Digital Label

Digital Care, l’etichetta che porta il Fashion nell’economia circolare

La nuova etichetta digitale di di Avery Dennison incoraggia la circolarità nel settore dell’abbigliamento consentendo al consumatore di conoscere l’impatto ambientale dell’indumento acquistato, alle società di riciclo di accertarsi della composizione, e ai rivenditori di controllarne l’autenticità

Pubblicato il 04 Giu 2021

Avery Dennison digital label

Legalmente, tutti gli indumenti venduti devono presentare un’etichetta di manutenzione e di composizione fisica che indica informazioni sul prodotto, come le istruzioni di lavaggio e la composizione del materiale. Dati utili solo ai consumatori, bensì anche per le società di riciclo e i rivenditori, poiché permettono di capire facilmente la composizione dell’indumento dopo che il proprietario originale se ne è liberato. Il fatto che molti consumatori rimuovano spesso l’etichetta e i marchi non la utilizzino adeguatamente, aumenta il rischio che il capo finisca in discarica piuttosto che essere rivenduto o riciclato arrestando del tutto le possibilità di reimmetterlo nell’industria.

Ad accelerare il consolidamento di una nuova economia tessile che rispetta i dettami della Circular Economy e che si individua nel concetto del Circular Fashion, intervengono le etichette intelligenti di Avery Dennison RBIS (Retail Branding and Information Solutions), fornitore mondiale di soluzioni di etichettatura fisica e digitale particolarmente impegnato in campo ESG. Un codice QR funge da trigger digitale collegando l’etichetta dell’indumento ad un’app e a una piattaforma dati, garantendo la tracciabilità e la trasparenza lungo tutta la catena di fornitura. Così le label fungono da passaporto digitale, offrendo al consumatore dettagli riguardanti la fabbricazione e la composizione dell’indumento e quindi una risposta in termini di benefici ambientali reali dell’acquisto e al tempo stesso, fornendo ai marchi un trampolino digitale per estendere la loro relazione con i clienti e “alleggerire” il loro impatto ambientale rendendo le scelte sostenibili più attraenti, realistiche e accessibili.

Le etichette possono anche essere utilizzate dai clienti per ottenere informazioni su come smaltire o riciclare gli indumenti al momento del cessato utilizzo e in caso di rivendita dell’indumento, possono servire a confermare l’autenticità del prodotto, specialmente per quanto riguarda i capi firmati. I marchi possono così beneficiare dell’accesso a un livello più profondo di dati sia in termini di interazione con gli acquirenti sia di comprensione del numero di articoli che rimangono nel ciclo del reduce-reuse-recycle.

Un’etichetta digitale per rigenerare gli scarti di tessuto in modo facile e scalabile

E’ il caso del primo partner di questo progetto pilota firmato Avery Dennison. Ambercycle è una società con sede a Los Angeles che converte i “rifiuti” tessili a fine vita in nuovi filati per marchi e produttori di abbigliamento. I suoi indumenti vengono creati da tessuti in poliestere precedentemente destinati alla discarica, che vengono scomposti a livello molecolare, trasformati in pellet, quindi in filati Cycora che possono essere lavorati dai produttori di indumenti nello stesso modo dei filati vergini.

Shay Sethi, CEO di Ambercycle, spiega “Un fattore chiave in tale processo è l’identificazione preventiva e la selezione dei diversi tipi di tessuti per garantire le migliori soluzioni di fine vita. Un’etichetta digitale ci consente di rigenerare il materiale in modo facile a scalabile abilitando una piena circolarità. Le etichette digitali della prima collezione ci aiuteranno a tracciare gli indumenti in Cycora in modo che il loro percorso di riciclo a fine vita sia senza soluzione di continuità. Insieme ad Avery Dennison, riteniamo che si tratti di un’importante trasformazione nell’inevitabile percorso verso il fashion circolare“.

Questa partnership è la prima di una serie di collaborazioni basate sull’innovazione che sottolineano l’impegno di Avery Dennison per una catena di fornitura circolare nel settore dell’abbigliamento e sostengono i suoi obiettivi di sostenibilità. Entro il 2025, si impegna a: offrire innovazioni che promuovono l’economia circolare; ridurre l’impatto ambientale nelle operazioni e nella catena di fornitura; essere una forza positiva, aggiungendo valore a tutti gli stakeholder.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4