Sustainable Fashion

Cloov: quando la moda incontra la tecnologia e l’economia circolare

La startup milanese ha recentemente chiuso un pre-seed round da 400mila euro per rafforzare il software proprietario che consente ai brand di moda e ai multibrand di lanciare una piattaforma rental e di vendita second hand in pochi mesi

Pubblicato il 12 Feb 2024

Da sinistra: Olimpia Santella, Chief Executive Officer e Chiara Airoldi, Chief Operating Officer di Cloov

Allungare la vita dei vestiti e contrastare il fenomeno del fast fashion. È questa la mission di Cloov, fashion-tech startup milanese fondata da Olimpia Santella e Chiara Airoldi, che ha recentemente completato un round di finanziamento da 400mila euro. L’obiettivo è quello di potenziare il software proprietario con nuove funzionalità, rafforzare la propria presenza nel mercato italiano e ampliare i propri orizzonti in Europa, puntando in particolare su Germania, Spagna e Nord Europa.

Del resto, promozione un’offerta circolare nel mondo della moda non è solo una risposta alla crescente domanda dei consumatori, in particolare Gen Z e Millennials, ma anche un obbligo imposto dalla direttiva europea Waste Framework Directive, che richiede ai protagonisti della moda di adottare misure per prevenire i rifiuti e ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi.

Cloov, il circular enabler in ambito Moda

La Startup B2B2C che opera nel settore della moda nasce dalla passione delle sue fondatrici per le tematiche connesse all’economia circolare e alla sostenibilità. A tal fine Cloov ha sviluppato un software che consente ai brand di moda e ai multibrand di lanciare nel giro di pochi mesi una piattaforma rental e di vendita second hand brandizzata.

Tra i sostenitori più convinti del valore aggiunto che Cloov può portare all’industria del fashion ci sono figure eminenti del settore come Giuseppe Stigliano, CEO di Spring Studios, ed entità industriali importanti come Axxelera, veicolo d’investimento del gruppo Innovando, società italiana d’investimenti diversificata nell’economia circolare, nel recupero dei materiali e nei carburanti alternativi.

L’offerta end-to-end per il circular fashion

Cloov propone una soluzione innovativa per supportare i brand nella definizione di strategie votate al circular fashion e quindi indirizzate a prolungare la vita dei capi d’abbigliamento per porre fine al fenomeno del fast fashion. La visione dell’azienda è orientata verso la tutela dell’ambiente, l’educazione al consumo responsabile e la valorizzazione dei prodotti, in grado di soddisfare un numero maggiore di consumatori attraverso il trasferimento di proprietà tipico della sharing economy.

Piattaforma Cloov

Per agevolare l’adozione di un modello circolare tipico della moda sostenibile, Cloov fornisce un servizio completo alle aziende del settore: dalla creazione del sito di re-commerce in white label per il noleggio e/o il second-hand, alla gestione degli ordini e mantenimento della piattaforma, fino alla gestione dei processi logistici, inclusi lavaggio e riparazioni.

Attualmente la startup collabora con diversi partner d’avanguardia nel settore, tra cui Atelier Emé, parte del gruppo Calzedonia. Nel corso dell’anno sono previsti ulteriori lanci con prestigiosi marchi italiani.

Una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale della moda

Chiara Airoldi e Olimpia Santella, fondatrici di Cloov e rispettivamente Chief Operating Officer e Chief Executive Officer, hanno detto: “Siamo felici che il progetto di Cloov stia riscuotendo notevole interesse tra gli investitori. Le recenti normative europee nel campo della sostenibilità del settore della moda imporranno un deciso cambio di passo per tutte le filiere e la piattaforma di Cloov può offrire una grande opportunità per tutti i brand di ridurre fattivamente gli impatti ambientali”.

Enrico Soffiati, CEO Rematrix, consorzio per il fine vita del tessile del gruppo Innovando, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo di Cloov, una soluzione completa per estendere in modo efficace, sostenibile e concreto il ciclo di vita dei prodotti moda, a vantaggio dell’ambiente e con un impatto virtuoso sullo stile di consumo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4