Case history ESG

IBM, le parole d’ordine del 2022: emissioni, energy saving, formazione, etica e occupazione

Pubblicato il Report con i successi ESG del 2022: importante avanzamento verso il target di qualificare 30 milioni di persone entro il 2030 e superato l’obiettivo di formare 1.000 partner dell’ecosistema sull’etica tecnologica. E ancora, aumento anno dopo anno della rappresentanza delle donne a livello globale ed evitati 71.000 MWh di consumo energetico e 25.600 tonnellate di emissioni di CO2

Pubblicato il 13 Apr 2023

Schermata 2023-04-13 alle 14.42.42

Superato l’obiettivo di formare 1.000 partner dell’ecosistema sull’etica tecnologica, e al via anche il lancio di un nuovo impegno per formare 1.000 fornitori sull’etica tecnologica entro il 2025. E ancora, avanti tutta con l’impegno ad investire 250 milioni di dollari nella trasformazione delle competenze, con focus su molteplici percorsi verso l’occupazione: assunti oltre 900 apprendisti attraverso il programma di apprendistato negli Stati Uniti, mentre oltre il 90% dei diplomati del programma passato sono diventati dipendenti a tempo pieno.

Sono alcune delle principali evidenze che emergono dal rapporto IBM Impact 2022, (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), che include le informazioni dell’azienda sui suoi sforzi ambientali, sociali e di governance. Nel 2022, IBM ha lanciato il framework IBM Impact , la sua strategia ESG, con i suoi pilastri Impatto ambientale, Impatto equo ed Impatto etico che riflettono i risultati e le strategie di IBM per costruire un futuro più sostenibile, equo ed etico.

Risultati ESG: una panoramica a 360 gradi

I punti salienti del report IBM Impact del 2022 includono anche un importante avanzamento verso l’obiettivo di qualificare 30 milioni di persone entro il 2030, con oltre 7 milioni di studenti che si sono iscritti a corsi IBM gratuiti attraverso le iniziative educative combinate e con la collaborazione con oltre 20 college e università (HBCU) storicamente neri su IBM Cybersecurity Leadership Center.

Le pratiche di diversità di IBM, poi, hanno portato a un aumento anno dopo anno della rappresentanza delle donne a livello globale e dei dipendenti neri, ispanici, nativi americani e panasiatici negli Stati Uniti. Non solo. In campo Environmental, IBM ha compiuto progressi verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra entro il 2030. Nel 2021, l’azienda ha registrato una riduzione del 61,6% delle emissioni rispetto al 2010. Negli ultimi due anni, inoltre, IBM ha completato un totale di 1.455 progetti di risparmio energetico. Grazie ai progetti di conservazione realizzati nel 2022, sono stati evitati 71.000 MWh di consumo energetico e 25.600 tonnellate di emissioni di CO2. IBM, infine, ha deviato il 93,8% (in peso) dei rifiuti non pericolosi totali di IBM dalla discarica o dall’incenerimento.

“Un continuo viaggio di miglioramento”

“Sebbene siamo orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto, siamo consapevoli che portare avanti i nostri obiettivi ambientali, sociali e di governance è un continuo viaggio di miglioramento”, ha affermato Arvind Krishna, presidente e amministratore delegato di IBM. “Sono sempre ispirato dalla costante dedizione dei dipendenti IBM a questo lavoro essenziale e dalla loro ricerca di un futuro migliore per tutti”.

Come azienda di 111 anni, IBM ha una lunga storia di impegni che allineano gli obiettivi di business con un più ampio impatto sociale e ambientale. Ad esempio, il primo rapporto ambientale di IBM è stato pubblicato nel 1990 e l’azienda sostiene diverse pratiche di assunzione da oltre 50 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4