Sostenibilità per la Digital Farm: Enterprise Ireland chiama le startup a partecipare

Quest’anno per la prima volta, anche le start-up italiane sono invitate a candidarsi entro il 30 Giugno 2021 all’Innovation Arena, la più importante vetrina internazionale dell’agritech e trampolino di lancio per i progetti più innovativi

Pubblicato il 10 Mag 2021

thumbnail_image004

Agricoltura e allevamento sono settori cardine per l’economia irlandese tanto che circa 150 mila addetti su meno di 5 milioni di abitanti producono cibo per 35 milioni di persone. E l’Irlanda è in prima linea nell’accelerare il cammino verso un’agricoltura sempre più high-tech e amica del Pianeta. Così, anche quest’anno, Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per l’Innovazione e il Trade, primo Venture Capital al mondo per numero di investimenti, ha lanciato la call for ideas per selezionare i migliori progetti per il futuro dell’AgriTech. Per la prima volta, entro il 30 giugno 2021, anche le start-up italiane sono invitate a candidarsi all’Innovation Arena, un’eccezionale vetrina internazionale dell’agricoltura del futuro e trampolino di lancio per le nuove tecnologie agro-ingegneristiche. La premiazione si terrà il 15 Settembre.

Fino al 2019 l’Innovation Arena è stata al centro del National Ploughing Championships, una grande fiera agricola all’aperto che si tiene in Irlanda tutti gli anni da quasi un secolo. E visto che la tecnologia e l’innovazione stanno plasmando l’agricoltura rendendola sempre più produttiva, sicura e sostenibile, il tema dell’anno sarà: Innovating for a green future. Oggi, Intelligenza artificiale, Robotica, Internet delle cose sono già in campo come dimostrano le aziende irlandesi che oggi esportano tecnologia in 140 Paesi del mondo rendendo l’agricoltura di nuova generazione sempre più sostenibile.

John Roche, direttore per l’Italia di Enterprise Ireland commenta “L’Irlanda è un terreno fertile per lo sviluppo di innovative idee per l’agricoltura e l’allevamento. Le start-up, infatti, possono contare su un ecosistema molto dinamico grazie agli investimenti in Acceleratori d’impresa, Centri di Ricerca e Università che fanno dell’Irlanda il più innovativo tra i 27 membri dell’Unione Europea. Mai come oggi, la sfida per sfamare il mondo e combattere i cambiamenti climatici richiede un sforzo congiunto e partnership globali”.

Per partecipare alla call, segui qui le istruzioni.

Una vetrina internazionale dell’agricoltura digital e green

Dall’allevamento alla gestione delle acque e dei rifiuti, dall’orticoltura ai software di monitoraggio in cloud, dalla genetica al clean tech, dai sistemi di sicurezza all’industria alimentare. Le tecnologie innovative da candidare all’Innovation Arena possono avere le più svariate applicazioni, ma quest’anno in particolare l’attenzione si concentra su soluzioni che dimostrano il potenziale di ridurre l’impronta di carbonio nel settore, contribuendo a mantenere l’obiettivo del governo per un futuro verde. L’anno scorso ad aggiudicarsi il premio nella categoria Sustainable Agriculture è stata Hexafly, la startup che ricava dall’allevamento di insetti un mangime altamente proteico e a impatto zero, impiegato soprattutto in itticoltura e allevamenti avicoli.

Più che il premio di 5 mila euro, il grande valore della manifestazione consiste nell’opportunità di entrare in contatto con potenziali investitori, partner industriali e acceleratori d’impresa. Infatti, le startup selezionate hanno rapidamente ottenuto non solo ampia visibilità internazionale, ma anche finanziamenti per completare e ampliare il loro progetto. Come il team di Micron Agritech che, premiato all’Innovation Arena 2019, con un kit portatile per il test dei parassiti negli animali da allevamento che offre la diagnosi immediata senza dover inviare il campione in laboratorio, è entrato nella scuderia di Enterprise Ireland con un finanziamento di 500 mila euro. Gallus, il robot della start-up Iamus che negli allevamenti di polli rileva con una serie di sensori e tecnologie IoT dati fondamentali per migliorare il benessere degli animali e la redditività, ha spiccato il volo dall’Innovation Arena 2020 con un investimento milionario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5