TRASFORmazione industriale

Sostenibilità e innovazione nella decarbonizzazione industriale



Indirizzo copiato

LATI, azienda di riferimento nella produzione di termoplastici avanzati, ha adottato la tecnologia EcoStruxure di Schneider Electric per ottimizzare la gestione energetica, ridurre la carbon footprint e procedere verso la neutralità carbonica entro il 2030

Pubblicato il 2 gen 2025



Innovazione e sostenibilità: il caso LATI

Il rapporto tecnologia e decarbonizzazione è sempre più stretto e sempre più determinante per la competitività delle imprese che vogliono unire sostenibilità e innovazione. Un esempio in questo senso è rappresentato da LATI, azienda di riferimento nel settore dei materiali termoplastici avanzati, che ha avviato un percorso di sostenibilità e innovazione che punta a integrare soluzioni tecnologiche sostenibili in ogni fase del proprio processo produttivo. Un ruolo chiave in questa strategia è poi rappresentato dalle soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric, pensate per ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare le emissioni nocive.

Innovazione e sostenibilità: il caso LATI

Questa visione si concretizza non solo in una riduzione significativa della carbon footprint aziendale, ma è anche un esempio di come l’innovazione nei processi industriali possa contribuire concretamente agli obiettivi globali di sostenibilità.

Sostenibilità e innovazione: una visione integrata

Con questo progetto LATI ha adottato una strategia di decarbonizzazione che unisce sostenibilità e innovazione e che si estende ben oltre la semplice compensazione delle emissioni di CO2 ma punta su un approccio olistico in grado di integrare innovazioni tecnologiche avanzate e modifiche strutturali. Questo percorso si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità ambientale e rispetto degli obiettivi di sostenibilità globali. In questo contesto LATI ha iniziato a trasformare le proprie linee produttive attraverso l’implementazione di tecnologie energicamente efficienti e la riduzione degli scarti, elementi che contribuiscono significativamente alla diminuzione dell’uso di risorse non rinnovabili.

Ruolo della Tecnologia EcoStruxure nel rapporto tra sostenibilità e innovazione

Il centro di questa strategia di decarbonizzazione di LATI che unisce sostenibilità e innovazione è rappresentato dalla piattaforma EcoStruxure di Schneider Electric, un sistema che facilita la gestione ottimizzata dell’energia nei processi industriali. Questa soluzione permette a LATI non solo di monitorare in tempo reale i consumi energetici ma anche di ottimizzarli, attraverso l’automazione e l’intelligenza artificiale, per ridurre sprechi energetici e migliorare l’efficienza operativa. Il sistema EcoStruxure supporta anche la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di inattività e aumentando la longevità delle attrezzature. L’integrazione di questa tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso un modello produttivo più sostenibile e dimostra come le soluzioni innovative possano essere un pilastro per il raggiungimento degli obiettivi ambientali di un’azienda.

Nuovi obiettivi abilitati dal rapporto tra sostenibilità e innovazione

Il percorso intrapreso da LATI ha mostrato una riduzione significativa delle emissioni di gas serra e un miglioramento dell’efficienza energetica globale. Guardando al futuro, l’azienda prevede ulteriori innovazioni in tecnologie verdi e l’espansione della propria capacità produttiva in modo ecologicamente responsabile. Uno degli obiettivi principali è rappresentato dal raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2030, attraverso una combinazione di soluzioni innovative, collaborazioni strategiche e impegno costante nella ricerca e sviluppo. LATI intende dimostrare come unendo innovazione e sostenibilità sia possibile unire crescita economica e competitività.

In questo processo di sostenibilità e innovazione LATI ha interpretato l’adozione della tecnologia EcoStruxure non solo come una scelta tecnologica, ma come un componente fondamentale per la trasformazione sostenibile. Nello stesso tempo poi l’impegno di LATI nella gestione del rapporto tra innovazione e sostenibilità si esprime anche nella definizione degli obiettivi per il futuro dove tecnologica e responsabilità ambientale permettono alle aziende di diventare dei veri catalizzatori di cambiamento positivo nel tessuto industriale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5