Mercato

Sensori agricoli: con un CAGR del 13,6% il mercato arriverà a 3,79 mld di dollari nel 2028

La crescita è guidata dalla crescente accettazione dell’IoT e dell’AI da parte di coltivatori e agricoltori, dalla necessità di aumentare la produttività a fronte della crescita della popolazione e della riduzione dei terreni coltivabili, dal sostegno del governo alle pratiche di agricoltura di precisione e dalla crescente implementazione di dispositivi di ottimizzazione dei mangimi per l’acquacoltura nei paesi in via di sviluppo

Pubblicato il 10 Gen 2022

shutterstock_1090514927mod

L’emergere di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’Intelligenza artificiale e il Telerilevamento ha trasformato l’agribusiness in un settore ricco di dati e ad alta intensità tecnologica. Le tecnologie agricole intelligenti aiutano coltivatori e agricoltori ad aumentare la redditività rispondendo alla crescita della popolazione e al contempo alla riduzione dei terreni coltivabili, a rilevare e monitorare le malattie del bestiame, a migliorare sensibilmente la sostenibilità e a ridurre al minimo il consumo di risorse come fertilizzanti, acqua ed energia.

Guidate da questi fattori, secondo le stime di Research and Markets, le dimensioni del mercato globale dei sensori agricoli raggiungeranno i 3,79 miliardi di dollari entro il 2028 e il mercato registrerà un CAGR del 13,6% dal 2021 al 2028. Si prevede che il Nord America guadagnerà una quota dominante del mercato e la regione Asia-Pacifico registrerà il CAGR più alto durante il periodo di previsione a causa della crescente consapevolezza sull’uso dei sensori di umidità del suolo tra gli agricoltori.

A stimolare la crescita del mercato anche: il sostegno del governo nelle principali nazioni agricole che incoraggia l’introduzione di pratiche di agricoltura di precisione; il crescente utilizzo di sensori nei veicoli agricoli, nelle macchine e nei sistemi di gestione agricola; e le sempre più numerose collaborazioni tra varie aziende agrochimiche che danno vita a nuove opportunità. Tuttavia, i sensori agricoli richiedono investimenti significativi nella fase iniziale, che potrebbero inibire la crescita del mercato.

Da non dimenticare, il piccolo calo che il mercato ha subito nel 2020 a causa della pandemia Covid-19, poiché le restrizioni di movimento e i blocchi hanno portato a interruzioni della catena di approvvigionamento e alla mancanza di attrezzature. Tuttavia, le aziende hanno iniziato a concentrarsi su piattaforme wireless per prendere decisioni in tempo reale sul monitoraggio delle colture, sulla mappatura dei campi, sulla pianificazione dell’irrigazione e sulla gestione delle colture; tanto che il segmento dei sensori di posizione ha rappresentato la più grande quota di fatturato nel 2020.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5