Innovazione tecnologica

Potenza e sostenibilità nel nuovo supercomputer CRESCO8



Indirizzo copiato

ENEA ha inaugurato il supercomputer CRESCO8, dotato di tecnologie all’avanguardia per la ricerca in ambiti come energia da fusione e intelligenza artificiale, promuovendo anche l’efficienza energetica grazie al raffreddamento a liquido.

Pubblicato il 3 lug 2025



Potenza e sostenibilità

Potenza e sostenibilità nel supercalcolo: quali sono i punti di riferimento

Il rapporto tra la potenza e sostenibilità, per la precisione tra potenza di calcolo dei supercomputer e la sostenibilità ambientale è un tema sempre più rilevante nell’era della transizione ecologica. Se da un lato l’evoluzione tecnologica ha portato a prestazioni straordinarie, dall’altro ha sollevato preoccupazioni circa l’impatto energetico e le emissioni di CO2 associate.

I supercomputer di ultima generazione raggiungono prestazioni exascale, con capacità superiori a 1 exaflop (10¹⁸ operazioni al secondo). Tuttavia, tali potenze richiedono consumi energetici significativi. Si arriva a consumi di picco di circa 29 MW. Inoltre, l’uso intensivo di GPU e CPU per applicazioni di intelligenza artificiale e simulazioni scientifiche contribuisce a un aumento esponenziale della domanda energetica.

Ricerca e innovazione per migliorare l’efficienza energetica

Per affrontare queste sfide, sono in atto diverse iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica dei sistemi HPC. Ci sono progetti basati su software in grado di ottimizzare in tempo reale il consumo energetico dei supercomputer, bilanciando le esigenze degli utenti con la sostenibilità ambientale . In Germania, il centro di calcolo Leibniz ha implementato sistemi di raffreddamento ad acqua calda e chiller a adsorbimento, riducendo il consumo energetico del 30% .

Il ruolo dell’industria privata per trovare un nuovo rapporto tra potenza e sostenibilità

Anche l’industria privata sta investendo in soluzioni sostenibili. ENI, ad esempio, ha sviluppato HPC6, un supercomputer progettato per supportare la transizione energetica, con un sistema di raffreddamento a liquido e alimentato da fonti rinnovabili. Allo stesso modo, il supercomputer LUMI utilizza energia idroelettrica e recupera il calore in eccesso per riscaldare edifici, riducendo così le emissioni di CO2.

Massima attenzione alle pratiche di programmazione sostenibili e al green coding

Tuttavia, la sostenibilità non dipende solo dall’hardware. L’adozione di pratiche di programmazione efficienti o di green coding come l’ottimizzazione del codice e la gestione consapevole delle risorse, può contribuire significativamente alla riduzione del consumo energetico. Inoltre, politiche di pricing basate sul consumo energetico o sull’impronta di carbonio possono incentivare gli utenti a comportamenti più sostenibili.

Il futuro dei supercomputer sarà sempre più orientato verso un equilibrio tra potenza e sostenibilità. Attraverso l’adozione di tecnologie avanzate, pratiche di programmazione efficienti e politiche incentivanti sarà possibile garantire che l’evoluzione della potenza di calcolo contribuisca positivamente alla transizione ecologica globale.

Potenza e sostenibilità nel nuovo supercomputer di ENEA

ENEA ha inaugurato CRESCO8, un supercomputer di ultima generazione che va a potenziale il precedente CRESCO7 progettato per sostenere la ricerca e lo sviluppo in settori strategici come l’energia da fusione, il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale e i materiali avanzati.

Situato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici a Napoli) CRESCO8 è ospitato in una struttura dedicata progettata per massimizzare l’efficienza operativa. Il supercomputer è accessibile a università, istituzioni di ricerca e aziende per progetti che richiedono risorse avanzate di HPC (High Performance Computing).

Innovazione tecnologica ed efficienza energetica

Come dichiarato da Giorgio Graditi, Direttore Generale di ENEA, “Con CRESCO8 ENEA conferma il suo ruolo di primo piano nel fornire risorse computazionali alle comunità scientifiche nazionali e internazionali. Le innovazioni tecnologiche applicate all’architettura del sistema e al design della struttura lo rendono un’infrastruttura all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico che dell’efficienza energetica”.

CRESCO8 rappresenta in questo contesto un significativo miglioramento rispetto ai precedenti sistemi CRESCO6 e CRESCO7, grazie a una capacità computazionale che supera i 9 PFlops, rispetto ai 2 PFlops combinati dei sistemi precedenti. È basato sul sistema Lenovo ThinkSystem SD650 V3 Neptune, costituito da 758 nodi equipaggiati con CPU Intel Xeon Platinum 8592. La tecnologia di raffreddamento a liquido Lenovo Neptune cattura fino al 98% del calore generato dal supercomputer, riducendo il consumo energetico per il raffreddamento fino al 40%.

Potenza e sostenibilità: applicazioni strategiche e supporto alla ricerca

Una delle applicazioni più rilevanti di CRESCO8 sarà il supporto al progetto PNRR Divertor Tokamak Test Facility Upgrade (DTT-U) per migliorare l’affidabilità dei sistemi della struttura di energia da fusione DTT in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati a Roma. Nello specifico, il supercomputer consentirà la modellazione avanzata e le simulazioni del comportamento del plasma nelle reazioni di fusione nucleare.

Giovanni Ponti, capo della Divisione Sviluppo Sistemi per il Calcolo e l’ICT del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di ENEA, ha sottolineato come “L’aumento della potenza computazionale riducendo allo stesso tempo il consumo energetico rappresenta una sfida cruciale e complessa. La nuova infrastruttura combina potenza e tecnologie per gestire carichi di lavoro estremamente articolati, che spaziano dalle simulazioni numeriche avanzate all’elaborazione dei big data e dell’intelligenza artificiale“.

Perché la ricerca di potenza e sostenibilità fa bene all’ESG

La ricerca di potenza e sostenibilità nel digitale rappresenta oggi un fattore chiave per le politiche ESG. La crescente domanda di soluzioni digitali sempre più potenti e veloci, combinata con la necessità di ridurre l’impatto ambientale, sta spingendo le aziende tecnologiche a trovare un delicato equilibrio tra innovazione, efficienza energetica e sostenibilità.

Il settore IT ha sempre rappresentato uno dei maggiori consumatori di energia, con i data center e i supercomputer che, per supportare operazioni complesse come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data, consumano enormi quantità di elettricità. Tuttavia, l’aumento della consapevolezza sui cambiamenti climatici e l’adozione di criteri ESG da parte delle aziende stanno spingendo il settore verso soluzioni più responsabili. Le soluzioni tecnologiche che non solo migliorano l’efficienza operativa ma rispettano anche l’ambiente sono diventate un imperativo strategico, con il digitale che gioca un ruolo cruciale nel perseguire gli obiettivi di sostenibilità.

Il ruolo chiave del green computing

Al cuore di questa sfida vi è la “green computing“, che mira a ridurre il consumo energetico dei dispositivi e delle infrastrutture tecnologiche. Le aziende sono sempre più orientate verso l’adozione di data center alimentati da energie rinnovabili, energia solare ed eolica per ridurre la loro impronta di carbonio. In questo contesto, la ricerca di tecnologie sempre più efficienti e potenziate, in grado di minimizzare l’impatto ambientale, diventa fondamentale.

Conciliare potenza e sostenibilità con la gestione delle risorse

Allo stesso tempo, l’innovazione digitale porta con sé il dilemma di come conciliare il potenziamento della capacità computazionale con una crescita sostenibile. Progetti come l’intelligenza artificiale generativa e il machine learning richiedono enormi potenze di calcolo, ma comportano anche sfide significative in termini di consumo energetico. Le soluzioni che utilizzano hardware a basso impatto, software ottimizzati e tecnologie di raffreddamento avanzate stanno prendendo piede, creando un nuovo paradigma che guarda all’efficienza energetica come uno degli obiettivi fondamentali.

L’approccio ESG è il motore che guida una digitalizzazione responsabile, un processo che passa attraverso la ricerca di potenza e sostenibilità, dove l’innovazione tecnologica diventa il mezzo per perseguire obiettivi di lungo termine che vanno oltre la ricerca di perfomance per garantire una gestione responsabile delle risorse.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5