Progetti innovativi

Economia circolare: Daikin Italy promuove l’utilizzo di refrigerante rigenerato per ridurre le emissioni di CO2

Il leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento ad oggi ha recuperato oltre 770 kg di gas refrigerante dagli split residenziali, risparmiando così oltre 1.600 tonnellate di CO2

Pubblicato il 07 Set 2021

Schermata 2021-09-07 alle 16.19.20

Recupero e  rigenerazione del gas refrigerante nei sistemi di condizionamento, per favorire la riduzione del loro impatto ambientale. E’ lo scopo cui mira il progetto di economia circolare promosso da Daikin Italy, leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali, alberghiere e industriali, in collaborazione con Erion, sistema multi-consortile nato dalla fusione dei consorzi Ecodom e Remedia, che opera nella gestione dei rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e dei Rifiuti di pile e accumulatori (Rpa) garantendo un contributo importante al cammino europeo verso l’economia circolare.

Il progetto testimonia concretamente l’impegno di Daikin nel ridurre l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dei prodotti, dall’approvvigionamento alla produzione, fino al recupero e alla rigenerazione, con il fermo obiettivo di ridurre l’impatto e le emissioni di CO2 in atmosfera. Un kg di refrigerante disperso, infatti, ha un impatto sull’atmosfera pari a quello di un’automobile di piccola cilindrata che percorre 18.477 km (circa 12 volte un viaggio Milano-Palermo).

Gà recuperati 770 kg di gas refrigerante

Ad oggi, sono oltre 770 i kg di gas refrigerante recuperati grazie a questa iniziativa, portata avanti da Daikin ed Erion, che ha consentito di risparmiare oltre 1.600 tonnellate di CO2. “Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso il nostro più ambizioso progetto di diventare carbon neutral entro il 2050”, dichiara Geert Vos, Presidente e Amministratore Delegato di Daikin Italy. “Siamo da sempre impegnati nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che puntino prima di tutto a sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. È ciò che ci guida nelle nostre sfide quotidiane e che ci spinge ad essere promotori di un cambiamento dell’intera industry al fine di coinvolgere sempre più partner e clienti verso un percorso concreto di sostenibilità”.

Attraverso il progetto Loop by Daikin di Allocazione di Refrigerante Rigenerato Certificato, è quindi possibile scegliere un prodotto certificato che evita di introdurre sul mercato gas vergine per oltre 300.000 tonnellate di CO2 equivalente l’anno e non ha nessun impatto sulle quote F-Gas. Certificato da un laboratorio esterno, il refrigerante rigenerato utilizzato da Daikin risponde agli standard AHRI 700 e ha la stessa qualità di un refrigerante vergine. Un progetto di sostenibilità basato sulla professionalità dei 143 “Installatori Green qualificat Erion” che, ad oggi, hanno aderito al progetto. Si tratta di esperti specializzati che rispettano tutte le leggi vigenti in materia e hanno le competenze necessarie per applicare le moderne procedure riguardanti il recupero e il riutilizzo del gas refrigerante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4