Stabilimenti

R&D per l’agricoltura sostenibile: l’investimento di Corteva Agriscience in Germania

In un’era di sfide in continua evoluzione, il primo centro integrato di Ricerca & Sviluppo nella regione EMEA di Corteva Agriscience apre la strada a soluzioni sostenibili e all’avanguardia che rispondono alle esigenze di agricoltori e consumatori, con un occhio di riguardo all’ambiente

Pubblicato il 22 Giu 2023

corteva germania

In una mossa volta ad accelerare la ricerca sulle sementi e la protezione delle colture, Corteva Agriscience ha svelato il suo primo centro integrato R&D nella regione EMEA, con l’obiettivo di mettere a disposizione degli agricoltori soluzioni innovative e sostenibili. Con un investimento di circa 6 milioni di euro, l’ampliamento dell’impianto presso il comune di Eschbach in Germania consente a Corteva Agriscience di condurre studi all’avanguardia sulla protezione delle colture, finalizzati allo sviluppo di soluzioni per combattere parassiti e malattie. In particolare, il centro di ricerca opera a basso consumo energetico e vanta zero emissioni di acque reflue, in linea con il fermo impegno della società a favore della sostenibilità.

Sementi e colture resistenti a stress e climate change

L’impianto integrato ospita tre funzioni di ricerca e sviluppo. In primo luogo, si concentra sullo sviluppo della produzione di sementi in grado di generare colture più resistenti allo stress e ai cambiamenti climatici. In secondo luogo, incorpora un laboratorio di biologia molecolare dotato di capacità di genotipizzazione, a supporto dei test di purezza dei semi. Infine, guida la scoperta e lo sviluppo di soluzioni per la protezione delle colture in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

L’integrazione della genetica delle piante e della protezione delle colture facilita anche lo sviluppo di nuovi metodi, come la valutazione digitale di esperimenti basati sui droni, il telerilevamento e l’uso della biologia molecolare per comprendere la suscettibilità delle malattie delle piante a nuove modalità di azione nella protezione delle colture.

In Germania Corteva promuove l’innovazione e la crescita dell’occupazione

Situato nella Germania sudoccidentale, al confine con Francia e Svizzera, il sito riveste un’importanza strategica per la ricerca e lo sviluppo in tutta la regione EMEA, offrendo opportunità di sperimentazione sul campo per quasi tutte le principali colture in Europa. Il centro è completamente integrato nella rete globale di laboratori di Corteva e integra gli altri negli Stati Uniti.

L’impianto di Eschbach inietta anche nuova vitalità nell’economia locale, non solo ospitando programmi di ricerca europei, ma anche impiegando oltre 30 scienziati e personale di supporto, inclusi esperti nella gestione dei parassiti, nel controllo delle malattie e nell’eradicazione delle erbe infestanti.

L’impegno per un sistema alimentare globale resiliente e sostenibile

Elliot Heffner, Corteva Agriscience Plant Breeding Leader per l’Europa, ha dichiarato: “L’investimento nel nuovo centro di ricerca e sviluppo di Eschbach riflette l’impegno a fornire agli agricoltori soluzioni innovative che migliorino la produttività e contribuiscano a un sistema alimentare globale resiliente e sostenibile, a vantaggio dei nostri clienti, consumatori e delle comunità in cui operiamo”.

Andreas Huber, Corteva Agriscience Field Sciences Leader per EMEA, ha osservato: “Corteva Agriscience continua a dedicarsi alla protezione dell’ambiente fornendo agli agricoltori gli strumenti necessari per salvaguardare le loro colture. Con la crescente domanda dei consumatori di prodotti naturali, Eschbach si concentrerà anche sui biologicals e sulla loro efficacia nella lotta contro i parassiti e le malattie prevalenti in tutta Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4