Tecnologie di precisione

Precision Farming: CNH Industrial acquisisce Hemisphere per potenziare l’offerta

L’operazione permetterà di integrare le tecnologie di navigazione satellitare ad alte prestazioni con le capacità del brand Raven, offrendo ai clienti un’esperienza d’uso ancora migliore sul campo e in cantiere

Pubblicato il 30 Mar 2023

Hemisphere_Product

Risale giusto a qualche settimana fa la notizia dell’integrazione delle tecnologie di visione artificiale Augmenta nella gamma di irroratrici CNH Industrial per ridurre al minimo l’uso di diserbanti, fungicidi, regolatori della crescita e fertilizzanti. Oggi arriva la notizia dell’accordo finalizzato all’acquisizione di Hemisphere GNSS, azienda specializzata in tecnologia di posizionamento satellitare ad alte prestazioni, con CNH Industrial porta in dote le soluzioni GNSS (Global Navigation Satellite System) che garantiscono precisione millimetrica per il settore agricolo, per quello delle costruzioni, nell’industria mineraria e nell’industria marittima. Le competenze acquisite e la rete dell’azienda si integreranno con le capacità del brand Raven per garantire il pieno controllo delle tecnologie di precisione e navigazione e quindi, offrire ai clienti un’esperienza d’uso ancora migliore sul campo e in cantiere.

CNH Industrial acquisisce Hemisphere GNSS

Il Gruppo continua a crescere con operazioni di M&A nelle soluzioni automatizzate e nelle tecnologie di precisione per agricoltura e l’edilizia. E questa è la volta di Hemisphere, attualmente di proprietà di Unistrong, società costituita in Cina, progetta sistemi elettronici e soluzioni software ed è specializzata in chip di circuiti integrati specifici per le applicazioni (ASIC), circuiti stampati, elaborazione del segnale a radiofrequenza, algoritmi di navigazione e sistemi di correzione basati su satellite.

Anche dopo l’acquisizione, Hemisphere continuerà ad operare come azienda autonoma tramite le proprie filiali negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Il corrispettivo dell’acquisizione è di 175 milioni di dollari, al netto di liquidità e debito e salvo rettifiche. L’operazione sarà finanziata con la liquidità disponibile. La chiusura dell’acquisizione è attesa per il terzo trimestre 2023, una volta soddisfatte le condizioni di chiusura previste e ottenute le autorizzazioni di legge, ricevuta l’approvazione degli azionisti da Unistrong, proprietario attuale di Hemisphere e ricevute le approvazioni regolamentari.

Rafforzato il portafoglio tecnologico

“Questa operazione valorizza il nostro portafoglio tecnologico per l’automazione e l’autonomia e amplia il nostro pool di talenti”, spiega Marc Kermisch, Chief Digital & Information Officer di CNH Industrial. “Disporre delle competenze di Hemisphere all’interno dell’azienda ci permetterà di sviluppare e adattare la nostra tecnologia di precisione più rapidamente, fornendo ai nostri clienti soluzioni immediate per aumentare la produttività. Il risultato a lungo termine sarà una maggiore competitività e flessibilità della nostra offerta nei segmenti Agriculture e Construction.”

“Il nostro team è entusiasta all’idea di condividere risorse e talenti con CNH Industrial – aggiunge Farlin Halsey, President e CEO di Hemisphere GNSS – Questo permetterà il consolidamento della nostra tecnologia e lo sviluppo prodotto delle soluzioni GNSS per l’agricoltura, il movimento terra e il marittimo nei mercati chiave e di integrare la nostra tecnologia nelle macchine di prim’ordine di CNH Industrial”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3