Edifici sostenibili

Riscaldamento residenziale, da Daikin piano in 4 mosse per la decarbonizzazione

Il primo obiettivo è di aumentare la quota di sistemi di riscaldamento e raffrescamento da fonti rinnovabili al 40% entro il 2030. Patrick Crombez: “Le parole non servono più, ora servono azioni chiare per arrivare a un’Europa carbon neutral entro il 2050”

Pubblicato il 03 Giu 2021

daikin

Un piano in 4 fasi per trasformare il riscaldamento e il raffrescamento residenziale, riducendo le emissioni di CO2 prodotte dagli edifici grazie all’aumento della quota di sistemi da fonti rinnovabili al 40% entro il 2030. A proporlo è Daikin, in linea con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 dal 40% al 55% entro il 2030, come stabilito il 21 aprile con l’approvazione della Legge europea sul clima.

La maggior parte dei complessi residenziali, spiega la multinazionale giapponese specializzata in sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali, è ancora riscaldata con sistemi obsoleti e che spesso utilizzano combustibili fossili inquinanti, come ad esempio metano, carbone e gasolio. “Ad oggi – spiega l’azienda – il parco immobiliare europeo è responsabile di circa il 36% di tutte le emissioni di CO2 nell’UE.”

“È necessaria una strategia chiara e accessibile per decarbonizzare il riscaldamento ad uso residenziale – afferma Patrick Crombez, General Manager Heating and Renewables di Daikin – Le tecnologie rinnovabili giocano un ruolo chiave nel raggiungimento dei nuovi obiettivi, specialmente nel mercato delle sostituzioni. Daikin ha da subito condiviso questi obiettivi ambiziosi e ha preso l’iniziativa creando questa guida in 4 passi per trasformare il riscaldamento residenziale”.

Ma veniamo ai quattro passi per la decarbonizzazione proposti da Daikin. Il primo consiste nel rafforzare le nuove norme in materia di consumo energetico nell’edilizia. Secondo le stime dell’azienda infatti le pompe di calore, attualmente, occupano già il 50% della quota di mercato delle nuove case (unifamiliari) in tutta Europa, mentre occorrerebbe rafforzare le norme attuali in modo che le pompe di calore diventino lo standard.

Il secondo passo è quello di aumentare il tasso di sostituzione: “Per raggiungere gli obiettivi della Legge europea sul clima, il tasso di sostituzione deve raddoppiare dall’1% al 2% entro il 2030 – spiega Daikin – Con l’aumento del tasso di sostituzione, i sistemi obsoleti verrebbero sostituiti da sistemi a maggiore efficienza energetica, che porterebbero in questo modo a una riduzione delle emissioni. La sfida successiva è incoraggiare i cittadini europei a scegliere soluzioni con fonti rinnovabili. Questo implica la necessità di spiegare su larga scala che i sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili, come le pompe di calore, sono una soluzione efficiente, conveniente e consolidata.

Si arriva così al terzo passo, che consiste nel porre fine agli incentivi per i combustibili fossili. “Gli esponenti politici dovrebbero evitare di fornire incentivi per i combustibili fossili – spiega Daikin – Attualmente, gli incentivi diretti o indiretti vanno a vantaggio delle caldaie a gasolio o a gas piuttosto che delle pompe di calore. Vengono rese più economiche e più accessibili, ed è per questo che anche le tecnologie rinnovabili hanno bisogno di poter competere alle medesime condizioni”.

Infine sarebbe importante che il riscaldamento da fonti rinnovabili diventi lo standard per la sostituzione. “Daikin – conclude la società, che si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050 – ritiene che le pompe di calore siano la soluzione migliore. Sono infatti sempre più in grado di raggiungere alti livelli di efficienza, anche a temperature esterne molto basse. Sono quindi adatte per qualsiasi tipo di casa o appartamento. L’impiego di fonti di energia rinnovabile per riscaldare la propria abitazione riduce sia il consumo di combustibili fossili inquinanti che le emissioni di CO2”.

“Noi di Daikin – conclude Crombez – stiamo lavorando ogni giorno per trasformare questi 4 passi in realtà. La tecnologia per farlo c’è, abbiamo investito in questo. Vogliamo fare in modo che la nostra rete di installatori si unisca alla causa. Le pompe di calore sono il futuro del mercato della sostituzione ed è nostro dovere convincere tutte le parti interessate. I segnali sono inequivocabili, dobbiamo agire ora. Le parole non bastano più, servono azioni chiare. Questo è l’unico modo per rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4