Sostenibilità, Circularity guida le PMI nel loro percorso di crescita

La startup innovativa e società benefit, prima piattaforma in Italia a mettere in rete tutti gli attori del processo di produzione, trasformazione e gestione dei rifiuti per avviare percorsi di economia circolare, è partner del programma “Imprese vincenti” 2021 di Intesa Sanpaolo. Fornirà alle realtà selezionate un assessment utile ad integrare gli SDGs definiti dall’Agenda 2030 nella strategia aziendale

Pubblicato il 14 Apr 2021

Schermata 2021-04-14 alle 12.57.35

Circularity, startup innovativa e società benefit, prima piattaforma in Italia a mettere in rete tutti gli attori del processo di produzione, trasformazione e gestione dei rifiuti, per avviare percorsi di economia circolare, è il partner per la sostenibilità di “Imprese Vincenti” 2021, il programma di crescita per PMI di Intesa Sanpaolo.
Circularity fornirà alle “imprese vincenti” che verranno selezionate un assessment di sostenibilità, punto di partenza fondamentale per integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nella strategia di crescita aziendale e implementare processi di economia circolare nei cicli produttivi.

Uno strumento per avviare best practice

L’assessment di sostenibilità di Circularity aiuterà le “imprese vincenti” ad accrescere la propria consapevolezza e ad avviare best practice aziendali nella sostenibilità d’impresa.
Il primo passo per definire una strategia di sostenibilità efficace è conoscere il proprio punto di partenza. Ed è proprio quello che Circularity offre alle “imprese vincenti”: uno strumento di valutazione che fotografa il livello di sostenibilità dell’azienda sulla base degli SDGs delle Nazioni Unite. Per realizzare tale valutazione Circularity affianca l’impresa nella compilazione di un questionario di valutazione della performance aziendale rispetto a ogni Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, guidando l’impresa nella selezione delle informazioni chiave e della documentazione richiesta. Per completare la valutazione, Circularity offre il proprio supporto anche per la necessaria raccolta documentale.
L’output del questionario consiste in un report sull’attuale performance di sostenibilità aziendale corredato da un piano di miglioramento, definito su un set di obiettivi futuri e indicatori di monitoraggio.
Dopo avere valutato la performance di sostenibilità dell’impresa e identificato le aree di miglioramento, Circularity offre alle imprese la propria consulenza per formulare un piano strategico di sostenibilità ed elaborare le relative azioni ESG operative, per realizzare la transizione verso l’economia circolare.

Il programma “Imprese vincenti”

“Imprese Vincenti” è il programma di Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di valorizzare le piccole e medie imprese italiane. Lanciato nel 2019, finora ha accompagnato 264 aziende ‘vincenti’ in percorsi di crescita e sviluppo. Possono partecipare tutte le pmi italiane di qualsiasi settore produttivo, esempio di eccellenza imprenditoriale e del Made in Italy e che nel biennio scorso abbiano eseguito investimenti in innovazione o guidati da principi di sostenibilità, che investano su persone e competenze, che attuino strategie di internazionalizzazione, che sono radicate nel loro territorio anche attraverso la rete delle filiere e dei distretti, che si impegnino al rilancio, anche attraverso il ricambio generazionale o la trasformazione tecnologica. Le imprese che saranno selezionate per il programma da Intesa Sanpaolo – con il supporto di Circularity e degli altri partner – saranno invitate a una serie di eventi che si terranno tra maggio e ottobre 2021 e saranno, inoltre, celebrate nel corso di un evento finale che si terrà nel prossimo autunno.

Le autocandidature si chiudono il 19 aprile 2021 e sono aperte a imprese clienti e non di Intesa Sanpaolo, sia pubbliche che private, a prevalente capitale italiano e non appartenenti a gruppi multinazionali, che abbiano un fatturato compreso fra 2 e 130 milioni di euro, almeno 10 dipendenti e sede legale in Italia. A un’altra sezione, denominata Impact, si possono candidare le imprese che si sono distinte per la capacità di generare valore – anche non economico – per il territorio di riferimento attraverso attività di carattere sociale a cui non saranno applicati i limiti minimi di fatturato e dipendenti, ma saranno analizzate le iniziative per lo sviluppo locale, le collaborazioni, i progetti e il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale o culturale.

Una realtà che “rivoluziona” il mondo dei rifiuti

Circularity è una startup innovativa a capitale 100% italiano, partecipata al 20% da Innovatec, società quotata al mercato AIM di Borsa Italiana, leader nel cleantech. Fondata nel 2018 con l’obiettivo di innovare e rivoluzionare il mondo dei rifiuti in Italia, Circularity è una società benefit e, come tale, integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Circularity aiuta le imprese a integrare la sostenibilità nella loro strategia di crescita e a ottimizzare il consumo di risorse attraverso un’offerta ampia e articolata di servizi di consulenza e formazione ma anche attraverso un’innovativa piattaforma, un motore di ricerca che aiuta le imprese a scegliere i partner giusti con cui realizzare percorsi di economia circolare. Lo scopo di è supportare la riduzione della produzione di scarti e aumentare la valorizzazione degli stessi in ottica di recupero azzerando la percentuale di rifiuti non recuperabili che finisce in discarica, fino all’obiettivo Zero waste.

«Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Intesa Sanpaolo per il programma Imprese Vincenti e di poter dare il nostro contributo nell’identificazione e nella selezione delle imprese rappresentative dell’eccellenza italiana – ha commentato Camilla Colucci, co-founder e Ceo di Circularity – La consulenza che offriamo alle imprese permette loro di comprendere a che punto sono e cosa possono fare per migliorare il loro impatto sociale e ambientale. Come partner per la sostenibilità di questo programma, il nostro obiettivo è affiancare le imprese vincenti per aiutarle a individuare i percorsi e i processi da avviare per il passaggio all’economia circolare».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4