Decarbonizzazione

Eni: la sostenibilità passa dalla collaborazione con i fornitori

Eni ha recentemente lanciato JUST – Join Us in a Sustainable Transition, un vero e proprio percorso di crescita e sviluppo comune con il suo ecosistema, ispirato ai 17 obiettivi di sostenibilità dell’Onu

Pubblicato il 23 Mar 2021

shutterstock_1489203137

Eni è una delle due maggiori utility italiane, nonché una delle maggiori aziende nazionali per fatturato e numero dipendenti. Una realtà che, da sempre, è stata associata alle fonti fossili, in particolare per il suo ruolo nell’estrazione e distribuzione di prodotti petroliferi e gas. Che ancora oggi, rappresenta il cuore dell’attività del Cane a sei zampe. Che però, non può certo ignorare gli obiettivi italiani ed europei in materia di decarbonizzazione e di transizione energetica: questo spiega perché Eni stia affrontando crescenti investimenti nelle fonti rinnovabili, nella sostenibilità e nell’innovazione. Ad esempio, recentemente il gruppo, in collaborazione con CDP Equity, ha dato vita a GreenIT, una joint venture che punta alla produzione di energia elettrica primariamente da fonti rinnovabili come impianti fotovoltaici ed eolici (puntando a raggiungere 1000 MW entro il 2025).

Un percorso, quello della sostenibilità, che Eni non intende svolgere soltanto con le proprie forze, ma coinvolgendo anche la propria numerosa filiera di fornitori,  promuovendo la conoscenza e la condivisione di competenze. Per questo motivo è stato recentemente lanciato JUST – Join Us in a Sustainable Transition, un vero e proprio percorso di crescita e sviluppo comune, in cui i principi di tutela ambientale, crescita sociale, e sviluppo economico diventano linea guida di ogni relazione con i fornitori, con applicazioni concrete e di impatto misurabile in ogni fase del processo di Procurement. Ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, il programma d’iniziative JUST è aperto alle aziende con cui Eni già collabora, a nuovi player e alle realtà emergenti portatrici di innovazione.

L’attenzione alla sostenibilità

L’obiettivo è anche una migliore qualifica di queste realtà, degli aspetti  e punti di forza che le caratterizzano, monitorandone la crescita su temi sempre più cruciali:

  1. lotta contro il cambiamento climatico: circolarità, efficienza, impiego di rinnovabili, tutela della vita sulla terra e sott’acqua

2) rapporto con la filiera: profondità della conoscenza, trasparenza, affidabilità, collaborazione, investimenti per lo sviluppo, resilienza

3) sviluppo delle risorse: formazione, politiche di assunzione, politiche di pari opportunità, work-life balance

Sono anche previsti dei Workshop JUST, che rappresentano momenti di ascolto e scambio di opinioni che vedranno di volta in volta coinvolti specifici cluster di fornitori per discutere e affrontare insieme limiti e sfide che accomunano i diversi settore di mercato protagonisti di questa trasformazione.

Di particolare importanza è che, in occasione delle sue gare, Eni ha previsto l’adozione di meccanismi premianti e “bonus sostenibilità” per ogni procedimento ritenuto di impatto sulla sostenibilità; inoltre, i criteri di valutazione diverranno sempre più sfidanti, in termini di contenuti proposti e incidenza nella ponderazione complessiva.

Sempre in ottica di relazioni con i fornitori, insieme a Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, è stata promossa Open-es, un’iniziativa che consentirà ai diversi attori del settore energetico di raccogliere e condividere esperienze di sostenibilità, piani di crescita e informazioni, garantendo il rispetto delle normative. In particolare, la piattaforma Open-es permetterà a tutti i fornitori protagonisti del percorso di transizione energetica di valorizzare le proprie esperienze e best practice di sostenibilità, così da renderle disponibili a tutte le aziende partecipanti.

Immagine tratta da Shutterstockhttps

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4