richiede assistenza per lo sviluppo e l’implementazione di progetti ESG. con nuove opportunità per il mondo degli IT services provider. Secondo la ricerca di GlobalData: “IT Services Providers Build Portfolios to Monetize ESG”, un consistente numero di aziende pari al 34% ha aumentato il proprio impegno sulle iniziative ESG negli ultimi 12 mesi. In generale si registra una maggior concentrazione di servizi IT sui temi dell’Environmental ESG con servizi espressamente pensati per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale. Il tema del sustainable reporting sta accelerando questo processo e contribuisce alla necessità di strumenti per la valutazione delle emissioni di carbonio e servizi di advisory per indirizzare l’azienda verso strategie che permettano di ridurre la propria impronta ambientale.

La risposta dei provider di servivi IT alle necessità ESG

Nello stesso tempo però la risposta dei provider di servizi IT tiene conto in misura crescente, anche per le richieste che arrivano dall’ESG, di temi legati alla protezione dei dati e alla sovranità dei dati. In questa prospettiva c’è anche un tema di attenzione a tematiche Social come la gestione dell’inclusività.

E in prospettiva si prevede una crescita delle tematiche legate appunto a Social e Governance anche alla luce della crescita del ruolo di innovazioni tecnologiche che necessitano di essere “governate” in ragione del rapporto sempre più “personale” con i dati come Intelligenza Artificiale e Metaverso.

Alcuni attori hanno effettuato importanti acquisizioni di società specializzata per rafforzare la propria offerta in vari ambiti come il reporting, l’analisi dei dati relativi alla sostenibilità e l’advisory nell’ambito della gestione delle emissioni.

Uno scenario dei servizi IT in evoluzione anche per effetto dei progetti ESG

Nella nota rilasciata dalla società di ricerca Rena Bhattacharyya, Service Director for Enterprise Technology and Services di GlobalData, sottolinea che “nella maggioro parte dei casi i provider di servizi IT prestano attenzione ai temi ambientali a partire primariamente da servizi di assessment sulla carbon emissions e sui metodi per ridurre il carbon footprint.

Un altro aspetto sul quale si sta concentrando l’attenzione riguarda le attività che puntano a sviluppare progetti di economia circolare, creando le condizioni per modelli in grado di gestire le esigenze di riutilizzo dei prodotti e di riciclo dei prodotti stessi o dei componenti. Per gli IT Service provider appare poi di crescente interesse la vendita di soluzioni “complementari” come quelle legate al procurement e alla gestione dell’evoluzione delle supply chain.

Rena Bhattacharyya ha anche evidenziato l’importanza degli effetti dell’attenzione alla sostenibilità in Europa che ha spinto diversi acquisizioni e operazioni proprio in area UE. In ogni caso la nota mette anche in evidenza che lo scenario competitivo sta cambiando e che le operazioni di consolidamento con acquisizioni di ESG-focused boutique consultancies sta continuando.

Per maggiori informazioni sulla ricerca GlobalData vai QUI

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4