Best practise ESG

Profittabilità sostenibile, Ford Europa: avanti tutta con l’elettrico

La società prosegue il suo percorso ESG: il sito di Colonia inizia la sua trasformazione da un miliardo di dollari. Entro la metà del 2026 tutte le vetture commercializzate in Europa avranno almeno una versione a emissioni zero

Pubblicato il 21 Feb 2021

Ford Electrification Centre

Entro la metà del 2026, tutte le vetture commercializzate in Europa avranno almeno una versione plug-in hybrid o full electric: in altre parole, a emissioni zero. E’ quanto spiega Ford Europa, che annuncia il considerevole passo in avanti nella sua trasformazione sulle direttrici ESG, d’ora in poi focalizzata sull’elettrificazione delle vetture. Secondo quanto pianificato dalla società, entro il 2030 tutte le auto prodotte saranno elettriche.

Le previsioni per il futuro di Ford Europa si innestano sulla scia della massima sostenibilità. Novità anche per i veicoli commerciali: entro il 2030, le vendite dei mezzi business dell’Ovale blu saranno per due terzi plug-in hybrid o full electric. La leadership nel comparto dei veicoli commerciali in Europa sarà l’elemento chiave per la futura crescita profittevole: un obiettivo supportato da nuovi prodotti e servizi, dall’alleanza strategica con VW e dalla joint venture con Ford Otosan.

L’annuncio arriva sulla scia della pubblicazione dei dati che hanno visto il ritorno alla profittabilità di Ford Europa nel 4° trimestre del 2020 e il contemporaneo annuncio di un importante aumento dell’investimento sull’elettrificazione portato, entro il 2025, a 22 miliardi di dollari, quasi il doppio di quanto fosse stato annunciato in precedenza.

“Abbiamo ristrutturato con successo Ford Europa e siamo tornati alla redditività nel quarto trimestre del 2020. Ora ci stiamo avviando verso un futuro completamente elettrico in Europa con nuovi e distintivi veicoli e una customer experience connessa di altissimo livello”, afferma Martin Hennig, presidente Ford Europa.

Nuovo stabilimento a Colonia: prima auto elettrica nel 2023

Ford viaggerà verso un futuro interamente elettrico guidata da un investimento di un miliardo di dollari in un nuovo stabilimento di produzione per veicoli elettrici a Colonia. L’investimento trasformerà le attuali operazioni di assemblaggio dei veicoli nel Ford Cologne electrification center per la produzione di veicoli elettrici, il primo impianto di questo tipo di Ford in Europa.
La prima vettura di volume Ford 100% elettrica costruita in Europa uscirà dalle linee di montaggio di Colonia a partire dal 2023. Avendo effettuato con successo una ristrutturazione ed essendo tornata a generare profitto in Europa nel quarto trimestre del 2020, Ford passa alla successiva fase del piano guidata da un futuro 100% elettrico. In questo modo, la società si pone in linea con la tabella di marcia per il raggiungimento dell’obiettivo di un Ebit del 6% come parte del piano per trasformare il suo business globale dell’automobile.

Per Ford, negli ultimi due anni, gli aspetti chiave per la trasformazione del suo modello di business in Europa sono stati  la riduzione di un miliardo dei costi strutturali, la correzione del modo di operare nei mercati non performanti, la creazione di una gamma molto più mirata sulle esigenze e aspettative dei clienti, alcune partnership volte ad accompagnare la crescita del business e il miglioramento della profittabilità in ogni area del business.

“Il nostro annuncio di oggi di voler trasformare lo stabilimento di Colonia, sede delle nostre operazioni in Germania da 90 anni, è uno dei più significativi che Ford abbia fatto in oltre una generazione. Sottolinea il nostro impegno per l’Europa e un futuro moderno con i veicoli elettrici al centro della nostra strategia di crescita “, chiarisce Rowley.
“La decisione di rendere il sito di produzione e sviluppo di Colonia il centro della mobilità elettrica per Ford in Europa è un segnale importante per l’intera forza lavoro – aggiunge Martin Hennig, presidente del consiglio aziendale generale della Ford-Werke GmbH -. Offre una prospettiva a lungo termine per i nostri dipendenti e allo stesso tempo li incoraggia a contribuire a plasmare questo futuro elettrico”.
“Offriremo una gamma eccezionale di veicoli elettrificati, supportati da servizi ed esperienze digitali incentrati sul consumatore – conclude Rowley -, consentendo ai nostri clienti di venire con noi nel viaggio verso un futuro completamente elettrico, a partire proprio da ora con il lancio della Mustang Mach-E prima vettura completamente elettrica della gamma Ford. In combinazione con la nostra leadership nel settore dei veicoli commerciali, questo costituirà la base di un’attività Ford profittevole e sostenibile in Europa “.

In crescita il business dei veicoli commerciali

Nel 2020, Ford è stata per il sesto anno consecutivo il brand leader per vendite nel mercato dei veicoli commerciali. La crescita in questo business nel quale Ford è così forte è l’elemento chiave per l’intera profittabilità delle attività europee. La crescita è stata e sarà supportata dall’offerta di  nuovi prodotti e servizi, dalla collaborazione con una rete estesa di partner allestitori, dall’alleanza strategica con VW e dalla joint venture con Ford Otosan capace di realizzare un efficiente sviluppo di prodotti e approvvigionamento.

L’ulteriore crescita nel settore dei veicoli commerciali sarà un ecosistema costruito attorno a servizi connessi sviluppati insieme ai clienti, progettati per migliorare la loro esperienza e aiutare le loro attività a prosperare. Questi includono, a esempio, i servizi connessi di uptime e produttività come FordPass Pro per flotte fino a cinque veicoli e il lancio di Ford fleet management, creato da Ford e Ald automotive lo scorso anno, per massimizzare la produttività per i clienti di flotte che cercano servizi su misura per gestire i loro veicoli sulla strada.
Ford e Google hanno anche annunciato di recente la creazione di un nuovo gruppo collaborativo, Team upshift, per promuovere opportunità dirompenti e basate sui dati. Questa partnership, unica nel suo genere, in combinazione con le capacità interne di Ford, costituirà la base di nuove esperienze di possesso e servizi sia per i clienti di veicoli commerciali sia per quelli di autovetture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4