Sinergie

Smart Agrifood: Fondazione Europea per l’Innovazione e Minsait uniscono le forze

L’organizzazione europea e l’azienda tecnologica hanno firmato un accordo per candidarsi congiuntamente a future iniziative legate all’imprenditorialità e alla digitalizzazione nel settore agroalimentare

Pubblicato il 10 Nov 2022

shutterstock_1848499627

Il settore agroalimentare, come il resto delle industrie, sta attraversando una propria trasformazione digitale anche e soprattutto in risposta alle nuove sfide economiche e ambientali che si trova ad affrontare. E ciò si riflette nelle diverse iniziative di innovazione e digitalizzazione che si stanno sviluppando intorno a quest’area. In questo quadro, la Fondazione Europea per l’Innovazione (INTEC) ha firmato, in occasione del recente Smart Agrifood Summit (principale evento di innovazione della filiera agroalimentare in Europa), un accordo di collaborazione con Minsait, società di Indra, per la fornitura di servizi di imprenditorialità, supporto e consulenza per l’innovazione, la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile nell’ecosistema della catena agroalimentare a livello mondiale.

La liason INTEC e Minsait

La Fondazione INTEC porta a Minsait la sua vasta esperienza nell’imprenditoria, negli investimenti in startup, nell’innovazione e nella digitalizzazione del settore agroalimentare, con l’obiettivo di presentarsi congiuntamente in tutti i progetti a cui partecipa l’azienda tecnologica legati alla filiera agroalimentare. In questo modo, entrambe le organizzazioni analizzeranno la fattibilità dei progetti e, se opportuno, la loro successiva attuazione.

Le due organizzazioni collaboreranno sui seguenti aspetti: avvio di iniziative imprenditoriali e di investimento nel settore agroalimentare; sviluppo congiunto di proposte di valore; sviluppo del posizionamento strategico nel settore; generazione di opportunità; sviluppo del progetto; preparazione di rapporti per lo sviluppo di nuove piattaforme; implementazione di iniziative di intelligenza artificiale applicate al settore agroalimentare.

La Fondazione INTEC partecipa all’ecosistema di open innovation della filiera agroalimentare

La Fondazione europea per l’innovazione è un’organizzazione no-profit composta da un team di professionisti con una vasta esperienza nello sviluppo di aziende e start-up in rapida crescita nella nuova economia digitale, in particolare nella catena agroalimentare e nel settore tecnologico. Il progetto riunisce l’esperienza di aziende utilizzatrici di tecnologie (agricole, agroindustriali, logistiche, di gestione dell’acqua…) e di società che sviluppano tecnologie (sensorizzazione, big data, tecnologie cognitive, voli senza pilota…) per fungere da punto di contatto per tutti i partecipanti al settore agroalimentare, sia per le aziende di sviluppo agricolo e zootecnico, sia per il settore dell’industria di trasformazione, sia per il settore tecnologico, l’elaborazione dei dati e il mondo dell’accelerazione delle startup. La sua esperienza deriva dalla pratica diretta nel mondo dell’innovazione e dell’imprenditoria, oltre che dalla ricerca nelle più prestigiose università.

Minsait, l’azienda leader della Digital Transformation

Per quanto riguarda Minsait, questo accordo è in linea con la sua offerta Phygital di soluzioni end-to-end per la connessione del mondo fisico e digitale (OT/IT), in particolare nel campo del funzionamento delle infrastrutture e della gestione degli asset. Questa offerta risponde alla trasformazione accelerata della gestione del mondo fisico attraverso la digitalizzazione, concentrandosi su tre tendenze: la scomparsa delle barriere tra IT e OT, la crescita esponenziale della connettività e della capacità di analisi dei dati attraverso l’Intelligenza Artificiale e la trasformazione delle catene del valore con la crescente importanza della sostenibilità.

L’azienda è un partner tecnologico di riferimento per evolvere i processi e rendere redditizio il business nel settore agroalimentare attraverso la tecnologia e può contare su una proposta mirata a migliorare l’efficienza nel settore forestale e ad evolvere le operazioni. La proposta include una soluzione di mobilità che riduce significativamente il numero e la durata delle visite effettuate dai tecnici della pubblica amministrazione per garantire il corretto utilizzo degli aiuti della Politica Agricola Comune (PAC).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4