Innovazione sostenibile

Misurare l’economia circolare? “parliamone” con TE3C



Indirizzo copiato

Il software TE3C, sviluppato dall’ENEA per Utilitalia, affronta la grande sfida di “misurare l’economia circolare” ovvero di quantificare i risparmi energetici e le riduzioni di CO2, promuovendo pratiche sostenibili e una maggiore circolarità industriale

Pubblicato il 27 apr 2025



Misurare l'economia circolare

Cosa significa misurare l’economia circolare

Misurare l’economia circolare è una espressione che non va naturalmente considerata letteralmente ma per quella che è la sua valenza più generale in termini di capacità di valutare l’efficacia con cui un sistema economico riesce a ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse, attuare forme di circolarità e promuovere la sostenibilità. A differenza dell’economia lineare tradizionale, che segue il modello “prendi, produci, usa e getta“, l’economia circolare si concentra sul mantenere i materiali e i prodotti in uso il più a lungo possibile.

La misurazione dell’economia circolare richiede l’adozione di indicatori specifici che valutano vari aspetti del ciclo di vita dei prodotti. Questi indicatori possono includere il tasso di riciclo, la durata dei prodotti, l’efficienza nell’uso delle risorse e la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo e il remanufacturing. Ad esempio, un alto tasso di riciclo indica che i materiali vengono recuperati e riutilizzati efficacemente, riducendo la necessità di nuove risorse.

Misurare l’economia circolare e “misurare” la sostenibilità

Un altro aspetto cruciale è la valutazione dell’impatto ambientale, che misura come le pratiche circolari contribuiscano a ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento. Inoltre, l’analisi del ciclo di vita dei prodotti, con il Life Cycle Assessment LCA, aiuta a identificare le fasi in cui si possono ottenere miglioramenti significativi in termini di sostenibilità.

Le aziende e i governi possono utilizzare questi indicatori per monitorare i progressi verso un’economia più circolare e per identificare aree di miglioramento. La misurazione dell’economia circolare non solo aiuta a valutare l’efficacia delle politiche e delle pratiche adottate, ma fornisce anche dati preziosi per guidare le decisioni future.

Misurare l’economia circolare è essenziale per comprendere quanto un sistema economico sia sostenibile e per promuovere un uso più efficiente delle risorse, in questo scenario si colloca uno strumento come TE3C per quantificare i benefici dell’utilizzo di materiali secondari. Questo software non solo facilita la transizione verso pratiche più ecologiche ma offre anche alle imprese l’opportunità di valorizzare i loro sforzi nel riciclo e nella riutilizzazione dei materiali.

Val al servizio online TE3C

Attraverso l’analisi dettagliata e la quantificazione degli impatti ambientali, TE3C si propone come una soluzione che aiuta la compliance normativa e che permette di individuare nuovi vantaggi competitivi sul mercato.

TE3C: il nuovo strumento per calcolare i benefici dei materiali secondari

TE3C nasce come una iniziativa dell’ENEA, su incarico di Utilitalia, con lo scopo di dare vita a un software in grado di offrire alle aziende la possibilità di quantificare con precisione i risparmi energetici e la riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dall’uso di materiali secondari.

TE3C è disponibile online in modo gratuito, e facilita la transizione verso una maggiore circolarità nelle produzioni industriali stimolando e facilitando un cambio paradigmatico nel modo di concepire i rifiuti e gli scarti. Attraverso l’utilizzo di TE3C, le imprese possono ora trasformare ciò che una volta era considerato un sottoprodotto in una risorsa che può essere valorizzata, ottimizzando così le proprie strategie produttive in chiave ecocompatibile. La metodologia impiegata nel software si basa su una rigorosa analisi del ciclo di vita dei materiali (LCA), garantendo risultati affidabili e conformi agli standard internazionali di valutazione ambientale.

Vantaggi e opportunità del software TE3C per misurare l’economia circolare

L’introduzione del software TE3C rappresenta un importante vantaggio competitivo per le aziende che scelgono di adottarlo. L’accesso a dati dettagliati sull’impatto energetico e sulle emissioni di CO2 permette non solo una maggiore consapevolezza ambientale ma anche significative economie in termini di costi operativi. Inoltre, la capacità di TE3C di emettere attestati validi per Titoli di Efficienza Energetica Circolare e Crediti di Carbonio Circolare apre nuove prospettive nel mercato delle certificazioni verdi, potenzialmente incrementando il valore delle aziende sul mercato. La collaborazione tra ENEA e Utilitalia nella creazione di questo strumento sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica come catalizzatore per il cambiamento verso modelli di business più sostenibili e responsabili, dimostrando come la tecnologia possa essere efficacemente impiegata per affrontare alcune delle sfide ambientali più pressanti del nostro tempo.

Misurare l’economia circolare: un nuovo approccio al processo decisionale industriale

Il software TE3C rappresenta un’innovazione significativa nel campo della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare anche per quanto riguarda l’innovazione del processo decisionale. Offrendo alle aziende uno strumento accurato per valutare l’impatto ambientale e i benefici economici derivanti dall’utilizzo di materiali secondari, TE3C crea le condizioni per decisioni più informate e responsabili anche dal punto di vista della valutazione dei vantaggi economici. La capacità di quantificare benefici tangibili può trasformarsi in un catalizzatore per l’adozione di strategie eco-efficienti all’interno delle realtà produttive, spingendo l’industria verso un futuro più verde e resiliente.

Quali benefici per l’ESG nel momento in cui si riesce a misurare l’economia circolare

La misurazione dei fattori che determinano l’economia circolare è cruciale per valutare le performance ESG di una impresa. L’economia circolare si concentra sulla riduzione degli sprechi, il riutilizzo delle risorse e la creazione di sistemi chiusi che minimizzano l’impatto ambientale. Misurare l’economia circolare consente alle aziende di quantificare i progressi verso questi obiettivi e di comunicare in modo trasparente il loro impegno verso la sostenibilità.

Nel contesto dei rating ESG, l’economia circolare è strettamente legata alla dimensione ambientale. Le aziende che adottano pratiche circolari possono ridurre significativamente le loro emissioni di carbonio, il consumo di risorse naturali e la produzione di rifiuti. Questi miglioramenti ambientali sono essenziali per soddisfare le aspettative degli investitori e delle parti interessate, che sempre più spesso richiedono trasparenza e responsabilità ambientale.

La misurazione dell’economia circolare implica l’analisi di vari indicatori, come il tasso di riciclo, l’uso di materiali riciclati e la durata dei prodotti. Questi indicatori forniscono una visione chiara delle pratiche aziendali e aiutano a identificare aree di miglioramento. Inoltre, una misurazione accurata consente alle aziende di confrontare le loro performance con quelle del settore e di stabilire obiettivi realistici e ambiziosi.

Integrare l’economia circolare nelle metriche ESG non solo migliora la sostenibilità ambientale, ma può anche portare vantaggi economici. Le aziende che ottimizzano l’uso delle risorse possono ridurre i costi operativi e aumentare la resilienza contro le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime. Inoltre, un forte impegno verso l’economia circolare può migliorare la reputazione aziendale e attrarre investimenti sostenibili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5