Innovazione

Decarbonizzazione: IBM lancia il Cloud Carbon Calculator a servizio delle imprese

La piattaforma, basata sull’intelligenza artificiale e progettata per fornire ai clienti l’accesso ai dati sulle emissioni cloud basati su standard per i carichi di lavoro IBM Cloud, mira ad aiutare le organizzazioni ad affrontare le emissioni di gas serra per promuovere i propri obiettivi di sostenibilità

Pubblicato il 09 Mag 2023

Schermata 2023-05-09 alle 15.20.56

Per aiutare i clienti a costruire un’infrastruttura di calcolo più sostenibile, IBM annuncia il lancio di IBM Cloud Carbon Calculator, una dashboard basata sull’intelligenza artificiale progettata per dare ai clienti l’accesso ai dati sulle emissioni cloud basati su standard per i carichi di lavoro IBM Cloud con pochi clic, ora in beta limitata. Basato sulla tecnologia di IBM Research, l’IBM Cloud Carbon Calculator ha l’obiettivo di consentire alle organizzazioni di tenere traccia delle emissioni di gas serra (GHG) dei vari carichi di lavoro fino al livello del servizio cloud, per contribuire a promuovere ulteriormente gli obiettivi di sostenibilità.

Tracciamento delle emissioni fino al cloud

Poiché le aziende continuano ad adottare il cloud ibrido per ottenere efficienza operativa e vantaggi in termini di risparmio energetico,  l’efficienza energetica di cloud e data center continuerà a crescere d’importanza. Oggi molte aziende tengono traccia dei consumi energetici e delle relative emissioni di gas serra nelle varie infrastrutture IT per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, il 41% dei dirigenti intervistati in un recente studio dell’Institute for Business Value indica l’inadeguatezza dei dati come il principale ostacolo ai propri progressi in ambito ESG. 

Con l’IBM Cloud Carbon Calculator, è possibile rendere più semplice per i clienti l’accesso ai dati di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Aiutando ad accedere a dati dettagliati sulle emissioni di anidride carbonica per i carichi di lavoro su IBM Cloud, lo strumento è stato progettato per consentire ai clienti di visualizzare e tenere traccia delle emissioni di gas serra associate ai singoli servizi cloud e alle sedi in conformità con il protocollo sui gas serra.

Identificare i punti critici e le opportunità di miglioramento

Molte organizzazioni hanno obiettivi di emissioni di gas serra, compresi quelli associati all’utilizzo del cloud. L’IBM Cloud Carbon Calculator include funzioni progettate per aiutare i clienti ad analizzare le emissioni di gas serra per mese, trimestre e anno. Attraverso una visione regolare dei progressi verso gli obiettivi, è così possibile ridurre le emissioni fornendo le informazioni necessarie per adattare la loro strategia in base alle tendenze e agli schemi delle emissioni.

Gli utenti possono visualizzare le emissioni nel tempo per località, servizio cloud e flussi di lavoro organizzativi. Lo strumento è stato progettato per aiutare a individuare rapidamente modelli, anomalie e valori anomali nei dati, consentendo ai clienti di scoprire i punti caldi che stanno causando emissioni significative, sia da un particolare servizio che da un flusso di lavoro, e permettendo loro di utilizzare queste intuizioni per informare la loro strategia di mitigazione.

I dati sulle emissioni forniti dallo strumento possono anche aiutare le organizzazioni a soddisfare le esigenze di reporting. L’IBM Cloud Carbon Calculator è progettato per fornire agli utenti i mezzi per integrare i loro dati sulle emissioni nella suite IBM Envizi ESG, che può consentire loro di condurre ulteriori analisi e di creare report.

Unirsi per costruire un futuro più sostenibile

Per IBM, la riduzione dell’impatto ambientale per contribuire a creare un futuro più sostenibile è da tempo una priorità. La società è concentrata sul miglioramento delle sustainability perfomance in diverse aree, tra cui una maggiore adozione di fonti di energia rinnovabile per alimentare i data center IBM Cloud a livello globale. Ad esempio, le operazioni di IBM Cloud nel Regno Unito e in tutta l’Unione Europea – compresa la  nuova Multizone Region (MZR) a Madrid, in Spagna – utilizzano già una rete di data center alimentati al 100% da energia elettrica rinnovabile. L’adozione di energia rinnovabile da parte di IBM Cloud contribuisce direttamente al raggiungimento dell’obiettivo aziendale di ottenere il 75% dell’elettricità consumata da IBM nel mondo da fonti rinnovabili entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3