scenari

Fotovoltaico senza esposizione finanziaria: guida completa al futuro dell’energia solare



Indirizzo copiato

Il fotovoltaico senza esposizione finanziaria consente l’installazione di impianti solari senza alcun investimento iniziale, garantendo non solo riduzione dei costi, delle emissioni e della dipendenza da fonti fossili, ma anche benefici in termini economici, di sicurezza e di impatto ambientale

Pubblicato il 3 lug 2025



fotovoltaico senza esposizione finanziaria
Foto di Sophon Nawit da Shutterstock

Il concetto di fotovoltaico senza esposizione finanziaria rappresenta una svolta importante per rendere l’accesso all’energia solare più inclusivo, sostenibile e alla portata di tutti. Ma cosa si intende esattamente con questa formula? E in che modo è possibile installare un impianto fotovoltaico senza alcun esborso iniziale? In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti fondamentali, dai benefici alle condizioni necessarie, fino alle tecnologie che ne rendono possibile l’adozione.


Indice degli argomenti

Cosa vuol dire “fotovoltaico senza esposizione finanziaria”?

L’espressione “fotovoltaico senza esposizione finanziaria” identifica un modello di accesso all’energia solare in cui l’utente finale – sia esso un privato, un’impresa, un ente o un’associazione – non deve anticipare alcuna somma di denaro per l’acquisto o l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Il costo viene sostenuto da soggetti terzi, generalmente società energetiche specializzate (come le ESCo – Energy Service Company), che finanziano e gestiscono l’intero sistema.

In cambio, l’utente si impegna a consumare l’energia prodotta localmente a condizioni vantaggiose oppure a riconoscere una quota mensile fissa, che risulta comunque inferiore rispetto alla spesa energetica tradizionale. Questo sistema è pensato per abbattere le barriere economiche all’adozione del solare, e rende l’autonomia energetica possibile senza capitale iniziale, senza prestiti bancari e senza esposizione a rischi finanziari.

Modello di finanziamento a costo zero

Il modello a costo zero si basa su strumenti contrattuali consolidati nel settore dell’energia:

Noleggio operativo

L’utente “noleggia” l’impianto per un periodo prestabilito (spesso tra 8 e 15 anni), usufruendo dell’energia prodotta. Al termine del contratto, può decidere se riscattare l’impianto a un prezzo simbolico, proseguire con il noleggio o dismetterlo.

Power Purchase Agreement (PPA)

Nel contratto PPA, l’azienda installatrice resta proprietaria dell’impianto e vende all’utente l’energia prodotta a un prezzo fisso e competitivo, per tutta la durata dell’accordo. L’utente non si occupa della manutenzione e ottiene un risparmio immediato in bolletta.

Contratti in autoconsumo collettivo o comunità energetiche

In ambito condominiale o di quartiere, è possibile attivare modelli di autoconsumo condiviso, dove più utenti partecipano alla realizzazione dell’impianto, ma l’onere economico resta comunque in capo al fornitore, che recupera il proprio investimento tramite i risparmi generati nel tempo.

Chi paga l’impianto?

In genere, il fornitore dell’impianto si occupa di tutto: progettazione, installazione, manutenzione e monitoraggio. Il cliente paga solo l’energia consumata o una quota fissa periodica, ma non affronta alcun debito né rate legate a finanziamenti bancari.

In questo modello, il vero investitore è la società installatrice o un fondo energetico che anticipa tutti i costi:

  • Progettazione e sopralluoghi
  • Fornitura e installazione dei pannelli
  • Pratiche burocratiche e autorizzative
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Monitoraggio continuo della produzione

Il cliente finale non sottoscrive alcun mutuo né accende finanziamenti. Il rientro economico per l’azienda installatrice avviene tramite:

  • La vendita dell’energia prodotta (PPA)
  • Il canone fisso periodico (noleggio operativo)
  • Gli incentivi statali (come il GSE)
  • La valorizzazione dell’autoconsumo o della vendita alla rete

Un’opportunità inclusiva e strategica

Questa formula consente anche a chi non ha disponibilità economiche immediate di accedere ai vantaggi dell’energia solare. In più, riduce il rischio percepito: l’utente non diventa proprietario dell’impianto, ma può usufruire dei benefici ambientali ed economici senza assumersi costi di gestione o imprevisti tecnici.


I vantaggi del fotovoltaico senza esposizione finanziaria

Scegliere un impianto fotovoltaico senza esposizione finanziaria significa abbracciare la transizione energetica con intelligenza, senza doversi sobbarcare pesi economici o complessità tecniche. Questo modello si sta affermando come una delle soluzioni più efficaci per diffondere l’energia solare su larga scala, proprio perché coniuga accessibilità economica, semplicità operativa e risparmio immediato. Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi.

Nessun investimento iniziale: l’energia solare diventa democratica

Il primo e forse più evidente beneficio è l’assenza di investimento iniziale. L’utente non deve versare anticipi, accendere finanziamenti né bloccare capitali. Questo rende il fotovoltaico finalmente accessibile anche a chi, fino a poco tempo fa, non avrebbe mai potuto permetterselo: famiglie con reddito medio-basso, giovani, pensionati, ma anche piccole imprese con risorse limitate.

In un periodo storico in cui l’inflazione e il costo della vita comprimono il potere d’acquisto, azzerare l’esborso iniziale è un enorme vantaggio competitivo. La transizione energetica, così, non è più una questione per pochi, ma diventa davvero alla portata di tutti.

Riduzione immediata della bolletta: il risparmio è tangibile fin dal primo mese

Un altro beneficio rilevante è la diminuzione istantanea dei costi in bolletta. Dal momento in cui l’impianto entra in funzione, l’utente inizia a consumare l’energia autoprodotta, che ha un costo nettamente inferiore rispetto a quella acquistata dalla rete. In alcuni casi, la riduzione dei costi può superare anche il 30% o 40%, soprattutto nelle abitazioni ben esposte o nelle aziende con consumi diurni elevati.

Questo significa un ritorno economico immediato, senza dover attendere anni per rientrare dell’investimento, come accade nei modelli tradizionali. Il risparmio generato, inoltre, può essere reinvestito in altre aree della vita familiare o aziendale, contribuendo al miglioramento complessivo della sostenibilità finanziaria.

Nessuna gestione tecnica: un servizio chiavi in mano senza pensieri

Per molti, uno dei freni principali all’adozione del fotovoltaico è la percezione di complessità tecnica: chi si occupa della manutenzione? E se l’impianto si guasta? Come si gestiscono le pratiche burocratiche?

Nel modello senza esposizione finanziaria, tutti questi aspetti sono totalmente delegati al fornitore. È la società energetica che si fa carico di:

  • Progettazione e installazione
  • Richiesta dei permessi
  • Monitoraggio della produzione
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Copertura assicurativa

L’utente non deve fare altro che firmare il contratto e iniziare a godere dei benefici. È una soluzione “plug & play”, ideale per chi non ha tempo, competenze o interesse a gestire un impianto ma desidera comunque contribuire alla transizione ecologica.


Cosa serve per accedere a questa opportunità

Il fotovoltaico senza esposizione finanziaria rappresenta una soluzione straordinaria per chi desidera risparmiare e contribuire alla transizione ecologica, ma come ogni modello innovativo, prevede alcuni requisiti minimi per poter essere attivato. Fortunatamente, si tratta di condizioni accessibili per la maggior parte delle famiglie e delle imprese italiane. Vediamo nel dettaglio cosa serve per aderire.

Uno spazio idoneo: il sole come unico requisito tecnico

La condizione fondamentale per poter installare un impianto fotovoltaico è disporre di una superficie esposta al sole, generalmente un tetto, ma in alcuni casi anche una terrazza, una pensilina, o un terreno libero.

L’ideale è avere un tetto di proprietà o in affitto, purché vi sia l’autorizzazione del proprietario. L’orientamento ottimale per massimizzare la produzione solare è verso sud, sud-est o sud-ovest, ma grazie ai progressi tecnologici odierni – come pannelli ad alta efficienza, ottimizzatori di potenza e inverter intelligenti – è possibile ottenere buone prestazioni anche in condizioni meno favorevoli.

In contesti urbani, sempre più aziende installatrici valutano anche soluzioni su tetti condominiali, facilitando l’accesso al fotovoltaico per chi vive in appartamento, magari tramite modelli di autoconsumo collettivo o comunità energetiche.

Un minimo di stabilità contrattuale: l’impianto ha bisogno di tempo per ripagarsi

Poiché l’impianto fotovoltaico viene installato senza alcun anticipo economico da parte dell’utente, è comprensibile che la società installatrice voglia avere una garanzia di permanenza nel tempo, per poter recuperare l’investimento sostenuto.

Per questo motivo, molti contratti prevedono una durata minima tra gli 8 e i 15 anni, durante i quali l’utente si impegna a restare nell’immobile o, in caso di trasferimento, a trasferire il contratto al nuovo occupante. In alternativa, alcune aziende prevedono penali o clausole di uscita anticipata.

Non si tratta di vincoli rigidi o penalizzanti, ma piuttosto di accordi flessibili pensati per tutelare entrambe le parti. Anzi, in molti casi, la permanenza garantita è una condizione vantaggiosa anche per l’utente, che continua a risparmiare sull’energia per tutta la durata del contratto, senza doversi occupare della gestione tecnica dell’impianto.


Come fare per ottenere un impianto senza esborso

Installare un impianto fotovoltaico senza dover anticipare alcuna spesa è oggi un percorso chiaro, semplice e alla portata di tutti. Grazie alla crescente presenza di operatori specializzati e a modelli contrattuali collaudati, chiunque disponga di uno spazio idoneo e di un consumo energetico medio può avviare questa trasformazione in pochi passaggi. Vediamo quali sono.

Richiedere una consulenza energetica gratuita

Il primo passo è contattare una società specializzata nel fotovoltaico in modalità “senza anticipo”. Molte aziende – anche importanti operatori a livello nazionale – offrono consulenze energetiche gratuite, spesso prenotabili direttamente online. È sufficiente compilare un modulo con pochi dati (indirizzo dell’immobile, consumi in bolletta, tipo di abitazione o impresa), per ricevere una prima analisi di fattibilità.

Questa fase è fondamentale: attraverso un sopralluogo virtuale o fisico, l’azienda valuta l’esposizione del tetto, la potenza installabile, il risparmio stimato e il tipo di contratto più adatto. Il tutto senza alcun impegno per l’utente.

Valutare le offerte disponibili con attenzione

Una volta ottenuta la consulenza, il consiglio è non fermarsi alla prima proposta, ma confrontare almeno due o tre offerte diverse. Non tutte le soluzioni sul mercato sono uguali, e alcuni dettagli contrattuali possono fare la differenza nel medio-lungo periodo. In particolare, è importante analizzare:

  • La durata del contratto: i modelli PPA o a noleggio prevedono solitamente un impegno tra 8 e 15 anni.
  • Il risparmio garantito: ogni proposta dovrebbe indicare la percentuale di riduzione attesa sulla bolletta.
  • Le condizioni in caso di recesso anticipato: è utile capire se è previsto un trasferimento del contratto o eventuali costi di uscita.
  • Il servizio di manutenzione e garanzie: verifica che siano inclusi il monitoraggio, l’assistenza tecnica e l’eventuale assicurazione sull’impianto.

Confrontare questi aspetti ti aiuterà a scegliere la soluzione più trasparente e sostenibile nel tempo, evitando spiacevoli sorprese.

Firmare il contratto e avviare l’installazione

Una volta individuata l’offerta più adatta, si procede con la firma del contratto. Da questo momento in poi, l’utente non deve più preoccuparsi di nulla: sarà l’azienda a occuparsi di tutte le pratiche burocratiche (permessi, autorizzazioni comunali, pratiche GSE), oltre che della fornitura e dell’installazione dell’impianto.

Il montaggio dei pannelli solari richiede, in genere, pochi giorni, a seconda delle dimensioni e delle condizioni del sito. A installazione avvenuta, l’impianto viene collegato alla rete e avviato: da quel momento inizia il risparmio, senza aver speso un solo euro.


Chi può accedere al fotovoltaico senza esposizione finanziaria?

Una delle caratteristiche più interessanti del modello “a costo zero” è la sua estrema flessibilità. A differenza delle soluzioni tradizionali, che spesso richiedono capitale iniziale o accesso al credito, il fotovoltaico senza esposizione finanziaria apre le porte dell’energia solare a un’ampia gamma di soggetti, pubblici e privati. Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne.

Privati e famiglie: energia pulita senza mutui o anticipi

Per le famiglie italiane, l’opportunità di installare un impianto fotovoltaico senza anticipare denaro né accendere prestiti rappresenta una vera rivoluzione. I nuclei familiari con una casa indipendente o un appartamento in condominio con tetto ben esposto possono richiedere l’attivazione del servizio in modo semplice e veloce.

Il grande vantaggio è la possibilità di iniziare subito a risparmiare sulla bolletta, con una gestione completamente esternalizzata: nessun pensiero legato a burocrazia, manutenzione o guasti. Inoltre, questo modello è inclusivo, perché non richiede requisiti patrimoniali particolari né un’elevata capacità di credito. In pratica, basta avere un tetto soleggiato e un contatore attivo.

Aziende e PMI: meno costi, più competitività

Per le aziende e le piccole-medie imprese, il fotovoltaico senza esborso è molto più di una scelta green: è una leva strategica per ridurre i costi fissi, aumentare la sostenibilità e liberare liquidità per investimenti core.

Molte imprese energivore – come officine, magazzini, laboratori o stabilimenti produttivi – hanno tetti estesi e consumi elevati, il che li rende partner ideali per i fornitori di soluzioni fotovoltaiche in PPA. Queste aziende possono ottenere un impianto fotovoltaico dimensionato sui propri consumi, senza immobilizzare capitali né appesantire i bilanci.

In più, il risparmio è visibile fin da subito, con la possibilità di diminuire l’impatto ambientale, migliorare l’immagine aziendale e allinearsi ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sempre più richiesti dal mercato.

Enti pubblici e organizzazioni no-profit: energia sostenibile a bilancio zero

Anche comuni, scuole, ospedali, enti religiosi e associazioni possono oggi installare impianti fotovoltaici senza gravare sui conti pubblici o sulle donazioni. Grazie a formule come il partenariato pubblico-privato (PPP) o i contratti di rendimento energetico (EPC), è possibile affidare a operatori privati la realizzazione e gestione degli impianti, in cambio di una quota dell’energia prodotta.

Questo approccio consente di migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, senza incidere sul bilancio comunale né sottrarre risorse a servizi essenziali. Per gli enti no-profit, poi, significa abbattere i costi ricorrenti e destinare più fondi alle attività istituzionali.


Energia CERta: un esempio di fotovoltaico senza esposizione finanziaria

Un esempio virtuoso e già operativo del modello “senza esborso iniziale” è Energia CERta, prodotto finanziario lanciato recentemente da Iniziativenergetiche – realtà di riferimento nelle energie rinnovabili in Italia, specializzata in soluzioni integrate che spaziano dal fotovoltaico alle pompe di calore, dalla mobilità elettrica alle Comunità Energetiche Rinnovabili – e Geneco – azienda italiana parte del Gruppo Aureus con sede a Seregno (MB) che offre servizi completi di progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, smaltimento sicuro dell’amianto e soluzioni termoidrauliche.

Un prodotto innovativo nato grazie alla forza delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Si tratta di una soluzione che fa perno sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): uno strumento innovativo promosso dall’Unione Europea per incentivare l’autonomia energetica e la condivisione dell’energia pulita, accompagnando i cittadini nel processo di transizione, promuovendo l’inclusione sociale attraverso l’accesso alle fonti rinnovabili.

Energia CER combina i vantaggi delle CER con formule di finanziamento intelligente, rendendo l’energia solare accessibile anche a chi non ha liquidità, senza rinunciare a qualità, rapidità ed efficienza.

Così Iniziativenergetiche e Geneco offrono uno strumento agibile a ogni cittadino, mettendo a disposizione la loro esperienza ultraventennale nel settore, ed offrendo massima competenza nel rendere semplice e finanziariamente sostenibile la transizione energetica di ogni famiglia, azienda, ente e associazione di un territorio.

Un modello integrato, trasparente e accessibile a tutti

Energia CERta nasce da un’idea semplice ma potente: consentire di installare impianti fotovoltaici senza dover affrontare costi iniziali né imbattersi nella complessa burocrazia. Il tutto con un modello trasparente e garantito. Il prodotto è pensato per funzionare in positivo fin dal primo giorno, con rate più basse dei ricavi generati dall’impianto stesso e un cash flow garantito.

Il progetto sfrutta la nuova normativa italiana ed europea sulle CER, che consente la condivisione dell’energia prodotta localmente e l’accesso a incentivi a fondo perduto fino al 40%. Il risultato? Energia pulita, indipendenza dalla rete, e un impianto operativo in meno di 30 giorni, senza stress per l’utente.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: la chiave della transizione

Il cuore di Energia CERta sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): aggregazioni di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che collaborano per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili – come il fotovoltaico – all’interno di un territorio circoscritto. Entrare in una CER oggi significa:

  • beneficiare di tariffe agevolate sull’energia condivisa;
  • ricevere incentivi diretti su base annuale;
  • accedere a un modello di consumo partecipativo e sostenibile;
  • contribuire attivamente alla decarbonizzazione del proprio territorio.

Iniziativenergetiche e Geneco hanno sviluppato una filiera integrata che consente di costituire la CER, gestire le pratiche, installare l’impianto e curare tutta la manutenzione, eliminando ogni ostacolo burocratico e rendendo la transizione energetica una realtà semplice e concreta per chiunque.

Energia CERta: tutti i vantaggi in un’unica soluzione

Tra i punti di forza di questa proposta, spiccano:

  • Zero esposizione finanziaria: nessun anticipo, nessuna rata bancabile, nessun rischio per il cliente;
  • Attivazione rapida: l’impianto fotovoltaico viene installato e reso operativo entro 30 giorni;
  • Cash flow positivo garantito: le rate sono sempre inferiori ai guadagni generati. Se così non fosse, il team CERta rimborsa la differenza;
  • Nessuna burocrazia: tutta la documentazione tecnica, gli allacci, le autorizzazioni e la gestione degli incentivi sono a carico del team CERta;
  • Manutenzione inclusa: servizio completo di assistenza, monitoraggio e interventi tecnici;
  • Indipendenza e sostenibilità: l’utente diventa produttore di energia pulita, riducendo emissioni, costi e dipendenza da fonti fossili, il che si ripercuote positivamente in termini economici, di sicurezza e di impatto ambientale.

Una svolta per cittadini e Comuni italiani

Come sottolineano i CEO Leonardo Mormandi (Geneco) e Alessandro Basilico (Iniziativenergetiche), l’estensione degli incentivi fino ai Comuni con 50.000 abitanti apre la strada a una trasformazione energetica su scala nazionale. Energia CERta è il ponte tra la complessità delle normative e la semplicità operativa di una soluzione chiavi in mano, che restituisce valore alle persone e ai territori.


Con Energia CERta, il fotovoltaico senza esposizione finanziaria nè un progetto concreto, replicabile e sostenibile, che dimostra come tecnologia, innovazione sociale e lungimiranza possano accelerare davvero la transizione energetica in Italia.


Il ruolo delle tecnologie nel modello “senza esposizione finanziaria”

Il successo del modello fotovoltaico senza esposizione finanziaria non è dovuto solo a nuove formule contrattuali, ma anche – e soprattutto – al rapido progresso tecnologico che ha reso il solare più efficiente, più intelligente e più accessibile. Grazie a innovazioni nel campo dei materiali, del monitoraggio digitale e dell’accumulo energetico, oggi è possibile ottenere il massimo rendimento da ogni impianto, anche quando è fornito gratuitamente dall’operatore.

Vediamo come le tecnologie stanno rivoluzionando questo modello.

Pannelli solari ad alta efficienza: più energia, meno spazio

I nuovi moduli fotovoltaici – in particolare quelli in silicio monocristallino o bifacciali – rappresentano un salto di qualità in termini di rendimento. Rispetto ai vecchi pannelli policristallini, le versioni moderne riescono a produrre più energia a parità di superficie, e lo fanno anche in condizioni di luce indiretta o diffusa (come nelle giornate nuvolose o con esposizione non perfetta).

Questa maggiore efficienza consente agli installatori di garantire un ritorno economico più solido, elemento fondamentale in un contratto dove il cliente non paga l’impianto, ma condivide i benefici. In altre parole: più energia significa maggior risparmio per l’utente e maggiore sostenibilità economica per l’operatore.

Sistemi di monitoraggio remoto: l’impianto si controlla da solo

Un altro pilastro del modello “senza esborso” è la gestione tecnologica dell’impianto. Oggi, grazie all’integrazione dell’Internet of Things (IoT) e dell’Intelligenza artificiale, gli impianti vengono monitorati in tempo reale, 24 ore su 24.

Attraverso una semplice app o una dashboard web, l’utente può vedere:

  • quanta energia sta producendo l’impianto;
  • quanto sta risparmiando;
  • eventuali anomalie o cali di rendimento;
  • l’andamento storico dei consumi.

Dall’altra parte, l’azienda fornitrice può intervenire tempestivamente in caso di problemi, ottimizzando la manutenzione e garantendo sempre la massima efficienza. Questo sistema trasforma l’impianto fotovoltaico in una macchina intelligente, trasparente e altamente affidabile.

Batterie e accumulo intelligente: il futuro dell’autonomia energetica

Sebbene i sistemi di accumulo non siano sempre inclusi nei contratti a costo zero (a causa del loro costo ancora elevato), stanno rapidamente entrando a far parte dell’offerta modulare di molte aziende. Le batterie al litio di nuova generazione, unite a software di gestione intelligente, permettono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla la sera o nei momenti di picco.

Questo significa:

  • aumentare l’autoconsumo, riducendo ulteriormente la dipendenza dalla rete;
  • proteggersi da blackout o aumenti improvvisi del prezzo dell’energia;
  • migliorare l’efficienza complessiva dell’impianto.

Alcuni operatori offrono l’accumulo come opzione aggiuntiva finanziabile o da inserire in un secondo momento, una volta verificato il risparmio ottenuto con il sistema base.


In sintesi, senza le tecnologie più recenti, il modello “senza esposizione finanziaria” non sarebbe sostenibile né affidabile. Ma grazie all’innovazione continua, oggi è possibile installare impianti fotovoltaici ad alta resa, gestiti da remoto e potenzialmente autonomi. Una rivoluzione silenziosa ma concreta, che sta portando il solare nel cuore delle case, delle imprese e dei territori — senza debiti, senza anticipo e senza pensieri.


Conclusione

Il fotovoltaico senza esposizione finanziaria rappresenta un’evoluzione concreta verso un’energia più sostenibile, democratica e accessibile. È un’opportunità reale per ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici, senza assumersi il peso di un investimento diretto. Il futuro dell’energia solare è già qui: a portata di tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5