Rinnovabili

PPA, la formula resta interessante nonostante la crescita del prezzo al MWh

A livello europeo i prezzi sono aumentati del 16% nel secondo trimestre 2022, per effetto di uno squilibrio tra domanda e offerta, segnala un report di LevelTen Energy

Aggiornato il 25 Ago 2023

photovoltaic-4525178_1920

Nella diffusione delle fonti di energia rinnovabile le formule contrattuali hanno la loro rilevanza. In particolare negli ultimi anni si è assistito a una diffusione dei contratti PPA (Power Purchase Agreement), ovvero degli accordi commerciali a lungo termine (cinque, dieci o venti anni) tra un acquirente di energia e un produttore di energia rinnovabile. Questi contratti stabiliscono i termini per l’acquisto e la fornitura di energia pulita da fonti rinnovabili come l’energia solare o eolica.

I PPA presentano diversi vantaggi, a partire dalla stabilizzazione dei prezzi dell’energia: dal momento che i contratti PPA offrono prezzi fissi per l’energia pulita per un lungo periodo di tempo, gli acquirenti (quasi sempre imprese) possono proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia tradizionale e ottenere così una maggiore stabilità finanziaria. 

In questo senso un altro vantaggio dei PPA è la diversificazione dell’approvvigionamento energetico: i contratti PPA consentono agli acquirenti di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Naturalmente l’utilizzo di energia rinnovabile attraverso i contratti PPA contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e aiuta a contrastare il cambiamento climatico. Un beneficio che può essere speso verso l’esterno da parte di tutte quelle aziende che desiderano dimostrare un impegno verso la sostenibilità ambientale. Il beneficio è naturalmente importante anche per i produttori di energia rinnovabile, che attraverso la formula dei PPA possono garantirsi un reddito stabile e prevedibile per un periodo prolungato.

La convenienza attuale dei contratti PPA

In uno scenario caratterizzato da una grande crescita dei prezzi dell’energia, quanto convenienti sono ancora i contratti di acquisto di energia (PPA, Power Purchase Agreement)? La risposta che arriva da un report di LevelTen Energy, è che la formula – nonostante un certo aumento dei costi – sembra ancora avere una sua convenienza.  Il report evidenzia come nel secondo trimestre 2022 gli acquirenti europei di energia rinnovabile abbiano visto i prezzi dei salire del 16%, per un valore che ha raggiunto i 66,07€ per MWh. Rispetto all’anno scorso, i prezzi sono ora più alti del 47%, un aumento vertiginoso – ma comunque inferiore a quello dei beni energetici nel loro complesso – e che poco ha a che fare con la crisi del gas o la guerra in Ucraina.

I prezzi in ascesa dei PPA, piuttosto, appaio frutto della corsa delle rinnovabili a livello continentale: “In parole povere, i prezzi dei PPA sono in aumento da un anno perché l’offerta non riesce a tenere il passo con la domanda –  ha dichiarato Flemming Sørensen, vicepresidente per l’Europa di LevelTen Energy – . Non si sa esattamente quando questo squilibrio tra domanda e offerta finirà, perché le cause di fondo richiederanno mesi o anni per essere risolte. Gli sviluppatori continuano a faticare a costruire nuovi progetti solari ed eolici, di cui c’è grande bisogno, a causa delle difficili procedure di autorizzazione e di interconnessione e dell’aumento dei costi dei fattori produttivi e della manodopera. Inoltre, gli sviluppatori hanno ora più opzioni per commercializzare e finanziare i loro progetti esistenti al di fuori dei PPA aziendali, il che limita anche l’offerta disponibile”.  L’Italia, in particolare, ha registrato la quota maggiore di offerte PPA europee sul mercato energia di LevelTen (oltre il 32%). I prezzi dei PPA solari italiani sono aumentati del 22% rispetto all’anno precedente, ma sono rimasti invariati rispetto al trimestre precedente e attualmente si attestano a 51,5 euro per MWh. Eppure, si legge nel report, in Italia stanno emergendo dubbi sulla cannibalizzazione dei prezzi in regioni come la Sicilia, dove la produzione di energia solare ormai supera la domanda stessa di energia solare. Questa dinamica potrebbe portare nel medio lungo termine a una diminuzione dei guadagni per gli sviluppatori e ad acquisti antieconomici per gli acquirenti.

Insomma, complessivamente i PPA sono ancora interessanti perché il valore dei PPA, ovvero il potenziale vantaggio finanziario di un contratto, è ancora favorevole. Nel breve termine, si prevede che i prezzi dell’energia all’ingrosso rimarranno elevati, ma la situazione non sarà tale a tempo indeterminato. Gli acquirenti che vogliono massimizzare le loro possibilità di utilizzare un PPA come copertura finanziaria dovrebbero insomma agire con celerità, dato che i progetti con date di funzionamento commerciale al 2023 sono quasi tutti indisponibili. Altrettanto importante è il valore ambientale che i PPA forniscono. “Il greenwashing è una grande preoccupazione per molti operatori che si concentrano sul raggiungimento dei loro obiettivi di energia rinnovabile. I PPA offrono il massimo beneficio per l’ambiente, perché favoriscono l’aumento della capacità di produzione di energia rinnovabile. Le aziende e gli altri operatori che stipulano PPA avranno una potente Impact story da raccontare”, ha dichiarato Sørensen.

Articolo originariamente pubblicato il 25 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5