Il rapporto tecnologia e decarbonizzazione è sempre più stretto e sempre più determinante per la competitività delle imprese che vogliono unire sostenibilità e innovazione. Un esempio in questo senso è rappresentato da LATI, azienda di riferimento nel settore dei materiali termoplastici avanzati, che ha avviato un percorso di sostenibilità e innovazione che punta a integrare soluzioni tecnologiche sostenibili in ogni fase del proprio processo produttivo. Un ruolo chiave in questa strategia è poi rappresentato dalle soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric, pensate per ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare le emissioni nocive.
Questa visione si concretizza non solo in una riduzione significativa della carbon footprint aziendale, ma è anche un esempio di come l’innovazione nei processi industriali possa contribuire concretamente agli obiettivi globali di sostenibilità.
Sostenibilità e innovazione: una visione integrata
Con questo progetto LATI ha adottato una strategia di decarbonizzazione che unisce sostenibilità e innovazione e che si estende ben oltre la semplice compensazione delle emissioni di CO2 ma punta su un approccio olistico in grado di integrare innovazioni tecnologiche avanzate e modifiche strutturali. Questo percorso si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità ambientale e rispetto degli obiettivi di sostenibilità globali. In questo contesto LATI ha iniziato a trasformare le proprie linee produttive attraverso l’implementazione di tecnologie energicamente efficienti e la riduzione degli scarti, elementi che contribuiscono significativamente alla diminuzione dell’uso di risorse non rinnovabili.
Ruolo della Tecnologia EcoStruxure nel rapporto tra sostenibilità e innovazione
Il centro di questa strategia di decarbonizzazione di LATI che unisce sostenibilità e innovazione è rappresentato dalla piattaforma EcoStruxure di Schneider Electric, un sistema che facilita la gestione ottimizzata dell’energia nei processi industriali. Questa soluzione permette a LATI non solo di monitorare in tempo reale i consumi energetici ma anche di ottimizzarli, attraverso l’automazione e l’intelligenza artificiale, per ridurre sprechi energetici e migliorare l’efficienza operativa. Il sistema EcoStruxure supporta anche la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di inattività e aumentando la longevità delle attrezzature. L’integrazione di questa tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso un modello produttivo più sostenibile e dimostra come le soluzioni innovative possano essere un pilastro per il raggiungimento degli obiettivi ambientali di un’azienda.
Nuovi obiettivi abilitati dal rapporto tra sostenibilità e innovazione
Il percorso intrapreso da LATI ha mostrato una riduzione significativa delle emissioni di gas serra e un miglioramento dell’efficienza energetica globale. Guardando al futuro, l’azienda prevede ulteriori innovazioni in tecnologie verdi e l’espansione della propria capacità produttiva in modo ecologicamente responsabile. Uno degli obiettivi principali è rappresentato dal raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2030, attraverso una combinazione di soluzioni innovative, collaborazioni strategiche e impegno costante nella ricerca e sviluppo. LATI intende dimostrare come unendo innovazione e sostenibilità sia possibile unire crescita economica e competitività.
In questo processo di sostenibilità e innovazione LATI ha interpretato l’adozione della tecnologia EcoStruxure non solo come una scelta tecnologica, ma come un componente fondamentale per la trasformazione sostenibile. Nello stesso tempo poi l’impegno di LATI nella gestione del rapporto tra innovazione e sostenibilità si esprime anche nella definizione degli obiettivi per il futuro dove tecnologica e responsabilità ambientale permettono alle aziende di diventare dei veri catalizzatori di cambiamento positivo nel tessuto industriale.