La transizione energetica è una delle sfide più complesse e decisive per l’economia globale e per il futuro dell’industria. In questo scenario, l’Italia torna a discutere di energia nucleare come componente strategica del proprio mix energetico, spinta dalla necessità di coniugare decarbonizzazione, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività industriale. Le tecnologie di nuova generazione — in particolare i Small Modular Reactor (SMR) e gli Advanced Modular Reactor (AMR) — aprono prospettive concrete per un’energia pulita, stabile e programmabile, adatta a supportare anche i processi produttivi più energivori.
Scenari
Nucleare e mix energetico: cosa cambia per l’industria
ENEA e Confindustria hanno presentato alla Camera un documento che delinea la strategia per reintegrare l’energia nucleare nel mix energetico italiano, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, sicurezza energetica e competitività industriale. Lo studio stima la creazione di circa 117 mila nuovi posti di lavoro, con un primo impianto operativo nel 2035

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali